fece di scultura, e architettura della vecchia maniera, che per brevità si tralasciano. Ma
bene scorge chi è intendente, obliata la maniera de 'Greci, la quale oltramodo era
sempre in quella fosse poca notizia della buona maniera; ma non per questo gli si può
si dipigneva, ma alla greca e gotica maniera. Gio: Pietro Bellori nel suo
, cioè dugento anni durasse a vivere la maniera di Giotto (al quale e a '
d 'eccellenza) mentre sappiamo che la maniera di questi tali cominciò ad essere abbandonata fino
, ch 'egli diede miglioramento alla goffa maniera greca, che ne 'suoi tempi per
non più dagli uomini d 'allora veduta maniera, che le pitture usate fino a quel
in lavori sì nobili adoperato; la sua maniera come nuova e graziosa, abbracciata studiosamente da
tutti, che per lui la spenta buona maniera del disegno, e della pittura, cominciasse
da quella goffa, e al tutto spiacevole maniera de 'Greci. Fecesi egli aiutare in
l 'ultima cose di non tanta mala maniera, quanto le prime. Cominciano intanto intorno
lì innanzi egli migliorò alquanto l 'antica maniera, tenendosi sempre in su 'l fare
'architrave pieno di figure di quella gotica maniera. Accrebbe in Firenze la chiesa di S
pittura, seguendo per un pezzo interamente la maniera de 'Greci. Costui però, quantunque
egli preso maggior pratica, e acquistata miglior maniera, gli furon poi dati a far pur
al che non contraddice in tutto la sua maniera, benché questa poco si distingua da quella
con la quale occasione migliorò alquanto la sua maniera; ma perché o fosse per qualche tempo
altrove, tutti collo stesso gusto, debolissima maniera d 'operare. Fu poi Niccola Pisano
ora facciamo menzione, che alquanto migliorò la maniera, e fino dell 'anno 1231 fece
esso, col suo buon disegno, e maniera, accrescesse di perfezione all 'arte della
, dopo aver fatte molte opere di quella maniera gotica, e ordinate più fabbriche, e
che per avanti avea, e tanto della maniera di Giotto, che non resterà dubbio alcuno
certa sua ostinazione, sempre volle tener la maniera, lasciando quella di Giotto, che vide
delle figure, e una certa morbidezza di maniera, qualità al tutto diverse da quelle che
, e considerato il tempo, la bella maniera di quest 'opera (come bene avverte
scostarsi dall 'originale) alla più morbida maniera moderna. Una di queste copie si degnò
. Vedesi in esso fatta di molto buona maniera una mezza figura di proporzione grande quanto il
modo di finire teneva alquanto dell 'antica maniera, non hanno mai i moderni architetti consigliato
tra le gambe a Giotto in sì fatta maniera, che Giotto cadde in terra, il
tutta l 'Italia. Adunque in quella maniera, che tanti altri di già professori del
ed allievi de 'Greci divennero seguaci della maniera di Cimabue e di Giotto suo discepolo,
inoltre, che questo prima lume della nuova maniera di dipignere fu condotto da Cimabue fuori di
perché non solo le fattezze, cioè la maniera d 'operare, esprimono il maestro che
che pur ora mi sovviene) che la maniera di miniare di Oderigi, come si ha
, che abbino la propria scuola, e maniera; quanto a 'lavori di Calandrino,
ma perch 'egli eran di quella goffa maniera, che si usava in quell 'infelice
molto, coll 'operar loro, la maniera degli antenati. Agostino l 'anno 1308
pittore Giotto fiorentino ebbe la nuova e bella maniera del dipignere ritrovata, con cui si guadagnò
come pur troppo chiaro lo dimostra la sua maniera, ed ancora ammesso per verisimile ch '
tra finestra e finestra, fece di gran maniera i quattro Evangelisti, ed altre figure,
gran rilievo, e in tutto seguitò la maniera del suo maestro Giotto, se non che
due Profeti, ed il tutto della stessa maniera di Pietro né più né meno; il
è certissimo che la tavola è della stessa maniera appunto di tutte l 'altre state dipinte
quantunque nelle figure si riconosca l 'antica maniera greca, non è però, che per
curiosità degli accidenti, e per la natural maniera del descrivergli nella lingua del suo tempo,
, dico, che operò egli molto di maniera assai simile a quella del suo maestro,
mano, e andò il fatto in questa maniera. Nel muro d 'una casa della
al [p. 190] popolo, in tal maniera, che non che Tafo, ma gli
e le busse alla moglie, in tal maniera furono, che tutta la contrada corse,