Signore, grandi quadri dello stile più comune dell 'autore. Prevale il colorito
San Daniele una Nascita di Nostra Signora dalla comune composizione. La bambina è bellissima,
'Aquila con resti di doratura, comune in questi bronzi. Altra con ariete fra
aguzza, con cappuccio: questo è comune in altre teste. Nel piano di mezzo
Successivi Autori Con La Facile Credenza, Una Comune Opinione. E astraendo adesso da 'detti
di s. Reparata fu fatto per lo comune, maestro Giotto nostro cittadino, il più
il Tafi operò di poi, è nata comune opinione, ch 'egli, o s
della città, [p. 118] e del comune, e particolarmente a quella della chiesa di
, che non fosse stato oltremodo benemerito del comune. Sopra il luogo del corpo suo,
. È questa una molto vaga collina nel comune di Vespignano, potesteria di Vicchio; anticamente
Biagio del S. Jacopo del Poggio del comune di Vespignano di Mugello, oggi del popolo
Zucchero di Gio. dal Cischio bandito dal comune in danari e persona chiede i suoi beni
a segno tale, che passando in uso comune, fu poi anche da più lodevoli pittori
e perché quest 'opera non è fatta comune a tutti, conservandosene però il manoscritto nella
, e più; atterrò il muro del comune sopra il corso de 'Tintori per braccia
d 'Ognissanti, ed il muro del comune di San Friano per braccia 500; in
e di quei saggi uomini, ed alla comune utilitade sia per contribuire non poco.
caro a Dio, così fu odioso al comune inimico, che molto il perseguitò; ed
facessero solenni ufficj, ed offerta per lo comune, e per tutte l 'arti e
fra questi ritrasse un tal Guardi messo del comune in atto d 'essere dal diavolo strascinato
vero per l 'onor loro e del comune: e facevano istanza condannarsi Lorenzo come trasgressore
però del detto Bartoluccio, le prestanze al comune dell 'anno 1422 fino allora. Ma
aveva pagato per 30 anni le gravezze al comune, non fosse abile a godere degli ufizi
ne 'soliti consigli del popolo e del comune con tutte le solennità consuete e solite usarsi
di Mercato vecchio, la quale era opinione comune che fosse una di quelle di Granito,
che in un libretto grande quanto un foglio comune, grosso circa a un dito, chiamato
Avendo gli operai alla provvisione fatta per lo comune di Firenze circa alla sepoltura incliti militis domini
S. Croce, piviere di Cavriglia, comune di castel San Giovanni di Valdarno di sopra
e amore. Nella chiesa, ove è comune credenza che riposi il corpo di san Regolo
dopo l 'evangelista santo Luca, a comune utilità della chiesa cattolica, si son fatti
, onde fu risoluto di cavarlo del cimitero comune di sotto terra, e riporlo in [p
alle figure. Le pieghe hanno il difetto comune di quei tempi. Vi è ricerca della
Da S. Maria della Vittoria ora al Comune. Come vediamo dalla segnatura e dall '
poco sopraccaricato di detagli, sente del difetto comune di quei Pittori Veronesi: Francesco Morone,
cosa / 4 / di comune in arte – enotasi che Palma è bergamasco
tonalità, non ne hanno la forma conica comune al Garofalo). Il verde
sacello de 'Valeri, come quello del Comune, nel duomo di Parma, è opera
rinascimento sec. Xv. Palazzo del comune. Lungo fregio in terracotta, con gli
svelano in virtù dell 'arte il vincolo comune e indissolubile che lo avvince a tutto il
sulla scena non debbono più imitare fonicamente il comune parlare, ma debbono cantare, come quando
i lavori drammatici che partono da un luogo comune o attingono da altre opere d 'arte
arti figurative, che v 'è di comune tra di esse salvo la fondamentale liricità?
fusione: dei dettagli, liberati dalla logica comune e indipendenti gli uni dagli altri. Per
le due specie di ritmo. Un nuovo comune errore viene distrutto da questa legge: cioè
e proporzionalmente la loro individualità e cooperare di comune accordo all 'esaltazione dell 'effetto sintetico
nel canto, primitiva maniera d 'espressione comune all 'uomo ed all 'animale.
psiche una decisiva influenza. Un uomo comune può trasportarsi con una giornata di treno,
? Perchè in coturno e non con un comune paio di scarpe? Perchè un 'immagine
verità scoperte da altri non ha niente di comune con lo scopritore geniale che trova nella
a Quelle arti, che si servono in comune o di tutti elementi di espressione visibili o