Risultati per: voce

Numero di risultati: 280

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 37 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

colonna, da alcuni detto piedestilo, dalla voce Greca stylos; e dall 'Italiana piede

Pingere. Dipignere; ma è voce poetica. Pino m. Sorta

'Egitto condotta in Italia: vien dalla voce Greca porphyrites, dalla Porpora, che dicono

. Proiettura f. Aggetto; voce usata dal Vignola. V. Aggetto.

, cioè dipignere di quadratura; che par voce non molto propria. Quadrello m

. Fra 'Pittori è presa comunemente questa voce, per ogni sorte di pittura, fatta

ritornano indietro. Regione f. Voce usata per una delle sei qualità degli edificj

. Da 'nostri Artefici si usa questa voce per lo dipignere dal naturale. Ritrarre

serve per varj ornamenti. Pronuziasi comunemente questa voce con l 'accento sù la penultima sillaba

penultima sillaba disaccentata, e far tutta la voce di suono sdrucciolo. Sagrestía f

, Provincia dell 'Asia. Da questa voce è detto il Sardonico. Trovansene in Babilonia

che sia. Scapula f. Voce del tutto Latina; vale spalla, omero

, fatte per fare ombra; dalla qual voce furono dette scenopegia quelle Feste fatte dalli Ebrei

per isminuire il cibo, e formar la voce. Si distinguono in tre ordini, incisorj

accennati muscoli, servono alla varia formazione della voce. Sono queste cinque, cioè tiroide,

Scultare. Scolpire: leggesi questa voce nel Morgante del Pulci. 11. 127

. Scolpito. Lat. Scultus: è voce Poetica. Scultura f. L

. Piccola sgorbia. Sgraffiare. Voce usata da coloro, che lavorano figure di

degli Innocenti, e dicesi in latino con voce Greca Brephotophium: de 'pellegrini o romei

più o meno tignendo la carta. Questa voce è proprissima di tale strumento, e usata

fra 'Pittori si piglia bene spesso questa voce tela per lo stesso quadro; invenzione trovata

'io mi ponga quì a dichiarar questa voce, la quale par che poco si confaccia

comincia a parlare, onde è detto con voce Latina infante, cioè non parlante.

fra 'nostri Artefici s 'usa questa voce per esprimere quel vizio di pittura, che

, testis. Tetragono m. Voce Greca, e vale quadrato, cioè d

tetto morto. Tibia f. Voce del tutto Latina, vale gamba, usata

tinto (come s 'è detto nella voce Stampa di legno) e ben nettato sopra

Fra 'nostri Artefici s 'usa questa voce, per esprimere il difetto di quelle figure

in troppa quantità, e assai minute. Voce contraria a sodezza, che è propria dell

. Tritura. Trivio m. Voce del tutto Latina. Lat. Trivium.

Tramontana etc. Fra 'nostri Artefici questa voce è usatissima e non vale altrimenti moto progressivo

per un boto. Uovo, voce bissillaba, dittongo la prima sillaba m.

'Pianeti. Zofoto m. Voce Greca, significa portatore d 'animali;

. Sorgozzone. Caditoie f. Voce usata dal Vasari, Ragionamenti a 3.

, per trarne l 'olio: dalla voce Latina Factorium usata da 'medesimi nello stesso

umane. Lat. Acu pingere. La voce è Araba, ovvero Siriaca. Vedasi lo

passò sopra il terreno. Fu usata questa voce in simil senso da molti: Il Vasari

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 7 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

quanto dall 'operare, anzi dalla propria voce di questo nuovo Maestro, apprendesse o l

loro andava. E che a questa voce voltatosi Dante, e conosciuto, che chi

dì, si levò tutto balordo con temorosa voce chiamando Buonamico. Buonamico facendo vista di svegliarsi

stesso; è dunque da sapersi come la voce cagnare, quantunque rare volte, o non

la sposò, come di questo è pubblica voce e fama, e come per li strumenti

, che contiene tutto, e viene dalla voce Greca Pan, che significa Tutto, e

, avuta già sono molti anni dalla viva voce della sempre a me gioconda memoria di Francesco

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

ove è da notare che l 'ultima voce è staccata contro l 'osservazione del Passeri

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 5 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

quanto dall 'operare, anzi dalla propria voce di questo nuovo maestro, apprendesse o l

andava. E che a questa voce voltatosi Dante, e conosciuto che chi lo

stesso; è dunque da sapersi come la voce cagnare, quantunque rare volte o non mai

la sposò, come di questo è pubblica voce e fama, e come per li strumenti

, che contiene tutto, e viene dalla voce greca pan, che significa tutto, e