Risultati per: maestà

Numero di risultati: 228

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, instituita principalmente per onorare e riverire la maestà divina, allora sarà degna di lode,

Lettera di Messer Bartolomeo Ammannati, architetto e scultor Fiorentino, agli onoratissimi Accademici del Disegno.

Ammannati Bartolomeo 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di avere in ciò molto offeso la grandissima maestà di Dio, quantunque io non mi movessi

e più guardarci dall 'offendere la Divina Maestà con dar cattivo essempio agli uomini contro la

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 13 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

alberghi alcun valore, dove manchi una certa maestà che in prima vista suol prendere gli animi

nella fronte di Mario un costume di singulare maestà e di animo invitto, quando, fuggendo

si dicono dagli scrittori pieni di fede della maestà di Catone Uticense e della prudenza e della

'diceva che dalla fronte serena e dalla maestà di sì chiaro uomo era stato raffrenato.

poté tanto il costume nobile e pieno di maestà in Lucio Flaminio, tuttoché egli fosse stato

a fargli riverenza, generando costumi come la maestà di gran principe e sacro in corpo vivo

Omero formò il suo volto pieno di divina maestà. Questo, come alcuni affermano, fece

di Cristo (in cui sovrana bellezza e maestà mirabile et ogni divina perfezzione voleva dimostrare)

che di una bellezza mirabile o di gran maestà sono forniti, tuttoché non vivano altramente,

che molto per tale bruttezza l 'imperiale maestà si diminuiva e molto ne abbassava. Per

misuratamente ordinata; sarà orrevole, piena di maestà e di avvenentezza, et in tutti i

innalzandosi ne trovò una eroica, piena di maestà, piena di perfezzione, e quale ad

per la bellezza orrevole e fornita appieno di maestà, noi possiamo dire che nessuno altro artefice

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tremò, riconoscendo in quello la sua regal maestà; la quale avendo visto similmente Giulio Cesare

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 10 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Avete sentito, o Figino, con quanta maestà la canzone ci è stata letta dal Guazzo

gentiluomo della nostra città e pittore di Sua Maestà Cesarea, ha di maniera formato una Flora

Imperadore mandata negli anni a dietro alla Cattolica Maestà di Spagna, se la vedeste? La

del buon legista. Del piacere che quella Maestà se ne prese e delle risa che se

e le gran corna estolle. Orrida maestà nel fiero aspetto Terrore accresce, e

uman si finse, Ma di celeste maestà 'l compose. Tra giovine e

aspetto d 'uomo antico e pieno di maestà, direste voi che anche in questo noi

dell 'imperadore, offende la medesima imperial maestà; e che colui che tratta irreverentemente l

rappresentare in una chiesa la providenza della Divina Maestà, il dipingere uno scettro con un occhio

overo al poema, di grandezza e di maestà, sì come un giudicioso disprezzo di questi

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 3 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

di testa, quella che à bellezza, maestà, e decoro. Arimetica f

'propri Principi, senza delitto di lesa Maestà, nè lecitamente usurpare quelle d 'altri

sforzano gli Artefici di dare a quelle gran maestà e decoro, compartendole a similitudine della faccia

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 8 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

di S. Domenico di Fiesole, la maestà e riverenza: Benozzo Gozzoli l 'invenzione

in Ispagna, fece molte opere per la Maestà di quel Rè, d 'onde tornato

Parma. Da questo fu mandato Ambasciatore alla Maestà del Re di Francia, e più altre

abito secolaresco attendessero al servizio di sua Divina Maestà. Quivi datasi più che mai all '

e delle vesti, e per la venerabile maestà e purità, che ridonda da tutte le

e Pier Francesco, che fu Scudiere della Maestà del Re, Signore di Bel Luogo,

con David, dove s 'ammirava la maestà, che 'l Pittore aveva fatta apparire

, e diede loro un tal decoro, maestà e devozione, che veramente fu una maraviglia

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Omero. E la idea è piena di maestà e di decoro. Una delle teste più

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 2 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

pittore. I Santi Padri del Limbo nella maestà, i carnefici nella fierezza, i sacerdoti

che serve molto all 'accordo e alla maestà della composizione. Nelle mani, proporzioni

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 8 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

di S. Domenico di Fiesole, la maestà e riverenza: Benozzo Gozzoli l 'invenzione

in Ispagna, fece molte opere per la maestà di quel re, d 'onde tornato

Parma. Da questo fu mandato ambasciatore alla maestà del re di Francia, e più altre

abito secolaresco attendessero al servizio di sua divina maestà. Quivi datasi più che mai all '

e delle vesti, e per la venerabile maestà e purità, che ridonda da tutte le

: e Pier Francesco che fu scudiere della maestà del re, signore di Bel Luogo,

con David, dove s 'ammirava la maestà, che 'l pittore aveva fatta apparire

, e diede loro un tal decoro, maestà e devozione, che veramente fu una maraviglia

Officina Ferrarese

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

metri, affatto conveniente per figurare con sufficente maestà in una cappella del San Petronio.