Risultati per: comune

Numero di risultati: 261

Dono primaverile

Balilla Pratella Francesco 2 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

in un dato elemento tonale e fondamentale, comune alle due arti. L 'architettura

rappresentativo o descrittivo. E ciò contro la comune distinzione delle arti: in realistiche o rappresentative

Unicità della creazione panplastica

Bragaglia Anton Giulio 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

Canto e figurazione hanno quindi un rapporto comune con la musica e la creazione, e

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo

Marinetti Filippo Tommaso 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

Paradiso. Così il matrimonio è il comune purgatorio di tutti i temperamenti rigogliosi e potenti

Al di là del Comunismo

Marinetti Filippo Tommaso 2 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

di questa nostra originalità futurista rifiutiamo la concezione comune che fa delle parole: democrazia, libertà

vita, anche umilissimo. La vita comune è troppo pesante, austera, monotona,

Recensione: Lettera Pittorica a Giuseppe Fiocco

Longhi Roberto 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

Squarcione medesimo. V 'è anche di comune il metodo del dipingere con una tempera fluidissima

o con lumi diversi da quelli del senso comune e del senso di qualità. Il

del senso di qualità. Il senso comune legge i testi cum grano salis: accetta

dove è un mantegnismo di second 'ordine comune nel Veneto negli ultimi decenni del Quattrocento.

e che perciò mi pare tradizione e bene comune di tutta Europa attraverso tutto il Medio Evo

Spiritualità futurista

Colombo Luigi (Fillia) 4 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

un artista ha questa o quella linea in comune, ad esempio, coi surrealisti francesi:

plastica d 'avanguardia ha degli schemi in comune, si cerca di diminuirne l 'importanza

di sentimentalismo romantico, che nulla ha in comune con l 'arte che è rivelatrice di

E qui stimo utile chiarire un equivoco troppo comune: si crede cioè che la nostra volontà

Realtà ed Astrazione

Depero Fortunato 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

di comunicazione. La realtà è il linguaggio comune per intenderci ed è la vita che ci

L'Aeropoesia

Marinetti Filippo Tommaso 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

la girante sferica prospettiva che nulla ha di comune colla linea d 'orizzonte della vecchia poesia

Architettura futurista e nuovi materiali da costruzione

Colombo Luigi (Fillia) 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

nota senza difficoltà che, pur avendo in comune dei principi costruttivi, i diversi architetti subiscono

Il Manifesto Futurista del Cappello Italiano

Marinetti Filippo Tommaso ; Prampolini Enrico ; Monarchi Francesco ; Somenzi Mino 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

per dimostrare loro che nulla esiste più di comune fra la servilità dei ciceroni di cento anni

Manifesto futurista sulla cravatta italiana

Di Bosso Renato ; Scurto Ignazio 2 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

contro il cappello uniforme monotono d 'uso comune. Il Pittore-scultore Renato Di Bosso ed

maschi a boicottare le cravatte d 'uso comune e ad usare la cravatta futurista lanciata da

La poesia futurista - solo il verso libero può intonarsi alla sensibilità e all'indole dei nostri tempi

Govoni Corrado 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

la misura la norma e l 'ordine comune per i mediocri e per gli impotenti:

Estetica della nuova città

Fillia 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

pianta): estetica che nulla à in comune con i vecchi ordini e con gli antichi

Aeropittura

Balla Giacomo ; Marinetti Benedetta ; Depero Fortunato ; Dottori Gerardo ; Colombo Luigi (Fillia) ; Marinetti Filippo Tommaso ; Prampolini Enrico ; Somenzi Mino ; Sansoni Guglielmo (Tato) 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

realtà assolutamente nuova e che nulla ha di comune con la realtà tradizionalmente costituita dalle prospettive terrestri

Officina Ferrarese

Longhi Roberto 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

almeno, per Ferrara, supera il grado comune: ed è il quadretto votivo di Pietro

. Z. che ci riporta invece al comune e basso denominatore dei pittori operanti a Ferrara

sopra quel grado e non esce dalla cerchia comune. Lo stesso critico ha gratificato il

di una lega più duttile, ma più comune. Nelle carni il tono dominante è più

, in qualche modo, appellarsi ad una comune origine robertiana, mentre non manca dell '

soltanto tradotte in una condotta un po 'comune, lasciano sospettare nel dipinto una copia da

Note all'Officina Ferrarese

Longhi Roberto 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

della Pinacoteca di Bologna, in « Il Comune di Bologna », 1934, n.

È molto vicino al Cossa, ma più comune negli ornati dell 'architettura. Non si

del Rinascimento a Bologna, in « Il Comune di Bologna ». 1933, n.

purché s 'intenda non di una mano comune. ma di un vero artista; non

Castello di Teplitz. Ma perché? Di comune alle due opere non v 'è che

, Giovanni Battista Cavalletto, in « Ii Comune di Bologna », 1931, n.

Morale fascista del cinematografo

Marinetti Filippo Tommaso 2 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

'ossessione del Denaro-lusso , danno assurdamente al comune denominatore del pubblico il lugubre senso d '

, felicità e nudità paradisiache. Quel comune denominatore d 'ogni pubblico, umiliato così

Ampliamenti nell'Officina Ferrarese

Longhi Roberto 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

è detto, e non il soggetto più comune del Transito: e vi è anche da

, fra i due dipinti nulla è di comune, nulla di paragonabile. Il ritratto di

cosa avvenga nelle traduzioni. Il loro livello comune, lasciando il Pupini che non riesce neppure

al 1520, e cioè secondo il computo comune almeno fino ai quarant 'anni, fu

La poesia della agricoltura intensiva – manifesto/racconto

Govoni Corrado 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

di trovarmi in presenza, non di una comune figura umana, ma di una strana e

Giudizio sul Duecento

Longhi Roberto 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

curiosa combutta sta probabilmente nell 'annebbiamento linguistico comune ai due periodi; nel loro analogo uso

orientale, si passi alla meccanica svelata e comune a tanti, per esempio al pittore del

Note 1938-1947

Longhi Roberto 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

35 è semplice riflesso « economico », comune nell 'ambito artigiano. Scuola Di

gruppo guidesco salvo che indirettamente, per la comune relazione con Coppo; delle cui storie,

, da spiegarsi, contrariamente all 'opinione comune, come precedenza del caso di Margarito.

di Orvieto; ma ciò può dipendere dal comune modello, giunto a Firenze anche prima e

(Cavallini, « Isaac Master ») comune agli studiosi stranieri. Sia chiaro che per