carrozze. Stampa da drappi. Strumento di ferro di più lunghezze e grossezze,
posandovi sopra con la mano mancina il detto strumento di ferro, con la man ritta gli
venga impresso ciò ch 'è disegnato nello strumento. Per una sorta di scarpello con taglio
a guisa di chi scrive, in uno strumento, che dà la giustezza del verso,
telaio di ferro; e messe in uno strumento mobile detto il carro, toccate d '
bagnato. Stampa da Scultori. Strumento d 'acciaio di più grossezze e lunghezze
di due maniere; una è con lo strumento detto bulino; l 'altro è ad
e Torsello. Stanga f. Strumento di legno lungo serve a più usi di
. Stangone. Stangone m. Strumento di legno a foggia d 'un palo
f. Appresso gli Orefici è un piccolo strumento di legno, fatto a tornio, con
ed il segno che si fa con tale strumento, con midolla di pane facilmente si cancella
carta. Questa voce è proprissima di tale strumento, e usata ne 'più antichi tempi
Diminut. di succhio, piccolo succhio. Strumento da bucare il legname. Succhio
il legname. Succhio m. Strumento di ferro fatto a vite, per uso
di sverze. Suggello m. Strumento di metallo, nel quale è incavata la
m. Parte tagliente di spada, o strumento simile da tagliare. Lat. Acies.
. Piede. Tanaglia f. Strumento noto di ferro, per uso di strignere
delle tavole. Telaio m. Strumento di legname, nel quale si tesse la
per dipignervi sopra. Telaio. Strumento quadro di ferro degli Stampatori di libri,
Torcolare Torchio Strettoio m. Strumento da strigne o serrare fortemente con una,
vite. Torcolo da stampa. Strumento di legname, che strigne per forza d
impronta. Torcolo da rame. Strumento di legname, che strigne il rame intagliato
aver luogo coi Migliori; le parole dello strumento assai curiose son queste. Masus, Nellus
Torsello, o Punzone Strumento. V. Conio, e Pila.
vogliono lavorare. Traguardo m. Strumento o regolo, con due fermi o due
trainano. E vale anche per treggia o strumento dove si mettono i traini, oggi detti
col trapano. Trapano m. Strumento con punta d 'acciaio, col quale
altri usi. Tromba f. Strumento che serve per tirare acqua da basso ad
, vasum. Vassoio m. Strumento di legno, di figura quadrangolare, e
del corpo, simile a cordicella, primo strumento del senso e del moto, conferendo a
. Piede. Ugnetto m. Strumento d 'acciaio, spezie di scarpello in
. Ulivella f. Un nobilissimo strumento di ferro, ritrovato dal grand 'Architetto
quella che si fa alla campanella dello stesso strumento, per tirare il peso. Ulivo
animale quadrupede. Zappa f. Strumento di ferro per lavorar la terra.
di zappa, e vale zappa grande; strumento di ferro per rompere il terreno, scalzando
m. Stanza dove si tiene lo strumento, col quale s 'ammaccan l '
Francesco Petrarca; ed ecco le parole dello strumento. Cione olim Domini Ruggierini Minerbetti Officialis
Io trovo in un antico, ed autentico Strumento, che oggi è appresso l 'altre
altre volte dipoi, e le parole dello Strumento sono le seguenti. 1404. Dom.
di questa casa si fa menzione in uno strumento di Manceppazione, fatta dal nominato Vettorio di
minuta descrizione, che trovo fatta in uno strumento, rogato da Ser Matteo di Domenico Zafferani
fatta menzione di questo luogo nell 'originale strumento di Lodo fra Vettorio e i figli soprammentovato
patente. E mostra l 'altro citato strumento, che l 'anno 1445. ancora
vedere, allo stesso Piero, per pubblico strumento, lo renunziò; asserendo volersi anzi morir
Indovina ora tu, lettore, giacché lo Strumento più non dice, quali fossero fra questi
, quasi gustando dell 'armonia di quello strumento. Vi rappresentò i Santi Pietro, Giovambatista
'un Benedetto suo figliuolo: nel quale Strumento, oltre al casato de 'Guidi,
tutto il padronato della detta Cappella. Lo Strumento della Fondazione non si vede negli Atti,
spiritosissimo. Sonò d 'ogni sorta di strumento musicale, e sopra il suono della lira
manco a terra fra la pelle ha uno strumento [appunto grafico] che fu interpretato per serratura