Risultati per: volto

Numero di risultati: 329

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 10 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

loro fiali. Per sembianza e aria di volto, e volto semplicemente, presa la similitudine

Per sembianza e aria di volto, e volto semplicemente, presa la similitudine dalle figure di

colore. E di quì si trasporta al volto, e faccia degli uomini, chiamandosi dilavato

; e dicesi anche, viso, e volto. Lat. Facies, vultus.

e da 'lineamenti, e aria del volto, si conosce la natura degli uomini.

una sorta di scultura, che rappresenti un volto o faccia, che abbia del maccianghero,

parti, che vengono innanzi, cioè il volto, le ginocchia, e 'l corpo

Sembiante m. Aspetto, faccia, volto. Semicircolo m. Mezzo cerchio

Travolto add. da travolgerere, volto sottosopra. Lat. Inversus. Trebbio

edificij. Lat. Fornicem ædificare. Volto, coll 'o stretto m.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 14 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

nell 'animo, tanto fu deforme nel volto. Disse a Giotto: Egregio Maestro,

Mentre che 'l tempo suo tutto sia volto. Ella ruina in si fatta Cisterna

di quest 'Artefice, prima il Santo volto di Maria Vergine col Figliuolo in collo,

per quanto si possa tuttavia vedere il sacro volto con parte del busto di Maria sempre Vergine

destra fecero Adamo ed Eva, e nel volto d 'Adamo appariva assai bene espresso un

moderno pittore aveva saputo tutte in un sol volto fare apparire. Ma non è maraviglia,

, di età grave, ed asciutta in volto, veduta così in astratto, tanto quanto

'Angiolino Angiolini, con tale spirito nel volto, che altro non gli mancava, che

pittori, che senza mai aver veduti in volto i loro maestri, anzi tanti anni dopo

, sopra un muro bianco, e nel volto e ne 'panni, che ne avesse

particolare molto si affaticò, per guastare il volto del Bambino Gesù. Si abbatterono al caso

molto soave odove: e fece il suo volto diverse prodigiose mutazioni, nell 'esser portato

fosse, e come se il proprio suo volto fosse stato di morbida cera. Altri stupendi

, fece il ritratto al vivo del proprio volto. Quest 'opera però, che diede

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 26 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

. L 'uno e l 'altro volto è comunale e mostra che l 'opera

] [ill.] Gli Angeli han bel volto, panni semplici; mani troppo piccole e

un Giudizio universale del Beato Angelico. Il volto di Maria Santissima è il più bello di

condannati che vanno in supplicium Eternum portano in volto la disperazione, e così gli altri che

dubbio, non avendo punto di caricatura nel volto o nel ventre, e il collo è

fronte in 2 quasi ciocche. È di volto piuttosto serio con barba piuttosto folta e lunga

con pugnale di Bruto il giovane. Il volto moderno di Buonarroti è rimaso molto addietro

colossale di Domiziano è la più simile di volto al bronzo mediceo. Non ha mento affossato

sul capo; di buona maniera e di volto simile al Fanciullo dell 'urna capitolina.

cascate che posano su le spalle, Il volto è bello e alquanto lungo. [7r]

Due sfingi in granito. Il lor volto non è punto egizio, il disegno del

è la medesima) che nel profilo del volto. Varj Elj Cesari; quattro Pertinaci

fenditura, l 'aria di tutto il volto più lieta. È il minore, ma

[tenuta]: l 'istesso seggio, bellissimo volto ma un po 'severo di Nostra Signora

atto di trafiggersi colla mano elevata. Il volto mi parve che tenesse un poco dell '

nella destra e cornucopia nella sinistra. Il volto si crede di Comodo, ma non è

Sileno, come credo, quantunque di un volto senile assai decente e con pallio che lo

della S. Cecilia. Poco rilievo nel volto di lei e del bambino, più negli

ritratto da 'Musaici greci, così il volto è severo piuttosto che grave. Il S

Il S. Giovanni è d 'un volto maestoso; sotto vi è il Battesimo;

Giovanni Battista che benedice alla greca e nel volto somiglia il Mediceo; ma l 'oro

di un mantello a penula, ma il volto è come nell 'Oreste. La donna

il colpo, e sta alquanto chino e volto altrove. Altro con una sfinge sopra una

prenderebbe per figlio di Costantino; ma il volto mostra più tempo e la fabbrica è

a cui si aggira un serpente col collo volto verso lei. Vicino e innanzi lei

sopra un amorino con face ed arco volto al Giovane istesso; un altro presso donna