delle composizioni di Lotto ardite. Dipinto col solito suo ardore e gusto di tinte calde vigorose
lavorata con corpo di colore ed abbiamo quel solito suo modo che tende al graziato, ed
'di rosa, al suo solito amore di turchini e di
mani di sant 'Anna. Come al solito. [3v] 261. La Adorazione dei
Cristo che porta la croce. Come al solito e più povero del solito. 236
. Come al solito e più povero del solito. 236. 241. Francesco Zaganelli
arte sua v 'è dramma, il solito dramma, tra idealità culturale classica e rinascita
Non pare scriver meglio come pittore. Il solito processo mentale di fronte alla natura; e
un artista. Egli è più tosto il solito fiammingo che piomba fra di noi, gonfio
orbite astrali che si rivela - accompagnando il solito senso di stupore - questa estetica elementare,
del mio lettore ideale, io impiego di solito il carattere corsivo per quelle mie parole in
: se il rovesciarsi delle sedie producesse di solito in tutti i capitani di cavalleria la sordità
malamente accozzate a camuffare da edificio moderno il solito bussolotto passatista di mattone e di pietra.
cosa specialmente amabile fra le tante del pittore solito a sbrigare un po 'troppo alla carlona
la Madonna e quattro Santi, lasciato di solito fra gli anonimi. Qui il San Giorgio
rinvolto nei panneggi; tutte qualità che son solito a leggere nelle opere del poco rammentato Giovanni
, vorrei spingermi un poco più innanzi del solito. A tutt 'oggi si conoscono di
prima degli affreschi di Schifanoia donde, di solito, si prendon le mosse. Procedere,
, proprio in quella fase cossesca cui di solito si suole ascrivere anche il dipinto di Berlino
al nostro « Vicino » lucido come di solito, ed espressivo. Disgraziatamente, con l
comparire fin dall '80, mentre di solito si prende a studiarlo dalle opere certe dell
tratti di Giovanni Ii Bentivoglio, rientra nel solito gruppo, anzi, fra i numeri che
il Berenson propone per il Costa con il solito interrogativo, e che il Venturi crede di
volta, s 'apre nel fondo il solito paesaggio; mentre il San Sebastiano dei Conti
e le raccolte Morelli e Visconti. Di solito si attribuiscono al Grandi, mentre toccano anch
al Garofalo. Anche la copia libera dal solito Cristo nell 'Orto di prototipo quattrocentesco sarà
subito dopo. Uno scrutinio più attento del solito va, dunque, condotto proprio sulle opere
Gallery (n. 3077), di solito attribuito al Carpaccio, con la Morte e
la spada e la palma con cui di solito lo si presentava a Bologna (per esempio
e il British Museum, che van di solito sotto il nome di Masaccio o della Scuola
vicine a cose che si versano, di solito, sul conto di Bernardino; ma l
detto fin oggi. Gli si attribuiscono di solito opere che sembrano soltanto più deboli del Costa
è tutto. Anche nei due riquadri di solito assegnati al mitico Tamaroccio, il caso dovette
fermarsi sulla maniera, eguale dappertutto. Il solito pittore del San Giovanni Battista, del Gesù
'« Officina », si manifesta di solito per un 'inasprita osservanza artigiana dei modi
che ritratti anche celebri e bellissimi attribuiti di solito al Parmigianino non gli appartengono affatto, sarà
fuoco - Papà sei più bello del solito dice la pupa e i bimbi fra di
ciò che nella scultura è Nicola Pisano. Solito svantaggio dell 'anonimato se questo grande pittore
fino all 'esempio vivente, e di solito molto più antico, da cui spesso derivano
, San Giorgio alla Costa. Di solito attribuita al « Maestro della Santa Cecilia »
dalla chiesa della Carità) e, di solito, riferite all 'arte dei Vivarini.
canonico anche nei rapporti di colore (di solito, infatti, il Trecento usa per la
, eccezionale. Nell 'architettura, il solito illusionismo ottenuto con luci ed ombre a contrasto
, anche un miniatore bolognese, forse il solito Pseudo Niccolò o il vero Niccolò ancor giovane
provarsi in un vocabolario figurativo più ricco del solito, il pittore, smarrito, risalisse ai
parte inferiore); gioverà tuttavia avvertirvi il solito modo intuitivo di trattare il nudo, e
risalire, attraverso l 'esecuzione, di solito trascurata e frettolosa, alla concezione prima che
del romano Cavallini. Quei rapporti son di solito chiariti nel senso di una precedenza del Cavallini
quasi scultoria, del San Giovanni (col solito profilo dantesco); più pateticamente bolognese il
bolognese); e anch 'esse di solito ignobilmente trasformate dai restauri; così la Morte