sua) erasi con grande studio guadagnata una maniera di scrivere in quella sorta di carattere grosso
anche aveva fatto sempre nelle pitture, la maniera di Giotto. In questa storia in figura
una tal opera dipinta; e che la maniera s 'avvicinava più alla Greca, che
a lettere apertissime, che Ugolino operò di maniera greca, anzi che tale antica maniera greca
di maniera greca, anzi che tale antica maniera greca volle egli sempre ostinatamente tenere, non
Giotto s 'operasse d 'assai miglior maniera: sicché per questo stesso dobbiamo dire,
che è, che la pittura è della maniera d 'Ugolino Sanese, e non d
avesse studiata, o del tutto presa la maniera; onde le cose dell 'uno poco
in quei secoli quasi non mai più usata maniera, dal medesimo Andrea Orcagna, al quale
quanto potè giungere suo intendimento, interamente la maniera. Dipinse costui per la nobil famiglia de
Stato, che vi megliorasse alquanto la Greca maniera. Il Cavaliere Carlo Ridolfi,
, che nella Città di Venezia incominciò la maniera del dipignere a ricever miglioramento dopo l '
avanti per tutta Italia si dipinse di quella maniera, perché qualche tempo vi volle prima che
alcuni buoni [p. 78] maestri della vecchia maniera, fra i quali si contano Andrea Tafi
vi facessero spiccare tale miglioramento da quella semplice maniera greca, che non pure il Ridolfi,
nuova, e da tutto il mondo desiderata maniera, non risvegliasse gl 'ingegni di quei
'altro suo discepolo s 'impossessasse della maniera di lui, fu il nostro Taddeo [p
metta in dubbio, che Antonio avesse la maniera di Giotto presa dal suo maestro Gaddi,
fino a questa nostra età, seguitarono la maniera di Giotto. Tali furono Giovanni Fetti scultore
man sinistra, dipinse d 'assai ordinaria maniera tutta la facciata di storie del vecchio Testamento
della Circoncisione del Signore d 'assai miglior maniera, ma però co 'piedi delle figure
, e andò 'l fatto in tal maniera. Aveva egli una lite civile d '
Europa, non solo la notizia della meglior maniera del disegno, e colorito, ritrovata dal
Lupi una Nostra Donna con certi Santi di maniera si colorita, ch 'ella si è
'arte della pittura, d 'una maniera non intesa, ne conosciuta da nessuno (
, a bella, facile, e piacevolissima maniera intesa, e conosciuta per buona da chi
di Firenze; costui avendo bene imitata la maniera di tal maestro, ed essendosi ben fondato
occhio suo erudito non potè portare inganno la maniera stessa dell 'uno, e dell '
all 'avere egli assai megliorata la propria maniera, acquistasse tanta pratica nel colorire a fresco
veggono fino a questo tempo di sua prima maniera fuori di Firenze è il tabernacolo posto sopra
tutto condotto con amore, benché della prima maniera di Lorenzo di Bicci: né è da
gran valore, vedesi pure oggi della stessa maniera dipinto a fresco un tabernacolo colla medesima arme
teste, ed in una certa maggioranza di maniera, fu anche sempre mantenuto; in questo
dell 'aver sempre voluto tener forte quella maniera non fu lodevole, perché già negli ultimi
, averebbe potuto ancora esso migliorare la sua maniera; e pure essendo lungamente vissuto fra i
volle rimanere l 'ultimo, che essa maniera Giottesca praticasse, e più tosto restare fra
, con gettare i primi fondamenti della bella maniera moderna, ma la dilatarono tanto, mediante
conoscere d 'aver avanzato di molto la maniera di Giotto. Ben è vero, che
il primo che nello Stato Veneto migliorasse la maniera del dipignere 77. 79. origine del
il primo che in Siena introducesse la buona maniera di dipignere 31. il primo che ingrandisse
dipignere 31. il primo che ingrandisse la maniera 31. Pietro Lorenzetti pitt. Sanese
a dare i primi saggi dell 'ottima maniera del disegnare e colorire, che poi nella
disegno: e conoscendosi chiaramente la sua prima maniera del panneggiare, e attitudini delle figure esser
, che altri allora in Toscana tenessero tal maniera in tempo di potergli esser maestri, toltone
del tempo, e di qualche somiglianza di maniera gli avesse potuto insegnare egli, siccome aveva
scoprire in essa qualche segno dell 'ottima maniera moderna, come quegli, che fu de
stesse bene, e governare detta figura in maniera, che non potesse essere gittata in terra
operare Giottesco, questa riuscì della più maravigliosa maniera, che mai immaginar si possa; onde
veggano in alcun luogo pitture d 'altra maniera, che solamente Greca e Giottesca. La
perché e 'si scorge, che la maniera di Cimabue, con esser di gran lunga