Risultati per: argento

Numero di risultati: 442

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

in quelle dell 'oro, dell 'argento, del rame, e del ferro;

eccede la grandezza del nostro fiorino d 'argento, e serve a varj usi sempre per

di figure, o altri lavori d 'argento. Questo liquore secondo Plinio lib. 33

dalla vena dell 'oro, dell 'argento, del rame, e del piombo;

; della bianca, da quella dell 'argento; e della gialla, da quella dell

evaporazioni e fumi, che tramanda l 'Argento vivo nell 'esercitar che fanno quella maestranza

è un modo di lavorar figure d 'argento, d 'oro, o altri metalli

Vaso d 'oro o d 'argento col coperchio, per uso di bere.

che fanno a forza di fuoco, e argento vivo in questa maniera. Pigliano il metallo

maniera. Pigliano il metallo, o sia argento, o rame, o bronzo, o

di essa acqua forte, e dell 'argento vivo, e lo posano sopra il lavoro

caso serve, per far che l 'argento vivo, con cui s 'avviva,

, in esso infondon l 'oro con argento vivo (per ogni danaro d 'oro

danaro d 'oro otto danari d 'argento vivo) e lascianvelo stare finchè si liquefaccia

volte, quante bisognano, finchè l 'argento vivo si consumi, ed il lavoro rimanga

, per lo maneggiar che ricercano dell 'argento vivo, e per i fumi e male

a vento. Il fondere oro, argento, o altro metallo, a forza del

grande quanto un 'ugna, legato in argento, il quale prestano a 'feriti,

Coprire che che sia con foglia d 'argento, attaccatavi sopra, o con fuoco,

che si dice ancora, metter d 'argento. Inargentato add. da inargentare

da inargentare, coperto con foglia d 'argento. Incarrucolare. Mettere il canapo

che si fa per ordinario in oro e argento, il quale è necessario sia di tutta

greca Lithargyrion, che significa pietra d 'argento. Spuma d 'argento, generata da

pietra d 'argento. Spuma d 'argento, generata da una terra chiamata piombaria che

che lavorano figure ed altre cose d 'argento, per allungare e dilatare le verghe o

o d 'oro, o d 'argento, o di bronzo, o di altro

come è l 'Oro, l 'Argento, il Rame, l 'Acciaio,

di rame, e un terzo d 'argento; ed è il più fine; e

tratteggiato, che si fa sopra oro, argento, o altro metallo, in quella forma

d 'una certa mestura, d 'argento, rame, e piombo, a piacimento

vetri legati in un filo d 'ottone argento o altro metallo, o incastrati in cerchietti

, siccome Argentiere, chi lavora d 'argento, contuttociò molto spesso sotto questa denominazione d

, ed altro. Riducesi ancora l 'Argento a questa guisa in foglia, e serve

, ed il colorire con essi l 'argento dicesi velare. Quell 'Artefice, che

tanto l 'oro, che l 'argento in foglia, chiamasi Battiloro, e quell

per saggiar l 'oro e l 'argento sfregandovisi sopra. Trovasene d 'una qualità

quella dell 'India, la quale chiamano argento. Quelle dell 'altre regioni anno fra

come piastra di piombo, piastra d 'argento etc. E piastra assolutamente dicesi una nostra

piastra assolutamente dicesi una nostra moneta d 'argento di valuta di sette lire di nostra moneta

di ceselli, piegando la piastra d 'argento a ricevere l 'impressione, che le

, ma poco adoperato, fatto d 'argento vivo, stagno in foglia, zolfo,

in medaglie d 'oro, d 'argento, o di bronzo. Poi essi punzoni

e un carato e mezzo di rame e argento; serve per risaldar figure, lavori di

poca durata; e adoperata a saldare in argento, guasta il lavoro, perchè vi lascia

Un composto di due once d 'argento e una di rame; serve per saldare

serve per saldare, sopra piastre d 'argento, ogni sorte di lavoro di filo,

Composto d 'un 'oncia d 'argento coll 'ottava parte d 'un '

pezzi delle figure, e vasi d 'argento, fatti di cesello. Cellini.

di color rosso che par foderato d 'argento. Altre sene trovan 'in Arabia;

, e fermarvi sopra la piastra d 'argento, rame, o altro metallo, col