Risultati per: gusto

Numero di risultati: 358

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 23 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

. Deposizione nella Galleria Carrara di un gusto conforme al precedente. Venezia, San

; moltissimi ritratti, bell 'architettura sul gusto di Paolo, della cui scuola parrebbe

precisi e distinti, forme ragionevoli sul gusto del maestro. Venezia, a Carmini

In distanza Gerusalemme. È pittura sul gusto de 'Bellini assai bella, con architettura

quel tempo d 'ignoto autore, sul gusto secco delle altre. Alle Monache

, nelle idee e nel rimanente, del gusto tedesco. Si sono ascritte ad Alberto

quadro a rimpetto. È pittore di un gusto sodo e coloritor buono sul gusto di

un gusto sodo e coloritor buono sul gusto di Tiziano o piuttosto del Varotari

Matteo vari Apostoli di lui: opere nel gusto sodo e naturale di quel secolo:

satiri; in oltre vari arabeschi con ottimo gusto. Fu scolare del Vellano. Operò

vari bassorilievi della sua vita che mostrano il gusto del 16° secolo non ancor depravato quanto

di quale autore, assai ben composti sul gusto antico. Gli altri due schiavi son

un fregio di Apostoli e altri Santi sul gusto di que 'di Piacenza. Così

siasi continuato per qualche tempo lo stesso gusto. In Venezia quattro putti antichi alla

un miracolo di San Patrizio. Nel solito gusto di contrapposto di luce e d '

ne vidi in casa Greppi in Milano sul gusto di Claudio con varietà di cose, fabbriche

In sagrestia una Circoncisione ripulita, sul gusto dello Schiavone, con figure grandi nell '

una semplicità, una verità, un gusto originale che arresta. Quadro nominato nella sua

numero di figure. Vedesi più imitazione che gusto. Alla Scuola di San Marco alcuni

. Mosse che fan vedere aver avuto gusto sufficiente; ritratti, colorito al solito.

n. f. piuttosto rozzo e di gusto diverso, alcuni Lari, alcuni ignudi e

grazioso; altri orientali; granati di gusto più e men cupo; agata fasciata;

al Pozzo, piccolo quadro e di un gusto che vi si scorge il maestro.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 26 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

contrario; perché, secondo quel poco di gusto ch 'io possa aver acquistato in quest

rozza mano, s 'eran formati un gusto tanto infelice, quanto dimostrano oggi le poche

Lombardia, ed altrove, tutti collo stesso gusto, debolissima maniera d 'operare. Fu

'invito, quando che fusse stato di gusto [p. 103] del padre, al quale

ci occorrerà far vedere. Onde accrescendosi il gusto di tal modo d 'operare, insorsero

, è forza, che chi ha ottimo gusto nel primo, lo abbia ancora in ognuna

tornassero senza quel che offendeva il suo delicatissimo gusto. Ma questa somiglianza e di mano,

, e dopo che si furon presi il gusto, che lor parve di questa beffe,

che fecion costoro al povero Calandrino per pigliarsi gusto di lui, altrettanto artifiziosa, quanto sconvenevole

varie beffe che gli fecero, presi gran gusto di lui, finalmente col farlo, nel

di prospettive, e architetture fatte con tanto gusto, che già si cominciò a scoprire in

goffezze, quanto atte a guastare il buon gusto, altrettanto pronte a risvegliar l 'intelletto

degli altri; perché Bartoluccio uomo di buon gusto, e Lorenzo medesimo senza fidarsi della propria

antiche, delle quali fece procaccio a buon gusto, tanto che alla sua morte, siccome

operare, facendosi una maniera secondo il proprio gusto, ma diversa da quella dell 'altre

vernice di sua invenzione, che dava molto gusto per lo splendore che ne ricevevano le pitture

alla quale si portò col solo ottimo suo gusto: e dicono essere egli stata potissima cagione

fu luogo alla misera Italia di ripensar con gusto, piuttosto che di ricordarsi con orrore,

architetti seguendo l 'uso e 'l gusto della loro barbara nazione, continuarono a fabbricare

maniera, purché l 'artefice abbia buon gusto di quella, che sia nell 'imitar

di scultura tenevano; onde coll 'ottimo gusto che egli ebbe sempre nel disegno e nel

diligenza e nobiltà, e di tanto buon gusto, che ben fa conoscere questo artefice,

'arte della pittura, coll 'ottimo gusto suo, colla nuova e bella maniera di

e sempre eccellentemente, e di così buon gusto e maniera, che meritò di aver per

i discorsi a certi sensi che era un gusto il sentirlo. Aveva grande invidia a coloro

di Anastasio degli Onesti. In su quel gusto medesimo fece anche per la chiesa di San

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

dai lati si vedono leggieremente piegare (molto gusto e squisitezza d 'esecuzione). Tutta