Risultati per: autore

Numero di risultati: 451

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, esser egli Inventore, giacché questo medesimo Autore da me sopraccitato vuol ch 'ei non

E già che ò in mano questo Autore, cioè Diogene Laerzio, mi piace recar

stato nell 'opera sua, e primo Autore e perfettissimo. Neque quemquam, alium

di credere che quello che 'l moderno Autore predetto in tal particolare s 'è messo

'oggi giorno. Fin qui l 'Autore, il quale nell 'affermar tal cosa

sinistra, che è quella che dall 'Autore è stata creduta a rovescio, sia fatta

. Secondo ciò che scrive l 'Autore della nominata Cronaca, questi medesimi Fra

1321. In un Manoscritto d 'un Autore di questo secolo trovo essersi coll 'occasione

questo particolare si parlerà altrove. Un moderno Autore Toscano per altro letterato in un suo discorso

ho mai saputo capire, come il detto Autore possa essersi ingannato in cosa tanto manifesta.

con sicurezza quella gran fabbrica. Il citato Autore attribuisce a questo Artefice anche l 'opera

intende come l 'altre volte citato moderno Autore, del quale aviamo parlato nell 'Apologia

: (per usar le parole dell 'Autore): Quia pingo de die, sed

Lorenzo, valendomi delle parole proprie dell 'Autore, che sono le seguenti. Come sa

de 'disegni antichi (soggiugne lo stesso Autore) sono alcune reliquie di man propria di

quale a gran ragione potè dire l 'Autore dell 'Epitaffio, del suo sepolcro

rinvergare da quale Scrittore abbia tratto l 'Autore delle Vite de 'Pittori Bolognesi queste parole

di que 'tempi. Se questo Autore à cavato dal Vasari, del quale porta

di S. Lorenzo, dicendo il nominato Autore nella giornata ottava novella terza: Calandrino senza

a 'lavori di Calandrino, il citato Autore non fa menzione, che d 'un

e Pietro Paolo Veneziani; e soggiugne questo Autore, che essi Agostino, e Agnolo fussero

a Firenze 4. Detto di moderno Autore contro un 'opera d 'Andrea Tafi

. Gio: ed errore preso da moderno Autore in condannarla 31. Figura del falso

e portico di Chiesa, avvertimento dell 'Autore intorno a ciò 48. Pietro Berrettini

Giovanni 31 e 32. Ragioni dell 'Autore per le quali si possa dire, che

de 'Sup. L 'Autore A Chi Legge. Sono

la squisita erudizione in simili materie dell 'Autore, ma ancora la sua molta pietà,

di tutte l 'altre Opere dell 'Autore) non ho trovata in essa cosa veruna

data fuori fino al presente giorno dall 'Autore di essa, e che fosse data in

ne venduta senza licenza in scritto dell 'Autore medesimo. [p. 1] Delle

dell 'Epitaffio, che dice il nominato Autore essere stato posto sopra 'l sepolcro di

Siena, onde seguendo il detto di moderno Autore mi par di poter affermare, che l

si riconosce in un Libro d 'incognito Autore Franzese venuto in luce in questi tempi intitolato

colte a verbo le parole proprie dell 'Autore; dice egli dunque così: Non

, rem gratia tinxit. Un moderno autore asserisce, ch 'egli finisse la gran

eius frater 1335. Dice anche lo stesso Autore, che da questo Pietro nascesse un figliuolo

non averà più luogo il dubbio del soprannominato autore, prima, perché il Vasari nella sua

parte è vero ciò che dice lo stesso autore, non ostante tutto cio, che altri

antiche storie di Venezia, dice lo stesso autore cavarsi, che Guariento nella medesima Sala dipignesse

Lippo adunque, come lasciò scritto lo stesso autore, dipinse nella Chiesa del Monasterio di san

, e Signori. Dice ancora lo stesso autore, che questo buon Monaco, prima che

poteva dunque Lorenzo, nato secondo quest 'autore del 1400. imparar tra le fasce l

, ch 'è stato preso dall 'autore nominato. Tornando ora al nostro pittore

di Fiesole, ne 'tempi dell 'Autore Seminario di Santi 6. Convento de

Veglia, Dialogo, composizione dell 'Autore di quest 'Opera 55. Si vede

l 'andar discoprendo gli equivochi del nominato Autore, particolarmente in quella parte, che s

Giovanni da Bruggia. Ma perché quest 'autore non solamente ne disse poco, ma anche

d 'Uberto, per quanto il citato autore scrisse averne potuto congetturare, circa al 1366

tanto che [p. 28] scrive il mentovato autore, esser fama, che Giovanni per lo

de 'quali, perché soggiugne l 'autore, che attesero ad imitare la goffa maniera