gli fusse vicino il corpo già morto come vivo sempre gli era stato presso con l '
, agli artefici et a chi lo conobbe vivo; laonde per onorarlo più nella morte che
Crucifisso da portare a processione grande quanto il vivo; e perché fusse più leggero lo fece
inginocchioni, il quale pare veramente più che vivo; onde Modanino fu da lui con grandissimi
fra i quali n 'era uno tanto vivo e tanto ben fatto, che un altro
Dilettossi molto di far paesi, ritraendoli dal vivo e naturale come stanno apunto, onde si
Perugia una statua di bronzo maggior che il vivo, nella quale figurò di naturale il detto
Fece in questo lavoro le figure maggiori del vivo, dove introdusse poi negli altri artefici moderni
aver fatto le figure alquanto maggiori che il vivo; il che dette animo a chi venne
di quel luogo, inginocchioni, che par vivo; et in un tondo nel principio dell
in mano, d 'altezza quanto il vivo; la qual opera, come venne benissimo
ne merita molte lode così morto come fece vivo. Fu persona maninconica e soletaria e che
egli lo ritrasse in pontificale, simile al vivo quanto sia possibile. Fece per lo medesimo
'un Cristo di marmo grande quanto il vivo e molto ben lavorata, la quale fra
che sono benissimo fatti e molto simili al vivo; similmente per le case de 'gentiluomini
ritrasse a una spera tanto proprio che pareva vivo; e portatolo al signore, fu tanta
, tanto eccellentemente che pare non ritratto ma vivo. In Lucca fece nella chiesa di S
attendono, ciò che egli aveva, intantoché vivo lo consumò, et allo stremo l '
'una donna un putto fasciato che par vivo. Fece in Arezzo alle Monache delle Murate
fece in una tavola esso Santo che par vivo, e tanto è bello che egli è
et il S. Sebastiano stesso ritratto dal vivo, cioè da Gino di Lodovico Capponi;
il serpente, il colorito del quale così vivo fece e sì propriamente che più vivo far
così vivo fece e sì propriamente che più vivo far non si può. Quivi si vede
fuoco, la quale dipinse grande quanto il vivo; et ancora un S. Sebastiano in
'dì nostri se ne ritruovano il più vivo e più naturale. Il secondo, che
una Madonna con alcuni Angeli grandi quanto il vivo, il quale fu tenuto cosa bellissima.
ne condusse tre di cera grande quanto il vivo, facendo dentro l 'ossatura di legname
, ma vòte dentro, e ritratte dal vivo e dipinte a olio con quelli ornamenti di
che là era corso per vedere se fusse vivo come disiderava, o se pur morto per
- ritratto di naturale tanto bene che par vivo - alla Madonna che gli porge la mano
Innocenzio Ottavo la Nostra Donna maggior che il vivo. E nella chiesa di S. Maria
medaglie del signor Giovanni Bentivogli, che par vivo, e d 'infiniti prìncipi, i
'archi delle colonne con teste quanto il vivo molto ben condotte, delle quali era una
Profeti dal mezzo in su grandi quanto il vivo, perciò che hanno le più belle e
cappella del Sagramento alcuni Profeti grandi quanto il vivo, et intorno al tabernacolo alcuni Angeli che
carnosi e cavati dalle maggior 'bellezze del vivo, con certi atti che non in tutto
tanta diligenza che e 'pareva del tutto vivo. Vedevasi il mare turbato et il carro
quelle acquitrine che di continuo si veggono nel vivo, et intorno a essi erano tutti que
rossette e tenere, si vedeva essere vivo; la bocca con quella sua sfenditura,
era tenuta cosa maravigliosa per non essere il vivo altrimenti. Per la eccellenzia dunque delle
voleva mettere in opera cosa che egli dal vivo non ritraesse; e tanto le fu suggetto
un 'Assensa, che mi parve veder vivo quel serenissimo principe; oltra che ne è
certissimamente Antonio meritò ogni grado et ogni onore vivo, e con le voci e con gli
bere, e si vede una letizia al vivo, fatta con grande ingegno. E
peccato per la leggiadria e lasciva imitazione del vivo datagli dalla virtù di fra 'Bartolomeo:
fare un modello di legno grande quanto il vivo che si snodava nelle congenture, e quello
si fa menzione per essere el detto Francesco vivo. Antonio dopo la morte di Giuliano
è men desso che se e 'fusse vivo, tanto è ben ritratto. E allato
Giulio in un quadro a olio, tanto vivo e verace che faceva temere il ritratto a
a vederlo come se proprio egli fosse il vivo; la quale opera è oggi in Santa