Risultati per: maniera

Numero di risultati: 2547

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

di teste ed in una certa maggioranza di maniera, fu anche sempre mantenuto; in questo

dell 'aver sempre voluto tener forte quella maniera, non fu lodevole, perché già negli

averebbe potuto anco a esso migliorare la sua maniera; e pure, essendo lungamente vissuto fra

, volle rimanere l 'ultimo che essa maniera giottesca praticasse, e più tosto restare fra

, con gettare i primi fondamenti della bella maniera moderna, ma la dilatarono tanto, mediante

conoscere d 'aver avanzato di molto la maniera di Giotto. Ben è vero, che

a dare i primi saggi dell 'ottima maniera del disegnare e colorire, che poi nella

disegno, e conoscendosi chiaramente la sua prima maniera del panneggiare e attitudini delle figure essere le

trovare che altri allora in Toscana tenessero tal maniera in tempo di potergli esser maestri, toltone

ragione del tempo e di qualche somiglianza di maniera, gli avesse potuto insegnare egli, siccome

scoprire in essa qualche segno dell 'ottima maniera moderna, come quegli che fu de '

stesse bene, e governare detta figura in maniera che non potesse essere gittata in terra dalle

operare giottesco, questa riuscì della più maravigliosa maniera, che mai immaginar si possa; onde

veggano in alcun luogo pitture d 'altra maniera che solamente greca e giottesca. La seconda

; perché e 'si scorge che la maniera di Cimabue, con esser di gran lunga

da quella il suo principio. Similmente la maniera di Giotto, con quella di Cimabue,

maniere di coloro che vennero dopo la giottesca maniera, anch 'elleno per qualche tempo ritennero

il modo dell 'operare, facendosi una maniera secondo il proprio gusto, ma diversa da

città di Bruggia: quivi essendosi formata una maniera assai diligente, quantunque alquanto secca, con

congiunta all 'altre sue abilità una ingegnosa maniera d 'investigare modi di colori diversi,

, e dando poi fuori opere in tal maniera lavorate, non si può dire quanto si

pittore chiamato Geeraert Vandermerre, che aveva una maniera pulita, di mano di cui fu portata

quella città, che lavorava d 'antica maniera in figure grandi, che fu molto pulito

Jan Mandyn, che faceva molto bene sulla maniera di Girolamo Bos, cioè streghe e maleficj

, ma pendevano assai verso l 'antica maniera: disegnò molte invenzioni per gli scrittori in

'autore che attesero ad imitare la goffa maniera greca, non è luogo a parlare.

. Soggiugne ancora altri esservene stati di miglior maniera, de 'quali alcuna cosa diremo a

i lor luoghi: e piacendoli molto la maniera che tenne poi il nominato Masolino, quella

primo che non solamente uscisse in tutto dalla maniera vecchia, che pure avevanlo fatto altri avanti

, pure suo discepolo; imitò talmente la maniera del maestro, che dopo la morte di

egli allora era già valente pittore: la maniera del quale Gherardo, [p. 415] megliorata

più secche e lontane dalla bella e morbida maniera che tenne poi sempre nel molto operar che

, la quale pure, e per la maniera, e per gli antichi scritti, sappiamo

quali derivò poi la non mai abbastanza celebrata maniera Veneta. Dicono alcuni, persuasi dalla

Dicono alcuni, persuasi dalla somiglianza della maniera, esser parimente di mano del beato fra

ad essa rimaneva: e con questa bella maniera avanzò tutto quello spazio, che averebbe occupato

che fosse di sua mano, e la maniera nol contradice. Io però mi son sempre

prima piacemi lasciar da parte, che la maniera che si scorge in quell 'opera,

molto discostarsi ch 'ei fece dalla vecchia maniera: e fu il primo che coll '

rinvigorirla alquanto, si diportò in sì fatta maniera, e così bene, che ella,

i cavalli co 'piedi alzati in altra maniera. E queste sono le sue parole:

Panicale, il primo che tolta via la maniera di Cimabue e di Giotto, scoprisse il

, dico di Masaccio primo ritrovatore della buona maniera, io non mi fermi in quelle cose

capitelli e le cornici dell 'antichissima buona maniera, purché l 'artefice abbia buon gusto

delle quali vedesi essere stata imitata la buona maniera dell 'antichissimo tempio di San Giovambattista di

usarono in Italia con quella brutta e cattiva maniera, che altrove si è accennata, e

Primieramente ha fatto [p. 472] conoscer la maniera di fra Filippo Lippi, e vien confermato

aveva cominciato a ridursi all 'antica buona maniera. Procurava Tommaso, nel tempo che

e colorito moderno. Così bella e nuova maniera di dipignere fece sì che in un subito

che fu gustata la sua bella e nuova maniera di operare, fu adoperato in diversi lavori