loro questi moti) lo rappresentò in un modo, che essi dicono essere del tutto improprio
Tolentino! il qual Cavallo fu dipinto nel modo e nel moto stesso, che Paolo Uccello
, e poi a rovescio. In questo modo nel leggersi da man destra, ove è
Abbellì poi così fatta invenzione con un nuovo modo di vernici di colori diversi, che fu
l 'ornato della pittura. Questo nuovo modo di operar di rilievo, ebbe tanto applauso
Dopo gli venne voglia di cercare di un modo di fare eterne le figure, col colorirle
Cimabue e di Giotto, scoprisse il buon modo di operare in Disegno e in Pittura.
e di Pindo sognossi la Poesia, in modo tale, che mercé delle favole da lei
sé stesso di quegli irritare ed attizzare per modo, che coll 'accendersi fra di loro
e per ordinario sempre si tenne quel barbaro modo. Ma qual guerra più perniciosa provarono le
che si possa dire, in un certo modo, che altro non avessero in sé quelle
lui discepolo: e scopertosi da essi alcun modo, onde potesse migliorarsi il disegno, cominciò
Masolino, d 'imitar tuttavia il buon modo, che que 'maestri nell 'opere
piedi di quell 'Apostolo: ed il modo di disegnare il piede in iscorto in atto
per invidia lo avesse avvelenato. In tal modo dunque rimase estinto un così bel lume della
dell 'antiche memorie, e per tal modo venire in cognizione de 'nobili progressi,
che carte disegnate, ed un libretto del modo di lavorare. Fu Alesso la stessa cortesia
anche, contenendoci in tal [p. 92] modo, dare discepoli di Giotto gl 'innumerabili
effetto il suo perverso pensiero, in questo modo. Continuava egli con Domenico le dimostrazioni di
figure: e si tenne ancora ad un modo di dipingere più secco. Fece contuttociò opere
piombo coll 'ajuto del fuoco, nel modo che, nel parlar di quest 'arte
mondo: e andò il fatto in questo modo. Era solito quest 'artefice, ogni
proprie bizzarrie invenzioni; tantoché sparsosi questo nuovo modo di disegno, in tempo che era a
a colorirla. Da questo Martino apprese il modo d 'imparare il chiarissimo Pittore Alberto Duro
di lui, che di quel suo nuovo modo di operare di erano fino allora molto burlati
Paesi Bassi, avesse dato cominciamento al bel modo di far paesi: e ciò fu nella
d 'Andrea dal Castagno, insegnare il modo del colorire, e in pochi mesi,
esso stato il primo, che mostrasse il modo di cercare i muscoli, che avessero forma
Anatomia. E perché migliorò ancora alquanto il modo d 'intagliare in rame, da quello
addietro molto e molto il secco e duro modo degli altri, che in quelle parti avanti
forma minore del naturale, facendole in tal modo campeggiare in grande spazio. Operò diligentemente,
venuto a Venezia Antonello da Messina, col modo di dipignere a olio, appreso da Giovanni da
Pittor Fiammingo: e da questo avendo esso modo imparato, quello poi tenne sempre. Veggonsi
Raffaello da Urbino, che preso il suo modo di operare, lo ritenne per qualche tempo
in materia di Religione, di opinione a modo suo. Piero Di Cosimo
che di sé medesimo, biasimando ogni altro modo di vivere, come egli diceva, men
; queste pure voleva, che vivessero a modo loro, e guai a quello, che
per aver egli assai arricchito e facilitato il modo di operare di Musaico, da quello che
egli de 'primi, che trovasse il modo di lavorare gli Stendardi, come si suol
mostrino il colore del drappo. In tal modo dipinse il Baldacchino di Orsanmichele di variate immagini
di 78. anni, e infermo in modo, che appena coll 'ajuto di due
buono ingegno non arrivasse talvolta a qualche buon modo nel disporre le sue figure, col solo
gran lume, per migliorar l 'antico modo appreso dal Perugino, ed arrivare al segno
proprie parole quelle che seguono, seguì nel modo, che appresso. Perchè trovandosi in questi
con moltissime figure. Inventò egli il bel modo di fumeggiar le figure, col diminuir l
del rinomato Giovanni da Bruggia, inventore del modo di colorire a olio. Questi avendo appresi
anche a 'più esperti: in questo modo di aggrandire i piccoli disegni ed invenzioni,
, così ne 'tappeti ecc. Il modo di piegare e di colorire, benché più
dea di bronzo del Mediceo e vestita in modo simile, con velo e mani coperte;
di maschera silenica a cui è congiunto per modo d 'Erma il capo di un cignale