, come per riposo, a lavorare di Musaico alcune piccole tavolette colle guscia dell 'uova
41] Fra Jacopo Da Turrita Pittore A Musaico Discepolo d 'Andrea Tafi fioriva circa
S. Francesco, attese a dipignere a Musaico, e pare che 'l Vasari,
Domo di Pisa, fece alcune opere di Musaico coll 'aiuto d 'Andrea Tafi,
mano dello stesso fra Jacopo fusse fatto il Musaico per la Sepoltura di Papa Bonifazio Viii.
S. Petri de anno 1298. eleganti musaico faciendam curavit per manus Iocti celeberrimi Pictoris,
constitit. In paradiso eiusdem Basilicæ de opere musaico historiam qua Christus B. Petrum Apostolum in
Immagine, onde a Giotto fece far di Musaico da quella parte, verso la quale i
31. il perché introducesse in Firenze il musaico e lo migliorasse 34. Si crede Maestro
Calandrino 65. Apollonio Greco Pittore a Musaico 30. A Firenze 30. insegna al
cuocere i vetri e far lavoro per il musaico a 30. sue opere in S.
. di S. Franc. Pittore a musaico 34 sua vita 41. F.
42. Navicella di Giotto dipinta a musaico in S. Pietro di Roma 48.
V Vicino antico Pittore a musaico 41. Ugolino Sanese sua vita 43
di Giotto, quando andò a fare il Musaico della Navicella della Basilica Vaticana, perché essendosi
aiutare il Maestro nella grand 'opera di Musaico della Navicella nella Vaticana Basilica; di poi
S. Cecilia in Trastevere. Attese al Musaico, e di sua mano condusse in S
[p. 9] Filippo Rossuti Pittore A Musaico Discepolo di Gaddo Gaddi.
maggiore del Duomo di Pisa alcune figure di Musaico rimaso imperfetto per mancanza di Fra Iacopo da
rifece con suo disegno. Operò anche di musaico; che però gli furon fatti risarcire i
storie di san Giovan Batista. Operò di Musaico, e sopra la porta di san Giovanni
le finestre, che fu stimato il miglior musaico di quanti fino a quel tempo ve ne
che inciampano in essi. Lavorò molto di musaico in diversi luoghi d 'Italia, e
l 'anno 1383. 107. Musaico di S. Maria Maggiore in Roma 9
voglia a Lorenzo di provarsi a operar di Musaico, e nella stessa loggia d 'Or
12] quella sorta di pittura, che dicesi Musaico di vetri colorati, con più sacre istorie
magistro in omni et quocumque genere vitreorum de Musaico, et de quodam alio colore vitreorum qui
loro imitatori, che essa pittura ed il musaico usarono in Italia, con quella brutta e
che Alesso fu maestro nella pittura e nel musaico di Domenico del Grillandajo: e che Domenico
Fu questo pittore molto eccellente nel lavorare di Musaico, arte, che egli imparò da Alesso
arricchito e facilitato il modo di operare di Musaico, da quello che avanti a lui si
al creduto Bicci 1363, ma nulla di musaico nella sedia il cui taglio però combina con
piedistalli; seggiole e troni che imitano il musaico; folla quasi alla medesima linea, vesti
'meandri, de 'fregi come nel musaico Casali è bello. In uno un panier
; fa anche più uso di lavori a musaico che qui si osservan solo ne 'fregi
constitit. In Paradiso eiusdem Basilicæ de opere musaico historiam, qua Christus B. Petrum Apostolum
servì ed ajutò Giotto nell 'opera del musaico dentro il cortil vecchio di S. Pietro
molt 'altri luoghi dell 'opere di musaico, e di pittura. Fin qui
. 73] meglio, dico allo studio del musaico, pittura che per ragion della materia di
opere de 'maestri, che operavano di musaico nella chiesa di S. Marco, fra
cavò il segreto di cuocere i vetri del musaico, e far lo stucco per commettergli.
e per lo buon modo di commettere il musaico, merita molta lode; benché per quello
operar da sé, e condusse pure di musaico la gran figura del Cristo alta sette braccia
Evangelisti, ed altre cose, pure di musaico; perché lo stesso fra Jacopo che di
il primo che introducesse nella nostra patria il musaico, e che anche assai lo megliorasse,
, e fu poi riposto nella cappella di musaico in S. Paolo con il ritratto di
, a finir la grand 'opera di musaico della tribuna di S. Giovanni; con
gli furon poi dati a far pur di musaico i Profeti che si veggono intorno a quel
ordinata [p. 90] l 'opera di musaico nella chiesa di S. Maria del Fiore
stessa, perché ebbe lode del più bel musaico che si fosse veduto fino a quel tempo