l 'animoso figliuolo, ungerli tutto il volto; si vederebbe la giovanetta Primavera cinta le
e note d 'altissimo dolore nel suo volto manifestamente espresse, e parrebbe appunto come e
quella divina luce che si vedeva nel suo volto quasi un sole risplendere, ch 'erano
d 'adornar alcuna di quelle camere in vòlto, ch 'ella possede in quel suo
che guarda verso il lago, fatta a vòlto con un sfondro nel mezzo et una navicella
, figure o altro in scurzo in esso vòlto, si fa prima la cosa che vi
averà toccata, sì come si chiama il Volto Santo lasciatoci da santa Veronica, che in
di Edessa mandò uno pittore per ritrare il volto del Signore nostro, e vedendo egli questo
benedetta Vergine, la sacra Croce, il Volto Santo e simili; overo operazioni, come
sudario di S. Veronica, chiamato il Volto Santo, che publicamente si mostra nella chiesa
fuggir vuole chiaramente ci palesa. Questi del volto umano mirabilmente la superficie stampa e la colorisce
in amendue si conosce, io dico nel volto, che con colori, e con lo
favellare, la quale, come è il volto, è più in questa materia propria e
i segni de 'costumi che sono nel volto umano, e non quelli stessi, noi
alcune di esse, e che quelle del volto alle parole, e quelle del corpo all
, comecché sembiante e costume di modestia nel volto suo dimostrasse, si fu egli nondimeno in
non confonde il costume, che è nel volto; ma toglie tuttavia in altrui ogni credenza
studio e, pure che alcun segno nel volto apparisca, aggiungono di suo alquanto, onde
conosca. Sono ritrovatisi alcuni, nel volto de 'quali in tutto il corso di
Alessandro, chiaramente si conobbe, perché nel volto di questo gran re non solamente era leggiadria
giammai, comecché molto si affaticasse, il volto suo poté, che del tutto somigliasse,
della prudenza e della gravita che nel suo volto si vedeva; ma ci dee bastare solamente
come a cosa più che umana, il volto suo abbassasse. Et avvenne, andando egli
della favella sia più potente di quello del volto; perché solo ci dee bastare che egli
. Ma Eschine, accorgendosi che Filippo con volto allegro lo guardava e molto l 'attendeva
e così nobilmente uniti e tanto magnificamente al volto rispondenti, che, comecché una parte dall
mosso dalle parole di Omero formò il suo volto pieno di divina maestà. Questo, come
e non mica di dietro, et il volto terribile, commossero quel chiaro suo e magnanimo
guisa, mercé della vivacità, che il volto bello contra l 'usato modo non apparisse
condizione e l 'opera non richiedeva, volto ad Alessandro disse: « Egli pare che
una delle coscie divenuto sciancato, e del volto il troppo rosseggiante colore, oltre alle crudeli
sia di bisogno. Il terrore che nel volto si scuopre e la viva bellezza che con
tela di lino e toccatosi con quella il volto, subito vi rimase la sua effigie dipinta
la penitenza del fallo della mia lingua col volto, e sia costretto ad arrossare in vostra
suo labro, Al livor del suo volto E di tutta l 'inferma arida
per gli occhi E tutto 'l volto imprime Di novella allegrezza, Al
Mondo, Di cui l 'occhiuto volto È lo stellante Olimpo, E
forte, Cui dagli occhi e dal volto La virtute e la forza Spunti
Ha così ben composta Del suo volto la lana, Che lunga, acuta
un certo Dottore, a cui tutto il volto era guasto dal mal francese e pochi peluzzi
l 'affannato padre con un velo al volto, che gliel celava, era mirata con
d 'aspetto, negra nel volto, di chiome ispide, con le corna
, rende ciascun membro, e particolarmente il volto, magro e sparso di pallidezza; e
in un velo l 'imagine del suo volto, e quella mandò ad Abagaro re d
gonna protestasse cristiana filosofia) e con volto piacevole e nulla turbato. Ella era condotta
che vedevasi espresso nella pittura che 'l volto di quella sdegnata femina, mentre ella stava
stava con le mani giunte e con lieto volto l 'invitta martire, perché passava ad
bella sì e bene adornata, ma con volto minaccioso e pien di furore. Costei scoteva
. L 'ascondersi tra le mani il volto, dal quale si conoscono gli uomini che
parte gli affetti dell 'animo:, volto sembiante. Lat. Aspectus, vultus,