padre; poi datosi a studiare l 'opere di Giotto, ne riuscì così grande imitatore
, tanto che furongli date a fare molte opere a fresco per le Chiese di Firenze,
con san Iacopo, e san Filippo; opere che il tempo disfece, e furonvi poi
di Firenze, come quegli, che condusse opere si belle e per diligenza, e per
Chiesa dalla coscia del Ponte vecchio fece alcune opere di scultura. Tornato a Firenze, gli
potè aver fatta quella, ed altre megliori opere. Secondariamente dice il Vasari nella prima edizione
artefice lo scrivere il suo nome nell 'opere, e perché la sua abilità nella pittura
Andrea sculptor faciebat. Molte furon l 'opere che fece Andrea sopra tavole a tempera per
Marco fiorentino, che fra l 'altre opere fece l 'anno 1392. una tavola
da contezza se non d 'alcune poche opere fatte da costui, e così pare che
Pulci, e Berardi; e altr 'opere fece in essa Chiesa, sopra le porte
a lui per lo più tutto l 'opere più degne raccomandavansi) o fosse perch '
di credere, ed affermare, che alcune opere molto nobili da lui condotte fossero parte degli
imaginis Angelice de marmore per eum sculpte dicte Opere, cum Cinnamillis. Ed è da
scultura, e che per ordinario conducesse sue opere con disegni, e modelli di terra fattigli
, fioriva circa il 1350. Opere della mano di questo pittore furono in Pistoia
suoi scritti, non mai vedde l 'opere di Cimabue, e di Giotto, ne
Venezia, e per lo Stato per farvi opere magnifiche, e tali da non fidarsi se
e dimostrano tuttavia pur troppo chiaro l 'opere di lui. Ma che doveremo noi
molto, andatosene poi a Verona, fece opere infinite, e tali in bontà, che
in queste belle arti per mezzo dell 'opere di tali artefici. Saranno con tutto ciò
di cent 'anni, cioè dalle prime opere di Giotto, e de 'suoi derivati
, che per quanto si riconosce da alcune opere loro rimaste fino a questa nostra età,
come dicemmo altrove, di aver attribuite queste opere tutte all 'Orcagna: ed in oltre
veniat, et sit ad laboriendum in dicto opere ad faciendum figuras marmi in dicto opere ad
dicto opere ad faciendum figuras marmi in dicto opere ad provisionem operarum que pro tempore fuerint solvendorum
a luoghi, che furon dati all 'opere di questi artefici nella facciata, il tutto
1382. Francisco Sellario olim scarpellatori dicte Opere pro parte sue mercedis cuiusdam Imaginis Angeli per
che tutti e due avessero mano in alcune opere, le quali fra le molte, che
con tutto ciò di far vedere nell 'opere loro, per quanto fu possibile, vivezze
essa Città di Bologna sono altre molte sue opere. Iacopo dipinse l 'anno 1384.
que 'suoi tempi molto abbellito con sue opere essa Città di Firenze, ed altre in
assai verisimile, per quanto mostrano le pochissime opere, che oggi veggonsi di sua mano,
Cristofano. Portatosi a Bologna vi fece molte opere: colorì una tavola in Pistoie, e
vita, e 'l mondo le belle opere, che promettevano i suoi pennelli, le
collegazioni ed un altro eziandio ov 'erano opere in rima di Poeti Provenzali dal nominato Ermete
, le quali insieme colle vite, e opere degli altri Poeti Provenzali, che furon poi
non già per figure. Oltre l 'opere, che costui lavorò in Fiorenza col suo
'una e l 'altra delle quali opere in quel secolo riportò il sommo della lode
Banco a suo tempo riconoscere. Molte altre opere fece Iacopo della Quercia, il quale finalmente
, e gli fosse in aiuto dell 'opere prima del 1400. nel qual tempo se
potesse riuscire il condurre in essa forse più opere di quante mai ve ne avesse fatte qualsifosse
da Monte Giovi, e da Ghireto, opere state ordinate a Lorenzo intorno al 1380.
, fu poi poco acconciamente restaurata. Altre opere fece Lorenzo di Bicci per lo Contado di
Uzzano. Per tante, e si belle opere acquistò Lorenzo in Firenze tanto credito, che
affermò il Vasari, diede fine alle sue opere, ed al suo vivere circa l '
. Andatosene poi in Ispagna, fece molte opere per la Maestà di quel Rè, d
colto dalla morte; fece contucciò alcune belle opere in Firenze nel Chiostro di santo Spirito,
la Purificazione di Maria Vergine: le quali opere col tempo sono state gettate a terra per
e molto esercitò l 'arte sua in opere a fresco a Città di Castello, ed