agli anni 1350. l 'arte della Pittura, che prima da Cimabue, e poi
nostro ultimo fine la bell 'arte della pittura, di cui è proprio, e principale
esser descritti tutti coloro che non solo alla pittura, ma anche a cose, che in
Greci pittori maestri di Cimabue primo restauratore della pittura maestro di Giotto, padre nell 'arte
di Dante. Ebbe Giottino molti discepoli nella pittura, e fra questi Giovanni Tossicani Aretino,
applicarono in questi primi secoli del risorgimento della pittura, all 'arte del miniare, io
. Ugolino avesse potuto essere ben instrutto in pittura, che potesse avere una tal opera dipinta
per questo stesso dobbiamo dire, che la pittura è mano d 'Ugolino. Che poi
vera sustanza, che è, che la pittura è della maniera d 'Ugolino Sanese,
opere, e perché la sua abilità nella pittura si riconoscesse nella scultura, e nella pittura
pittura si riconoscesse nella scultura, e nella pittura quella, ch 'egli aveva alla scultura
. Furon discepoli d 'Andrea Orcagna nella pittura Bernardo Nello di Gio: Falconi Pisano,
questo artefice assai maestri in scultura, e pittura, che s 'impiegarono nel lavoro del
fu rivelato tal mistero: e tutta la pittura è in campo di oro. Finalmente sopra
detto Giottino, fece menzione dell 'antica pittura a fresco della Cappella, di cui sopra
chi incominciasse il meglioramento dell 'arte della Pittura nella Città di Venezia, colle Notizie di
cui ella fu madre, col quale la pittura si è finalmente ridotta all 'ultimo di
poco dopo al 1300. operasse lodevolmente in pittura, con farvi anche scuola, e molti
Paradiso, opera che restò poi coperta dalla pittura del Tintoretto. In questo rappresentò egli il
Angeli festeggiano quel gran fatto; sotto la pittura scrisse egli i seguenti versi, che il
Fredi, che esercitò l 'arte della pittura, nacque quegli, di cui ora parliamo
sacre, ed umane lettere, e della pittura, nelle quali tutte, come mostreremo appresso
e per incominciare da quello, che alla pittura appartiene, ch 'è proprio del mio
da Cimabue primo rerestauratore dell 'arte della pittura in qua, che fu di far menzione
dunque così Imparò dal medesimo Agnolo la pittura Cennino di Drea Cennini da Colle di Valdelsa
facesse Giotto in riducendo l 'arte della pittura, d 'una maniera non intesa,
notato fra gli altri suoi allora secreti di pittura, quello del macinare i colori a olio
ne fu levata per dar luogo a moderna pittura; similmente colorì altra tavola per san Benedetto
suo 'tempi uomo di gran valore nella pittura, vuole ogni dovere, che nel parlar
, credasi al Vasari, come professore di pittura, ciò ch 'ei ci disse,
figurato sant 'Antonio, sebbene essendo la pittura stata dal tempo alquanto guasta, fu poi
la famiglia de 'Salvestrini, alla quale pittura occorse tutto cio, che detto abbiamo di
che Gherardo è stato un degno stipite della pittura, essendo che da esso derivasse Masolino da
del Tempio di san Giovanni. Datosi alla pittura di anni 19. sotto Gherardo Starnina,
quegli più che sotto Gherardo aveva atteso alla pittura, pare che doveva essere d 'anni
Fiorentino 99. Michelagnolo Buonarroti loda una pittura a 83. Mino da Siena pitt
cominciasse nella Città di Venezia il miglioramento della pittura 77. Narrazione della fondazione della Compagnia
risorgimento seguito in Firenze dell 'arte della pittura si spargono per tutta Europa 48.
si spargono per tutta Europa 48. Pittura nella facciata del palazzo di parte Guelfa da
quello, che 'l disegno, e pittura concerne, in cui, oltre ogni credere
, amatore al sommo, e fautore della Pittura, Scultura, ed Architettura; e che
e d 'altri, primi lumi della Pittura, ed Architettura, a solo oggetto dal
di bronzo. Poi invaghitosi sopra modo della Pittura, ad essa si diede: né io
che Lorenzo dopo aver fatto molto profitto nella Pittura, si portò insieme con un altro Pittore
magistero di [p. 12] quella sorta di pittura, che dicesi Musaico di vetri colorati,
poi fecero grandissima riuscita nell 'arte di Pittura e Scultura. Tali furono il Brunellesco,
, stato maestro di Lorenzo, attese alla Pittura, Niccolò Lamberti, Parri Spinelli, Antonio
'anno 1240. per far risorgere la pittura, uno chiamato Giovanni, Cognominato cimabue, Fiorentino
Giotto avevano sommamente dilatata l 'arte della Pittura, molto stimati i due fratelli, Giovanni
da natura grandemente inclinato all 'arte della pittura: quale poi si mise a imparare da