Risultati per: argento

Numero di risultati: 442

Vita di Iacopo Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, e quella della Luna per l 'argento e quella del Sole per l 'oro

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di medaglie d 'oro, d 'argento e di bronzo, accomodate con bellissimo ordine

, che hanno base e capitelli d 'argento intagliati; et oltre ciò, ha l

ripieno di gioie e vaghissimi ornamenti d 'argento, con belle figurette. Dentro ai quali

fra termini accoppiati, figure tonde d 'argento e d 'oro, tramezzate da altri

gioventù fece d 'oro e d 'argento, furono condotte con incredibile diligenza, né

Francia molte cose di bronzo, d 'argento e d 'oro, mentre stette al

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 9 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Nunc Auro Flaventes Arnus Arenas Volvam Atque Argento Purior Unda Fluet. Hetruscos Nunc Invictis

di tele d 'oro e d 'argento risplendevano, distinta, altra secondo l '

'essi, sopra le tele d 'argento che gli vestivano, avevano i medesimi fiori

certe verghe d 'oro e d 'argento in mano dopo costoro seguitava, si vedeva

della guerra, ricchissimamente di tela d 'argento, in vece d 'armi, in

con tele d 'oro e d 'argento molto capricciosamente a sembianza d 'armadure e

molto ben condotto pipistrello di tela d 'argento in bigio su le spalle accomodato

di tele d 'oro e d 'argento e d 'altri ricchissimi drappi, e

modo e d 'oro e d 'argento splendidissimi si dimostravano, e nel figurare i

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 15 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

si voglia materia, d 'oro, argento, marmo, legno, terra, stucco

imagines, sive ex auro, sive ex argento, sive colorum ductibus, sive quacunque materia

arte del formare di oro, d 'argento, di bronzo, di marmo e d

facea l 'arte di getto d 'argento et anco era incantatore, che, avendolo

è narrato quod multas sanctorum ex auro, argento atque gemmis fabricavit thecas sive tumbas, et

, ora in materia d 'oro, argento, metallo, marmo, legno, terra

excogitandum quidquid fabre fieri potest ex auro et argento et aere, marmore et gemmis, et

Hiram, qui novit operari in auro et argento et aere et ferro et marmore et lignis

sarebbe a dire l 'oro l 'argento, l 'avorio e cose tali;

simus Dei, non debemus aestimare auro et argento, aut lapidi sculpturæ artis et cogitationis hominis

'uso dell 'oro e dell 'argento, perché induce gli uomini alla avarizia.

gli Egizii dell 'oro e dell 'argento e vasi preziosi, lasciò loro gl '

in medaglie d 'oro o d 'argento, chi in pitture magnifiche, e chi

Crisostomo non volle tollerare la statua d 'argento di Augusta Eudossia, posta sopra una colonna

oro, le braccia e petto d 'argento, il ventre di metallo, le gambe

Avvertimenti del Dottore Aldrovrandi all'Ill.mo e R.mo Cardinal Paleotti sopra alcuni capitoli della Pittura.

Aldrovrandi Ulisse 2 risultati

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e formate d 'oro e d 'argento. Se un prencipe barbaro avea tanto grand

prodotte, d 'oro e d 'argento; quanto maggiormente i prìncipi cristiani, che

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

per usare le sue parole) d 'argento si facessero. Ma, per ragionare

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

più d 'un corno Spicci liquido argento, Che 'n suon placido e

non brami l 'oro overo l 'argento di che le statue son fatte, né

dire che non è oro, né meno argento, perché si debba tener tanto cara,

, perché non è oro, né meno argento, perciò più che argento e più che

, né meno argento, perciò più che argento e più che oro prezzar si dee.

reame, ne fece fare un estratto in argento, il qual poscia fu da lui mandato

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 10 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

questo legno, e già coperte d 'argento, in quei luoghi dove i barbari non

i barbari non l 'avevano di esso argento spogliate, esse si mantenute salde, e

add. Che à la superficie d 'argento. Argentiere Argentaio m.

m. Artefice che lavora d 'argento. Argentino add. Di colore

Argentino add. Di colore d 'argento. Lat. Argenteus. Argento

'argento. Lat. Argenteus. Argento m. Metallo noto. Lat.

Doratori a fuoco, per distender l 'argento vivo in su la figura, o altra

, o altro lavoro di piastra d 'argento, che si fa con tre martelli,

le figure, ed altri lavori d 'argento; con quel composto che essi chiamano bianchimento

per lavorar figure, e vasi d 'argento. Biecamente avv. Stortamente,