in luce l 'invenzione e modo di colorire a olio, come altrove s 'è
capricci, molta invenzione e buon modo di colorire. Et avendo molto acquistato in dieci anni
degli antichi, vedendo tralasciare il modo di colorire a tempera, mi venne voglia di risuscitare
mettere mano, conciosia che li modi del colorire nelle opere della pittura non si possano terminatamente
sono fertili e gli infertili. Per colorire le montagne io piglio minio e lo faccio
Corografia in carta. Medesimamente, a colorire le imagini nelle carte, o a stampo
. Ora ch 'abbiamo trattato del colorire su la carta, veggiamo come si possa
prospettiva. Ma volendo l 'istesso colorire a fresco nel muro, fa di mestieri
, vanno temperati con acqua. Nel colorire a secco, così in muro come in
affetto overo accommodamento dell 'istoria; il colorire con grazia; il compartire della luce e
dell 'arte del disegnare, adombrare, colorire e simili cose; overo che non vuole
, le varietà de 'corpi, il colorire, il fare modelli di cera e di
si ritrovano alcuni eccellenti nel disegno e nel colorire, che, per essere imperiti di lettere
. Se il pittore adunque avesse parlato del colorire, arebbe scoperto mille belle e vaghe discrezioni
sopra le tele o tavole, cominciando a colorire così alla grossa le figure, per poi
di coloro che à tenuto tal modo di colorire a olio, è stato il per altro
. Termine pittoresco; e vale, colorire i campi delle pitture. Campo
logge. Colorare, e Colorire Dar di colore, o tigner con
maestranza. Colorito m. Il colorire: fra i Pittori dicesi buon colorito,
e l 'Artefice il Macinatore. Il colorire a olio accende più i colori, e
e maggior forza e rilievo, che nel colorire a fresco, o a tempera.
che dimostra quello che s 'à da colorire, o in altro modo mettere in opera
d 'una certa erba. Serve per colorire a olio. Giallo di Piombino.
, simile alla lacca, che serve per colorire a fresco, e molto tempo dura.
Imbrattare. Prendesi dai nostri Artefici per colorire alla prima. Macchiato add.
'immitare il bello e natural modo di colorire de 'più celebri Pittori Lombardi.
naturale, che serve a 'Pittori per colorire a olio, a fresco, e a
per non aver corpo traspariscono, ed il colorire con essi l 'argento dicesi velare.
'quali servonsi i Pittori a disegnare e colorire figure sopra carta, senza adoprar materia liquida
e le tavolozze, dopo aver servito al colorire a olio; acciocchè, seccandosi l '
ed è quando l 'Artefice, nel colorire non osserva la dovuta degradazione, diminuzione,
tele, anche uomini di gran valore nel colorire. Terra gialla. V.
storie, e figure, e pratico nel colorire a fresco, e a tempera. Fin
Giotto, ma eziamdio il bel modo di colorire picciolissime figure, ed altre cose, che
dice, essere stato inventato quel modo di colorire da Giovanni da Bruggia, poi insegnato a
la propria maniera, acquistasse tanta pratica nel colorire a fresco, e tanta facilità, che
di bocca alle figure dipinte 27. Colorire a Olio quando, e da chi trovato
. Gio: da Bruggia inventore del colorire a olio 92. Gio: d
saggi dell 'ottima maniera del disegnare e colorire, che poi nella medesima città e altrove
, che fa le porte, dà a colorire e disegnare un modello d 'una spalliera
'quali fu il ritrovatore del modo di colorire a olio, di cui disse alcuna cosa
il bel modo e la nuova invenzione di colorire a olio: e andò la cosa,
'ei fece, quando avendo avuto a colorire in Firenze la volta de 'Peruzzi,
che egli ebbe sempre nel disegno e nel colorire, non fu maraviglia, che egli conducesse
affine di cavargli di mano la maestria del colorire a olio, che allora in Toscana non
in Firenze per la portata novella invenzione del colorire a olio, si andava sempre più inoltrando
Andrea dal Castagno, insegnare il modo del colorire, e in pochi mesi, non solo
, colla nuova, e bella maniera di colorire, si lasciò addietro molto e molto il
cose di Lionardo da Vinci, diedesi a colorire a olio: e benché non giugnesse di gran
a mettere in pratica l 'invenzione del colorire a olio, che l 'anno 1400