verso, io non so se idolo più perfetto della bombarda far si potesse. Con questa
, quasi animale Vivace, altier, perfetto, Uscio da la confusa Vasta
quanta hanno ancor le profane, dovrebbe il perfetto cristiano sbandire della sua casa tutte l '
non glorioso, sì come, per lo perfetto dominio dello spirito sopra di loro, essi
un tuono, cioè un suono pieno e perfetto, quale era a proporzione di nove ad
'ho provato che 'l pittore è perfetto imitator di costumi e che non v '
fino alla fine del Mondo, alcuno così perfetto Geometra, che possa ridurre a regola,
colori secondi, co 'quali giugne il perfetto Artefice ad imitare tutte le cose naturali,
delli edifizj depende dal sapere con buono e perfetto ordine, adattare e congiugnere insieme linee ed
è di colore azzurro bellissimo. Il più perfetto è quello, che à colore azzurro profondo
, non dà cenere, ma esce tutto perfetto; atteso che la cenere derivi dalla parte
riducendo le parti con maestra mano a stato perfetto. Lucidezza f. L '
; col qual mezzo, arriva 'l perfetto Artefice, con sottilissimi, e replicati punti
'Artefice al più bello ed al più perfetto. Serve agli Architetti per istabilire le lunghezze
superficie o di corpo, che dal suo perfetto grado, ed essere, è ridotta al
condotto sé stesso in istato lodevolissimo, e perfetto, e più propriamente nel caso nostro Apelle
'fece, riuscì in alcune cose più perfetto, che quegli non era. Fu il
di comparire nella sua patria non altrimenti che perfetto, e però volle scapriccirsi intorno alle difficultà
che finalmente si sentì chiamare a stato più perfetto; onde lasciato il secolo, si rese
del gran Tiziano le prime idee dell 'operar perfetto. Veggonsi le sue pitture fino dal 1464
alle pitture, che non solo al più perfetto dell 'arte esso medesimo condusse, ma
medaglie vere, l 'oro è anche perfetto, ma vi si vede colla lente qualche
un 'opera dice che non ha perfetto gusto pittoresco, ma contiene una leggiadria e
Stin un 'Assunta che veramente vola: perfetto. Tadei Tadeo [c. 80v]
e condotto se stesso in istato lodevolissimo e perfetto: e più propriamente nel caso nostro,
'fece, riuscì in alcune cose più perfetto che quegli non era. Fu il primo
di comparire nella sua patria non altrimenti che perfetto, e però volle scapriccirsi intorno alle difficoltà
che finalmente si sentì chiamare a stato più perfetto; onde lasciato il secolo si rese religioso
del gran Tiziano le prime idee dell 'operar perfetto. Veggonsi le sue pitture fino dal 1464
alle pitture, che non solo al più perfetto dell 'arte esso medesimo condusse, ma
ha qualche cosa che non è ancora in perfetto accordo, per cui la prospettiva /
ogni mattina con amorosa meticolosità l 'avviamento perfetto della loro officina. Noi siamo convinti d
meno - coordinati in un ritmo di piani perfetto. Raggiungimenti e congiungimenti insospettati di forme
si manifestarono gradatamente, passando dall 'accordo perfetto assonante e con poche dissonanze di passaggio,
, di tutto il goticismo; veramente di perfetto accompagno alle pitture che l 'attorniano,
degli equivalenti nutritivi. Il pranzo perfetto esige: 1. Un 'armonia
soltanto la civiltà del nostro tempo poteva rendere perfetto e ricco di umanità. Fillia
) di A. Spahn; libro tanto perfetto d 'informazione, quanto scarso di conoscenza
L 'abitato rifornitore avrà un equilibrio perfetto tra le diverse parti consacrate all 'abitazione
loro ambizioni invece di cercarla in un teatro perfetto del nostro perfetto urbanismo. 7)
di cercarla in un teatro perfetto del nostro perfetto urbanismo. 7) L 'influenza
acceleratrice della gloria 7) Il collaudo perfetto del sentimento patriottico in ogni cittadino e in
radio questa acceleratrice della gloria Il collaudo perfetto del sentimento patriottico in ogni cittadino e in
del « Maestro del Bigallo ». Un perfetto esempio di mero meccanismo. Grammaticalmente, quasi
equilibrio tra la figurazione e lo scritto ritorna perfetto (confrontare all 'uopo le composizioni nei
'aria del cavallo non già di profilo perfetto e sullo stesso piano, ma con la
cronografia lo registri contemporaneo alla pubblicazione di quel perfetto esemplare del Rinascimento che è il Gattamelata di
invece naturalmente nel « tempo spirituale » quel perfetto paradigma di Medioevo che è il Guidoriccio,