parlando di Cimabue, Costui essendo la Pittura in oscurità la ridusse in buona fama.
'Architettore singular Maestro in quel tempo di Pittura. Xxvi. 1480 Batista Platina Cremonese
e i primi restauratori del Disegno e della Pittura. Se poi, quest 'Autore vuole
atteso a tutto ciò che a Disegno e Pittura appartiene, e per quanto mi è riuscito
el quale ritrovò l 'Arte antica della Pittura. E Lib. 13. all
'anno 1342. Zoto Fiorentino nella Pittura celeberrimo, e singolare, non solo in
ottenne l 'onore e primo luogo nella Pittura, tanto che Giotto venne tale, che
primo di Cimabue, il quale fu nello Pittura tenuto eccellentissimo, e nondimeno fu poi vinto
sia più nobile la Scultura, o la Pittura; dice queste parole. Ben '
Canto del Purgatorio: Credette Cimabue nella pittura Tener lo campo, ed ora ha
e sì massimamente di Firenze, dove la Pittura già spenta rinacque. Xxxxii. 1550
molt 'anni andati fu Zotto Fiorentino nella Pittura singolare. Xl. 1567 L '
de 'più eccellenti Artefici antichi, di Pittura, Bronzo e Marmo, non solo si
, che sommo Maestro in quel tempo nella Pittura. Xlvi. 1584 Raffaello Borghini nel
'Cimabuoi, per ritornare in luce la Pittura, Giovanni cognomato Cimabue. [p.
veramente quello, che ritornò in luce la Pittura. Xlvii. 1584 Giovan Paolo Lomazzo
medesimo nel suo Trattato dell 'Arte della Pittura a 683. dice Cimabue Fiorentino primo
Lamo Cremonese nel Discorso intorno alla Scultura e Pittura, dove ragiona della vita e opere di
molte e lunghe correrìe de 'Barbari la Pittura, una di esse, quasi morta affatto
d 'altre eccellenze, che diedero alla Pittura i Fiorentini. Li. 1600 Messer
[p. 21] Giotto tanto celebrato nella Pittura, egli di vero suscitò quella, che
fu quei che ritornò nel Mondo La Pittura……… Liv. 1601 Alfonso Ciacconi in Vita
'anno 1240. per far risorger la Pittura, uno chiamato Giovanni cognominato Cimabue di Casa
anno 1300. doppo avere assai sollevata la Pittura; lasciò molti discepoli, e fra questi
1633 Vincenizio Carducci, nel suo Dialogo della Pittura in Lingua Spagnuola. En en año
Scannelli da Forlì, nel suo Microcosmo della Pittura a 4. fa menzione degli Scrittori di
a 4. fa menzione degli Scrittori di Pittura, Giorgio Vasari, Raffael Borghini, e
; il quale essendo nato per istabilire la Pittura, la quale i disordini e le guerre
all 'Italia di non poter posseder la Pittura, che per mezzo de 'Greci,
dell 'opere di Musaico, e di Pittura. Fin qui il Felibien. E
Italiani non sono stati i primi inventori della Pittura, e che innanzi, che Cimabue e
Fiorenza, che si vanta esser Madre della Pittura, e 'l Paese tutto di Toscana
avvolta in fasce, se ne stava la Pittura, per dover poscia, doppo il corso
labilissime e frali, com 'è la Pittura, il tempo non è Padre della verità
Verissima cosa è, che per ogni pittura, che si è rimasta oggi di quelle
, La Più Tosto Perduta, Che Smarrita Pittura Rinascesse Prima In Firenze, Che Altrove;
, La Più Tosto Perduta, Che Smarrita Pittura Rinascesse Prima In Firenze, Che Altrove,
poi ò io trattato come un Restauratore della Pittura, e attribuendogli quelle lodi ch 'ei
Maestro del suo tempo nell 'Arte della Pittura, da sé restaurata ed ampliata.
, non com 'io diceva Restauratore della Pittura, ma inventore, tenta con suoi argomento
Cimabue o Gioto molto meglio, ritrovatori della Pittura, non errerebbe gran fatto, anzi per
questo titolo a Giotto d 'inventore della Pittura; perché la migliorò di tanto, e
suoi tempi il primo e sovranissimo Maestro della Pittura: anzi non pur questa lode, ma
spenta buona maniera del Disegno, e della Pittura, cominciasse a rivivere al Mondo. E
meglio, dico allo studio del Musaico, pittura che per ragion della materia di che è
tale invenzione fece egli conoscere ciò che alla pittura sarebbe per altro stato impossibile a mostrare,
Cimabue, si diedero all 'Arte della Pittura, seguendo per un pezzo interamente la maniera
dell 'uova. Fece anco molto in Pittura, e si veddero di sua mano assai
posto si trovasse ne 'tempi loro la Pittura, ed Architettura, e quanto poi queste
per altro letterato in un suo discorso di Pittura che lasciò manoscritto riprese il Vasari dell '