non impiaga, D 'ogni men bel desio tanto è nemica; Nemica sì
, ruota, e spianatoio, e riceve bel pulimento. Agata f. Una
. dove disse: Sopra la quale un bel casamento, e agiato fece. Aguglia
consiste in ordine, in disposizione, in bel numero, in compartimento, in decoro,
sega, spianatoio, e ruota; riceve bel pulimento; e serve per lavori di commesso
nel diritto mezzo, che altresì dicesi nel bel mezzo Lat. In medio, ad amussim
; è alquanto tenera; ma contuttociò riceve bel pulimento; à qualche macchia bianca, ed
nostri Artefici, quando vogliono esprimere opera di bel capriccio, e d 'invenzione.
Architetto di que 'tempi, introdusse il bel costume di coprirle di lastre di non ordinaria
per fondo de 'loro lavori. Riceve bel pulimento, e si adopera per disegnarvi sopra
nel tutto, quanto nelle parti, con bel garbo e senza vizio, fa apparire anzi
Villani chiamò le porte di Bronzo del nostro bel San Giovanni, porte di metallo.
, e tutti due ne 'lavori ricevono bel pulimento, e lustro: è però fra
intorno alla luce, va cangiando il suo bel colore. Opera f. Nome
'io mi ricordo essere avvenuto ad un bel ritratto di sè medesimo fatto da Giovani da
andò in terra, senza che altro del bel quadro rimanesse, chela tela, e '
ancora di color rosso chiaro. Questa riceve bel pulimento, e quella molto abbagliato. Serve
che avitata con alcuni acquerelli scuretti à un bel rilievo, e fa bellissima vista.
facendo per via della vite accostare al libro bel bello il ferro tagliente, pareggiano il medesimo
più tenera del marmo bianco, che piglia bel pulimento; è di color verde, acerbo
queste scale bellissima vedesi in Roma; nel bel mezzo delle scalinate davanti alla porta di mezzo
studiosi ed amatori delle buone Arti, il bel campo di tesser le vite degli eccellenti Artefici
1672 Gio. Pietro Bellori nel suo bel Libro delle Vite de 'Pittori, Scultori
Pittore della Città di Milano, nel suo bel Libro intitolato le Finezze de 'Pennelli Italiani
parte trapassate, & insiememente spiegò il suo bel concetto, di far fare alla mano sinistra
oltre operò egli per modo, che nel bel mezzo di quello avesse luogo l 'antica
[p. 38] fu il modello di un bel ponte d 'un arco solo, che
Città stessa, perché ebbe lode del più bel Musaico che si fosse veduto fino a quel
, guastava tutta la Pittura, rifacendola di bel nuovo; usanza praticata a 'dì nostri
vidi non esser tra rei? Nullo bel salutar tra noi si tacque, etc.
'Anno antecedente, o su 'l bel principio di quello presente, ne è improbabile
Sopra questa fece egli fare un orrevole e bel casamento, e volendo poi far dipignere molte
pure ebbe con industriosa diligenza atteso a quel bel modo di dipignere, che si dice Minio
da me, si viene ad illustrare un bel passo del medesimo Petrarca alla Canzona 27.
'arricchì. Eugenio Terzo aggiunse, il bel Portico, e Gregorio Xiii. con disegno
per fare allato al medesimo l 'altro bel Tabernacolo ch 'aviamo detto, che fu
mai per corta, disse volergli insegnare un bel modo per far sì, che le sue
erane con universale applauso stato fatto godere il bel pregio; onde da per tutto molti,
ritrovata dal famosissimo Giotto, ma eziamdio il bel modo di colorire picciolissime figure, ed altre
studio ritrovò tanto, che potè comporre un bel libro de 'fatti, e vittorie de
mio) a fare di molte parti un bel tutto, in quella guisa appunto che si
quale dopo la morte del maestro dipinse il bel Tabernacolo, ch 'è nella cantonata della
condusse con tanto artifizio, e con si bel pulimento, che non ha dubbio alcuno,
nel luogo appunto, ove ora veggiamo il bel ricetto della Cappella di sant 'Antonino fattavi
saggio di sua virtù, se nel più bel fiore degli anni suoi non fosse stato colto
secoli fino a quel tempo figura di si bel rilievo, quanto quella. Si portò poi
al so onore Questa Cappella al so bel fin minei, Et io che tutta
gravi errori; e pure sono il più bel pregio, che accompagnar possa un uomo di
qui, quando mi venne sotto occhio il bel frammento di Manoscritto antico, esistente nella tanto
assai ci lasciò scritto, e con sì bel modo, che ogn 'altra espressione che