gambi di alcuni gigli, che adornano la parte interiore del luogo, ove deve riposare il
la luce. Vetta f. Parte estrema di sopra, cima, sommità.
vita. Vivo m. La parte viva. Vivo della colonna da capo
piegare verso altro luogo, o in altra parte, Per mutare, e rivolgere. Lat
da 'Gettatori di metalli si pone dalla parte di dentro nel buco della spina della fornace
f. Capellatura tenuta lunga, particolarmente dalla parte di dietro del capo; e dicesi così
la pianta di legno intaccata nel mezzo dalla parte che posa in terra, fatto per uso
. Dicesi anche dado per esser per ogni parte quadro in forma d 'un dado,
muraglie. Castone m. Quella parte dell 'anello dove è posta, e
di travicello o piana, che posando dalla parte inferiore sopra mensola o beccatello, o in
vaglia il vero siccome da niun 'altra parte potrei sperare più vigorosa, e benigna protezione
serie. E finalmente perché non essendo mia parte il distinguere la perfezione dell 'uno dall
o da quegli, non ò in questa parte voluto dir cosa alcuna. Ma per
42 Decennali. E perché per una parte, quanto più vo operando, tanto più
il vero: e per l 'altra parte poi, io vo molto capace di ciò
fuori a suo tempo sotto nome di seconda parte, o di libro secondo, con intenzione
si pubblicherà di presente la prerogativa di prima parte o di libro primo. Ancora farà
'è sempre paruto il rammarico della maggior parte degli uomini, che a gran torto si
credere alla Cronica) risguardando verso Occidente dalla parte che si dice la piazza vecchia, aveva
senza molt 'opere di sua mano; parte delle quali, o perché furono lacerate da
dipinto in compagnia di alcuni Maestri Greci, parte delle volte, e nelle facciate la vita
nella Città d 'Ancona, e nella parte più alta di otto finestre della facciata di
in alcuna cosa, come fa la più parte di coloro che molto scrivono, s '
sono ora per dire. E lasciando da parte i supposti e le conghietture portate dall '
questo luogo le sentenze d 'una minima parte degl 'infiniti Autori antichi e moderni;
così strana opinione. E lasciando ora da parte l 'inscrizione che fu posta sopra la
Giotto, al quale la bella Natura parte di sé somigliante Non occultò, nell
Antonino Arcivescovo di Firenze, nella sua Cronica Parte 3. titolo 21. capitolo 6.
de 'quali io ò citata la minima parte. Venghiamo adesso a far nota d '
al secondo, ed ultimo Volume della terza parte dell 'Opera del Vasari, in data
; e specialmente in quello delle Vite, Parte I a 85. Ma tempo è
Giovanni Bardi, nella sua Cronica universale, Parte 3. a 420. tra 'più
dicunt eas factas a Giotto Florentino maiori ex parte, quem constat sui temporis omnium Pictorum fuisse
alla Storia Fiorentina di Scipione il Vecchio, Parte I. Tomo I. a 393.
Theatro Orbis terrarum, sive Atlante novo, Parte 3. nella Toscana. Pictores insignes
gl 'ingegni della Toscana stimasi dalla maggior parte regenerata. Lxvi. 1666 Felibien Franzese
, che verissima cosa è che in ogni parte d 'Europa avanti a Cimabue, e
'Pittori, Scultori e Architetti moderni, Parte I. a 19. Ma perché
diede dell 'esser primo ritrovatore di quella parte di Filosofia, che appartiene a 'costumi
Dio Marte. In questo, cioè nella parte di sopra della Tribuna, fecero uno spartimento
piano della cornice di sotto; e la parte più alta divisero in cerchi di varie storie
, ch 'ella non abbia in sé parte alcuna che buona sia, né che punto
Tribuna di S. Gio. in quella parte ch 'è sopra l 'Altar maggiore
, fece vedere di essa mano destra la parte di dentro aperta, dimostrante la piaga,
e così essendo essa destra mano veduta dalla parte interiore, vedesi altresì il dito grosso della
vedesi altresì il dito grosso della medesima nella parte di sopra. Volendo poi il Pittore dimostrar
fece vedere aperta sì; ma non dalla parte di dentro, com 'aveva fatto la
aveva fatto la mano destra; ma dalla parte di fuori; quasi che con essa volesse
siccome fece, il dito grosso veduto nella parte inferiore. Con tale invenzione fece egli conoscere
dalle ferite dall 'una all 'altra parte trapassate, & insiememente spiegò il suo bel