, e quella della Luna per l 'argento e quella del Sole per l 'oro
di medaglie d 'oro, d 'argento e di bronzo, accomodate con bellissimo ordine
, che hanno base e capitelli d 'argento intagliati; et oltre ciò, ha l
ripieno di gioie e vaghissimi ornamenti d 'argento, con belle figurette. Dentro ai quali
fra termini accoppiati, figure tonde d 'argento e d 'oro, tramezzate da altri
gioventù fece d 'oro e d 'argento, furono condotte con incredibile diligenza, né
Francia molte cose di bronzo, d 'argento e d 'oro, mentre stette al
Nunc Auro Flaventes Arnus Arenas Volvam Atque Argento Purior Unda Fluet. Hetruscos Nunc Invictis
di tele d 'oro e d 'argento risplendevano, distinta, altra secondo l '
'essi, sopra le tele d 'argento che gli vestivano, avevano i medesimi fiori
certe verghe d 'oro e d 'argento in mano dopo costoro seguitava, si vedeva
della guerra, ricchissimamente di tela d 'argento, in vece d 'armi, in
con tele d 'oro e d 'argento molto capricciosamente a sembianza d 'armadure e
molto ben condotto pipistrello di tela d 'argento in bigio su le spalle accomodato
di tele d 'oro e d 'argento e d 'altri ricchissimi drappi, e
modo e d 'oro e d 'argento splendidissimi si dimostravano, e nel figurare i
si voglia materia, d 'oro, argento, marmo, legno, terra, stucco
imagines, sive ex auro, sive ex argento, sive colorum ductibus, sive quacunque materia
arte del formare di oro, d 'argento, di bronzo, di marmo e d
facea l 'arte di getto d 'argento et anco era incantatore, che, avendolo
è narrato quod multas sanctorum ex auro, argento atque gemmis fabricavit thecas sive tumbas, et
, ora in materia d 'oro, argento, metallo, marmo, legno, terra
excogitandum quidquid fabre fieri potest ex auro et argento et aere, marmore et gemmis, et
Hiram, qui novit operari in auro et argento et aere et ferro et marmore et lignis
sarebbe a dire l 'oro l 'argento, l 'avorio e cose tali;
simus Dei, non debemus aestimare auro et argento, aut lapidi sculpturæ artis et cogitationis hominis
'uso dell 'oro e dell 'argento, perché induce gli uomini alla avarizia.
gli Egizii dell 'oro e dell 'argento e vasi preziosi, lasciò loro gl '
in medaglie d 'oro o d 'argento, chi in pitture magnifiche, e chi
Crisostomo non volle tollerare la statua d 'argento di Augusta Eudossia, posta sopra una colonna
oro, le braccia e petto d 'argento, il ventre di metallo, le gambe
e formate d 'oro e d 'argento. Se un prencipe barbaro avea tanto grand
prodotte, d 'oro e d 'argento; quanto maggiormente i prìncipi cristiani, che
per usare le sue parole) d 'argento si facessero. Ma, per ragionare
più d 'un corno Spicci liquido argento, Che 'n suon placido e
non brami l 'oro overo l 'argento di che le statue son fatte, né
dire che non è oro, né meno argento, perché si debba tener tanto cara,
, perché non è oro, né meno argento, perciò più che argento e più che
, né meno argento, perciò più che argento e più che oro prezzar si dee.
reame, ne fece fare un estratto in argento, il qual poscia fu da lui mandato
questo legno, e già coperte d 'argento, in quei luoghi dove i barbari non
i barbari non l 'avevano di esso argento spogliate, esse si mantenute salde, e
add. Che à la superficie d 'argento. Argentiere Argentaio m.
m. Artefice che lavora d 'argento. Argentino add. Di colore
Argentino add. Di colore d 'argento. Lat. Argenteus. Argento
'argento. Lat. Argenteus. Argento m. Metallo noto. Lat.
Doratori a fuoco, per distender l 'argento vivo in su la figura, o altra
, o altro lavoro di piastra d 'argento, che si fa con tre martelli,
le figure, ed altri lavori d 'argento; con quel composto che essi chiamano bianchimento
per lavorar figure, e vasi d 'argento. Biecamente avv. Stortamente,