uomini non perché esso da loro il suo contrario discacci, ma perché la contemplazione è dilettevole
accade, overo ancora quando il sensibile è contrario alla debita complessione dell 'organo, o
'soldati, non scrivesse per ventura al contrario e segnasse il falso per vero, o
; ma che ora si fa 'l contrario, perché la destra è tenuta più nobile
termine: il che diciamo anche accomodare, contrario di guastare. Lat. Concinnare, Aptare
L 'allargare. Allargare. Contrario di Ristrignere. Allargato add.
. Allargato add. Spazioso, contrario di ristretto. Alleggerimento m.
Allentare. Render lente, ammollare, contrario di tirare. Lat. Remittere, laxare
. Allungare far più lungo, contrario di scortare. Altaleno m.
'alto. Alto add. Contrario di basso; Aggiunto al luogo, edifizio
Asciutto add. da asciugare. Contrario di molle. Lat. Siccus.
grazia, e verità, siccome per lo contrario etc. Atteggiare. Dare l
Chiesa principale. Bassamente avv. Contrario di altamente. Bassare. Abbassare
di gatta. Beninsieme avv. Contrario di malinsieme. V. Insieme.
m. color simile alla neve. Contrario di nero. Bianco da Imbiancatori.
f. L 'esser brutto, contrario di bellezza. Bruttissimo add.
son tali. Buono add. Contrario di malvagio, e di reo; aggiunto
Chiaro add. Puro, limpido, contrario di torbido. Lat. Clarus, limpidus
quella parte che nella pittura viene illuminata, contrario di quella che per essere ombreggiata, chiamanla
Crespo add. Che à crespe, contrario di disteso. Cresta f.
Dalla più alta parte, dalla sommità, contrario di da piè. Dado m
come metallo, marmo, e simili, contrario di raro, e poroso. Lat.
pennello e de 'colori; tutto il contrario di quelle pitture, che diremmo sfumate,
Soave al tatto, morbido, liscio, contrario di rubido. Lat. Delicatus, mollis
. Purus. Per di gentil complessione, contrario di robusto. Diligente add.
posto avverbial. Con molto intervallo, contrario di spesso. Lat. Raro.
Diseguale add. Che à disagguaglianza, contrario d 'eguale. Lat. Inaequalis.
. Inaequalis. Disegualmente avv. Contrario d 'egualmente, con disagguaglianza.
. Lat. Supra, super desuper. Contrario suo è, di sotto, che vale
Cavare di sotto terra; il suo contrario è, sotterrare. Di sotto,
. Dispari add. Diseguale, contrario di pari. Disparimente avv.
aver simiglianza, essere dissimile e differente; contrario di simigliare. Dissimigliato add.
le medesime qualità, vario, diverso; contrario di simile. Dissolvere. Disfare
. Sodo, che resiste al tatto, contrario di tenero. Duro m.
f. Strada, o salita ripida; contrario di scesa e china. Erto
diminuir negli scorti. Il suo opposto o contrario dicesi stento, che è operar con fatica
temperata freddezza Lat. Frigidus. Per lo contrario di passo; ed è aggiunto proprio dell
| Fuori | avv. Contrario di entro. Lat. Foris, foras
. Grandezza f. Altezza, contrario di piccolezza. Lat. Amplitudo, magnitudo
e regole dell 'Arte, siccome al contrario diciamo di cattivo gusto. Usasi ancora dire
parte inferiore, il fondo; ed è contrario a sommo. Imoscapo m.
. Indistinto m. Confusione, contrario di distinzione. Indorareto add.
Inequalità; f. Disuguaglianza, contrario d 'egualità. In faccia.
| add. Di piccol peso, contrario di grave. Lat. Levis.
. Arrendevole, pieghevole, non disteso, contrario di tirato. Lente f.
add. Che à lunghezza, ed è contrario di corto. Lat. Longus.
subblimi Maestri. Maniera languida: Contrario di maniera risentita. Maniera legnosa;
Pittori Lombardi. Maniera risentita. Contrario della Maniera languida. Di quell 'Artefice
nè verità. Maniera svelta, Contrario di maniera tozza, atticciata, o maccianghera
la forma d 'operare magnifico e franco contrario del tutto all 'operar gretto e stentato