Risultati per: medaglie

Numero di risultati: 304

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 50 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Aequitas Augusti, maggiore 2 / 3 delle medaglie di primo modulo. Bellissimo pure è un

in Vaticano di argento con lega come nelle medaglie. Vi è quella di Tito riportata dall

vuol provare che tal nome si desse nelle medaglie latine ad Augusti viventi. Questa non mi

'è anche nel Museo Tanini. Queste medaglie singolari son valutate dagl 'intendenti a proporzione

Vaillant le più piccole. Gran parte delle medaglie di questo Museo in bronzo son o rare

Monsignor Guarnacci in Volterra. Nella Raccolta delle medaglie è notabile la serie delle monete Etrusche,

Trovato in un suo podere un Ripostino di medaglie consolari in numero di 230; le vidi

di queste è la bellezza, vedendovisi poche medaglie che non siano conservatissime. La forma è

tempi bassi, ne 'quali vi ha medaglie di prima forma rare a vedersi per la

pietra colla imagine del Labirinto qual vedesi nelle medaglie e iscrizione antica, che dice esser quello

sotto Roma l 'ho veduta fra le medaglie in bronzo del Padre Baroni. S

rozzo di quello. [40v] bianca [41r] Medaglie di possessori diversi e principj in questo genere

che corona un trofeo. Vi ha tre medaglie d 'oro tutte col capo di Marte

Giustiniano Ii che attibuivasi al primo. Le medaglie di prima rarità hanno il prezzo ne '

in solido poteva pagarsi il doppio. Le medaglie di Sicilia quando sono dell 'ultima finezza

qualunque Museo. [41v] Molte delle medaglie di Sicilia sono di elettro, specialmente quelle

di Re 10 o 12 zecchini. Le medaglie in oro della Magna Grecia sono anche più

rovescio ne furono coniati assai tipi. Le medaglie che non possono ridursi a veruna moneta antica

però equivalente a 3 tetradracmi. Fra le medaglie delle Auguste le Faustine sole sono comuni,

15. (Il peso in tutte le medaglie del medesimo Imperatore può dirsi ordinariamente lo stesso

basso Impero è senza paragone più scarso di medaglie che l 'alto. In moltissimi Musei

Musei editi, e da ciascuno raccogliendo le medaglie del Basso Impero si vede che in questa

diadema gemmato è di esimia rarità. Le medaglie de 're di Siria ecc. son

esser costante, tolto qualche raro caso di medaglie coniate per onore o per occasione straordinaria.

argento. Da Costantino in poi tutte le medaglie d 'argento della grandezza più comune si

quelle di Giustiniano meno. Il paragone delle medaglie d 'uno stesso Imperatore fra loro non

ottimo per que 'tempi. Le medaglie de 'Re Goti in argento senza il

si valutano 5 paoli in circa. Le medaglie Costantinopolitane senza testa d 'Imperatori o altre

peso a 3 giulj la libbra. Le medaglie da Erennio in giù spesso si scambiano le

non facendo un esatto paragone di esse colle medaglie di Imperatori veramente certe; combinandone non solo

gratia croce ne 'gradini ecc. Le medaglie degli ultimi tempi Costantinopolitani e di certi anche

che in altre serie valutansi moltissimo. Le medaglie di piombo, seben riportate da Avercampio,

essi; frequenti a proporzione son le piccole medaglie de 'Re Parti; pure in oggi

. La Iscrizione [iscrizione Conoe] si trova in medaglie d 'argento e nominatamente in quella di

anche per tributi. Gli Autori che nelle medaglie descrivendole non han lasciata che la misura,

il non trovarsi mai fra le sincere alcune medaglie determinate le quali sembrano lavorate da qualche falsario

da qualche falsario prendendo due tipi di due medaglie differenti e unendoli insieme verbi gratia la prima

forse a memoria la medaglia. Molte delle medaglie di famiglie presso Avercampio benché non espresse col

10. Fuor dell 'Irzia, le medaglie di famiglia in oro son rare; anche

Filippi e gli Alessandri colla quadriga son le medaglie in oro più comuni de 'Re:

così di Pirro, Lisimaco ecc. Le medaglie in bronzo son divenute in Roma assai vili

si fanno a peso. [43r] Le medaglie d 'oro imperatorie da Nerone in giù

da Nerone in su 6 ½; le medaglie imperatorie dell 'alto secolo e di famiglia

che vagliono qualche bajocco. Il peso delle medaglie de 'bassi tempi era una quasi moneta

olio, altra di altre cose. Le medaglie della Magna Grecia e di Sicilia sono i

Quanto sia pericoloso il giudicare della verità delle medaglie si vede in ciò che dice degli Antiquari

tanti, ma vi è gran numero di medaglie de 'bassi tempi. Una di quelle

Isaurico, Costantino Copronimo e il Figlio son medaglie piuttosto frequenti e che spesso trovansi ne '

medaglia. e alla Collezione Vindoboniense. Le medaglie scoperte finora, tolte quelle che variano di

arrivano alla somma di 70 mila. Le medaglie di Giustiniano che hanno l '[iscrizione M