Risultati per: poeta

Numero di risultati: 375

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 28 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Bruni d 'Arezzo) come il Divino Poeta fu de 'Priori della Repubblica Fiorentina l

Firenze, dove ritrasse al naturale il Divino Poeta Dante Alighieri, ser Brunetto Latini di esso

e 'ricevette in Casa sua il nostro Poeta Dante, come di sopra s 'è

non fusse stata la tromba sonora del Divino Poeta Dante, il quale ne 'suoi versi

fama nel Mondo: eccovi i versi del Poeta. O dissi a lui non sè

queste precise parole degli studi di quel gran Poeta: E Di Sua Mano Egregiamente Disegnava.

lunga consuetudine diventano amici. E usò il Poeta quest 'Artifizio d 'essere raffigurato da

fra gli espositori della Commedia che 'l Poeta figura d 'avere avuta la maravigliosa visione

tempo, nel quale seguì lo smarrimento del Poeta dentro d 'un 'oscura Selva,

In oltre è da avvertire, che il Poeta parla delle persone, e de 'fatti

secca il fonte della pietà, mentre il Poeta per esprimerci l 'impenitenza, e ostinazione

; che però gli fa dire lo stesso Poeta Di tal superbia qui si paga il

stante che secondo un 'altra finzione del Poeta, l 'anime, che per negligenza

, come si ha dalle stesse parole del Poeta, fusse ne 'suoi tempi riputata buona

il Maestro, che il tante volte citato Poeta ne 'sopra allegati versi lo fa lodare

à fatto famoso; e se il Greco Poeta per render più vaghi i suoi canti non

, e quando edificati 43. Dante Poeta Fiorentino, de 'Priori 45. suo

Oderigi, che di lui parlando il nominato Poeta ebbe a dire. O, dissi

, che di verisimile nelle stesse parole del Poeta, dove dice: L 'onore è

di lui onorata fama, per testimonio del Poeta dobbiamo credere, che vero fusse quanto ci

Rimini, di che fa menzione il Medesimo Poeta nelle sue Epistole lib. I, rerum

da essa portarsi, ella piacque al nostro Poeta, già che egli in più luoghi così

'alto concetto, E lo stesso Poeta parlò di lui in una sua Epistola,

figure per messer Cino Legista, e gran Poeta di quell 'età, [p. 33]

questo dispose secondo l 'invenzione del divino Poeta Dante. Io trovo nell 'insigne Libreria

'Ascoli medico, astrologo, ed anche poeta, di cui io leggo nella real Libreria

E Miniatore, Teologo, Istorico, E Poeta. Fiorì in questi tempi il

egli fosse riuscito migliore Religioso, Teologo, Poeta, Istorico o Pittore; e per incominciare

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 4 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

l 'impediscono. Altro con un Comico Poeta sedente, innanzi il quale è una colonnetta

greco e non so perché creduta di tal Poeta. In un bassorilievo vi è in

Testa di Druso il giovane; altra di Poeta con corona in erma; altra Erma doppio

alle figure e comparisce, dirò così, poeta nella pittura ove l 'altro ne

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 18 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

altri, e se le parole del divin poeta sieno da 'più dotti interpetrate per iperboliche

– m 'incomincerò dalla sentenza del divino Poeta Dante, tanto diversamente dal suo vero senso

'arte, che non poteva il divin poeta, parlando qui per similitudine, e in

Or dicami quest 'autore, se quel poeta, gran miracolo delle lettere, nel parlare

Lorenzo: Credette Cimabue etc. Hic poeta confirmat dictum suum per exempla moderna, quae

derogavit gloriae eius; ad litterarum ergo dicit poeta velut Odorisius Cimabu civis florentinus credette tener lo

scura; et hic nota lector, quod poeta noster merito facit commendationem Giotti, ratione civitatis

e commentatore di Dante. E il poeta, in persona d 'Oderisi, ne

e fama di questo artefice quello del nostro poeta, allor che disse parlando di Cimabue suo

dall 'Ancisa, che fu padre celebratissimo poeta Francesco Petrarca; ed ecco le parole dello

Bruni d 'Arezzo) come il divino poeta fu de 'priori della repubblica fiorentina l

Firenze, dove ritrasse al naturale il divin poeta Dante Alighieri, ser Brunetto Latini di esso

'ricevette in casa sua e il nostro poeta Dante, come di sopra s 'è

non fusse stata la tromba sonora del divino poeta Dante, il quale ne 'suoi versi

fama nel mondo: eccovi i versi del poeta. O dissi a lui non se

queste precise parole degli studi di quel gran poeta: E Di Sua Mano Egregiamente Disegnava.

lunga consuetudine diventano amici. E usò il poeta quest 'artifizio d 'essere raffigurato da

fra gli espositori della Commedia che 'l poeta figura d 'avere avuta la maravigliosa visione