lieto, che spiccano fra altri di quella scuola. A San Fantino una Crocifissione,
. Nel resto è buon seguace della scuola veneta e forte coloritore. Da Conegliano
figure e composizione ragionevole. Alla Scuola di San Giovanni alcuni fratelli che fan limosine
Flores O Floris [c. 25v] Nella Scuola della Carità in Venezia i Quattro Dottori,
ricordo aver veduto di quel tempo nella scuola fiorentina. Posan bene, i volti hanno
e una bella e copiosa istoria alla Scuola della Carità; freddo. Così in due
Stile che tira al palmesco. Alla Scuola di San Girolamo, o delle Anime purganti
in qualche mossa si riconosce la sua scuola. Meglio vedesi ne 'Miracoli di Sant
par che imitasse Paolo, quantunque di quella scuola. A Sant 'Apollinare una Cena
Tenuto da Boldrini il primo disegnatore della scuola veneta. Nella quadreria Vicentini due grandi
pennello, giusta l 'uso di questa scuola che pone gran parte del valore in
è tenuto quasi il Raffaello della scuola. Tiene del A. o, ma
largo e felice nelle teste. Alla Scuola della Carità un fatto della vita di Nostro
il quadro de 'Servi. Alla Scuola de 'Zoppi Nascita e Assunta di Nostra
in tutto. Vi si vede la scuola veneziana nel gusto di vestire. Coloritore piuttosto
grazia e un fare non comune alla scuola. Mansueti [c. 48v] Un
Mansueti [c. 48v] Un miracolo alla scuola di San Giovanni. Assai bello e con
fare di Iacobello del Fiore più che della scuola di Squarcione; credo che siano piuttosto
parve disegnatore migliore che il comune della scuola. In Vicenza a San Lorenzo un
d 'immagini, qualche imitazione della scuola romana, massime in alcune teste. Questo
alquanto diversa e migliore che nel comune della scuola. Le figure hanno non so che di
taccia del suo poco colore. Alla scuola di San Giovanni varie storie dell 'Apocalisse
. Il giovane. Venezia alla Scuola di San Girolamo presso San Fantino moltissime sue
. Il Giordano scomparisce fra coloritori di scuola veneta. Parodi Domenico [c. 60v]
avuto in mente anche Guercino. Fu della scuola del Peranda. Polazzi Francesco [c.
una grassezza di colore stupenda. Alla Scuola di San Francesco vari quadri ch 'erano
a Paolo e agli altri di questa scuola che gli volgono in diverse parti dividendoli fra
altrove per Tiziano; la sua scuola vi si conosce apertamente nella biancheria,
Porideus; forse altro autore della stessa scuola. Pasqualotto Costantino [c. 61v]
la metà del 1700. Balestra, scuola romana classica (veronese). Cav
Bonazza Giovanni Veneziano, che stabilì a Padova scuola di scultura coi suoi figli Antonio,
, veneziano scolare del Zanchi, della quale scuola ritenne solo la facilità; pittore lieto
sono scolpiti demoni e altre figure di quella scuola e un altro pezzo con una figura
colorito. È un misto grazioso di scuola bolognese e romana. Pittore di colori chiari
e delle ombre. Venezia, Scuola della Carità, la Strage degl 'Innocenti
cose principali e fa un misto anche di scuola bolognese che piace. Nella Scuola
scuola bolognese che piace. Nella Scuola della Carità osservai della biacca sopra il
confessa però che gli ultimi professori di questa scuola mancarono dell 'impasto de 'primi ed
nf. a fresco. Sono della sua scuola, ma vi si vede qualche testa
mossa spiritosa, studio superiore al comune della scuola. A San Giovanni di Rialto i
sul gusto di Paolo, della cui scuola parrebbe seguace più che di altra. Sopra
laterali. Squarcione Di Padova E Sua Scuola [c. 75v] Dipinse a verde
; è però tale da paragonarsi a quella scuola. Vi è il nome e in una
Mantegna. Lodato da Vasari. Nella scuola di San Giuseppe molte pitture di quel tempo
ne hanno anco delle gotiche. Alla Scuola del Santo alcune istorie che tengono, nelle
ben disposto, ben colorito. Della scuola fiorentina vi è qualche idea del disegno,
Sebastiani [c. 76] Un Miracolo alla Scuola di San Giovanni molto simile a 'contemporanei
'Antonio, idea ripetuta più volte nella scuola veneziana. Gesù Cristo è in atto di
Vedesi più imitazione che gusto. Alla Scuola di San Marco alcuni miracoli, quadri grandi
vi è il solito stile. Alla Scuola di San Giovanni alcune storie, in una