Risultati per: mura

Numero di risultati: 261

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 25 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

propriamente gli accrescimenti di case, fuor delle mura delle terre murate. Borra f

posticci, che si fanno a chi dipigne mura, o fa altro lavoro intorno alli edifizi

. Cassero m. Recinto di mura, che dicesi anche casso. Casso

m. Quantità di case circondate di mura a guisa di piccola Città. E castello

di logge, o cinto d 'alte mura, sopra 'l quale corrispondono tutte l

Cuniculo m. Strada sotterranea per iscalzar mura di nemici, e per opporsi allo scalzamento

sono, regione, sito, scompartimento, mura, coperta, e vani; e ciascheduna

finti, col quale s 'adornano le mura, e i vani degli archi, o

con lequali si circondano l 'estremità delle mura immediatamente sotto i palchi delle stanze, per

m. Adornamento col quale si terminano le mura delle facciate. E dicesi ancora, quell

questi merli usavano gli Antichi fare sopra le mura della Città, o sopra la parte più

Il murare, e la cosa che si mura. Murare. Commettere insieme sassi

Scarpa della muraglia. Quel pendo delle mura, che le fa sporgere in fuora più

fresco, o per coprire facce, e mura d 'edifizi; poichè cotale intonaco s

imprimiture di tele, o tavole, o mura per dipignere, a cagione de i composti

Smurare. Guastare, e disfar le mura. Smussare. Dar lo smusso

quello di S. Caterina, lungo le mura della Città di Firenze: de 'poveri

Muratori, nell 'alzar che fanno le mura, procedano con tal 'ordine, che

dagli Antichi, alla parte più alta delle mura delle Città, fortezze, o torri,

. Lat. Rostrum. Sproni delle mura, e de 'fondamenti. Alcune

traverso, che fannosi talvolta per fortificare esse mura, e fondamenta. Spugna f

lo più quelle che si fanno intorno alle mura o porte delle Città. Torsello

i Manovali portano la calcina, quando si mura. Veduta f. Il vedere

un muro torto, e son differenti dalle mura in questo; che dove nelle mura tutte

dalle mura in questo; che dove nelle mura tutte le pietre, e i filari si

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 25 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

che Cimabue in un luogo allora fuor delle mura di Firenze, vicino a porta S.

luogo, che oggi è compreso dentro alle mura della Città, il nome che fino al

di S. Maria Maggiore allor fuor delle Mura. Fabbricò in Arezzo il Palazzo de '

disegno per il terzo e ultimo cerchio delle Mura di Firenze l 'anno 1284. per

Vergine, che poi nel rifondarsi le nuove mura fu levata di luogo, ed altrove trasportata

per soprastare, e intendere alle fabbriche, mura, e fortificazioni della Città, e del

operato, non era più ristretto dentro alle mura di Firenze, ma già s 'era

avea in Camerata, Villaggio poco lontano dalle mura dalla parte di tramontana. Sopra questa fece

. Terzo, e ultimo cerchio delle mura di Firenze, quando edificato 36.

della Basilica di S. Paolo fuor delle mura fondata dal gran Costantino, che circa all

corpo suo in S. Paolo fuor delle mura fu onorevolmente sepolto. Fin qui m

'Esercito Imperiale. In quella parte delle mura, che è fra San Gallo, e

eressero con suo disegno molte Torri intorno alle mura di Firenze, e quella particolarmente della Porta

'Onofrio [p. 43] sul canto delle mura dell 'orto loro, rincontro a San

1354. ricondusse con suo disegno sotto le mura d 'Arezzo l 'acqua, che

tempo che per un orribile terremoto rovinarono le mura del Borgo a S. Sepolcro, ond

da Filippino Lippi, nella volta, e mura, della quale figurò Masolino i quattro Evangelisti

Zevio Pittore, carte 83. Alzamento delle mura di Firenze, e perché 32.

nella Basilica di S. Paolo fuori delle mura, che parlò a S. Brigida 6

Porta a Faenza 12. 26. Mura della Città del Borgo a San Sepolcro rovinate

sua vita 105. Ponti, e mura in Firenze rovinati per la piena del 1333

del Podestà 59. Torri intorno alle mura di Firenze 33. Tribuna del Tempio

intorno, e circuito [p. 18] di mura, e ponte levatojo, con due case

fuori della Porta a Pinti, vicino alle mura di Firenze, in un campo già de

San Gallo, aggiacenti per ogni parte alle mura della città: ed ottennero in quella vece