insegna il modo di diminuire il tutto con vera ragione, et intendere quelle parti che fuggano
onorata, dicendoci il divin Basilio che la vera laude dei santi consiste in invitar gli altri
parte di questa vostra conclusione non mi par vera. Voi dite che l 'idolo è
lo rimirava, subitamente accorgeasi quella essere la vera effigie del buon legista. Del piacere che
essendo più difficile l 'imitare una cosa vera, come sarebbe fare un ritratto d '
che detta effigie non dee essere adorata con vera latrìa, il qual culto si richiede e
imaginato una adorazion sola, questa adorazione è vera latrìa. Ma quando la medesima imagine s
si può dire che di loro alcuna sia vera favola, altra falsa favola? Mar
acconcia; e questa tal favola chiamo io vera favola, come quella che ha le parti
la qual piaga poscia morì: essi fingono vera favola, e che abbraccia tutte le parti
una dall 'altra, e nella loro vera distanza, senza che la vicina apparisca lontana
intellettivo, che si fa con certa e vera ragione, di quelle cose che non sono
creduto, che poca se ne trovi della vera. Bossolo m. Albero di
, anzi toccai con mano, esser tanto vera la massima avuta sempre in me stesso per
intelletti, di poche cose s 'abbia vera contezza; mentre intento ciascuno ad accreditare il
concepire in sé stessi sentimenti dalla buona e vera intelligenza di tali cose pur troppo lontani.
intuentium saepe falleretur, accipiens rem fictam pro vera. Accidit autem semel, quod dum Giottus
che ritrovò e lineamenti naturali, e la vera proporzione, la quale e Greci chiamano Simetrìa
gloria di questo artefice si potrà aver per vera l 'asserzione del Vasari, cioè che
quella fra Dante, e Oderigi fusse di vera, e attual presenza, e per lunga
molte volte si sogna cosa, che par vera, e non è altro che sogno,
la ragione di Buonamico essere chiara, e vera. E Tafo fece bene quindici notti senza
il …… affermò essere la cagione di Buffalmacco vera, e per verissima la notificò al popolo
tuttavia notati. Ma forse perché rara è vera gloria, pochi per avventura furon quelli che
tempo, ed in ogni parte, ove vera Religione si professi, con gran frutto dell
più alto scopo le indirizza, deesi la vera lode dell 'opera, e riflettendo altresi
noi voluto riscontrare, bastandoci che sia la vera sustanza, che è, che la pittura
dette abbiamo, tutti gli ridusse a lor vera lettura, e così convien dire, ch
nome di Lapis Amatito, conforme alla sua vera origine di Lapis Hoematitos, quasi pietra di
cagione della pietà e zelo della Santa e vera Religione Cristiana, nella total destruzione e rovina
. Il cratere d 'uno è una vera patera alquanto più larga e profonda de '
) e non di meno da peritissimi giudicata vera. È anche notabile una con [iscrizione.
famiglia Sepullia saria la più considerabile se fosse vera. Vi è in oltre l 'Aureliano
riguarda un ago crinale, a sinistra una vera ligula ma senza canale e con bottoncino,
credo sicuramente di Livia e la più vera di quante ne abbia vedute. Testa
sotto una pitturina con azione del Santo, vera miniatura. A Padova al Refettorio di
. Il fondo azurro è vera aria e dà un risalto maraviglioso alle figure
Bel paessaggio, begli atti, espressione vera, colorito ragionevole. Vi è grande accordo
una sensibilità e dà un 'anima più vera del [...] Palma
e di grande opposizione, ma non è vera. Le forme son mediocri a nf.
, anzi toccai con mano, esser tanto vera la massima avuta sempre io per indubitata,
intelletti, di poche cose s 'abbia vera contezza; mentre intento ciascuno ad accreditare il
concepire in sé stessi sentimenti dalla buona e vera intelligenza di tali cose pur troppo lontani.
intuentium saepè falleretur, accipiens rem fictam pro vera. Accidit autem semel quod dum Giottus pingeret
ritrovò e 'lineamenti naturali, e la vera proporzione, la quale e 'Greci chiamano
gloria di questo artefice si potrà aver per vera l 'asserzione del Vasari, cioè che
che quella fra Dante e Oderigi fusse di vera e attual presenza, e per lunga consuetudine
molte volte si sogna cosa, che pare vera, e non è altro, che sogno
, la ragione di Bonamico essere chiara e vera; e Tafo fece bene quindici notti,
prete affermò, essere la cagione di Bonamico vera, e per verissima la notificò al [p