proximi preteriti Laurentium Philippi Caputmagistrum dicte fabbrice et opere dicte Cattedralis maioris Ecclesie Florentine pro dicto tempore
'28 Dicembre Ioanni Ambrosij Caputmagistro dicte Opere pro eius salario trium mensium F. 24
molto ad essere molto adoperato. Le prime opere, che a questo artefice partorirono buon credito
si è di sopra accennato, l 'opere sue circa il 1405. e non altrimenti
come fece, seguitare a finir le dette opere, il che discorrendo, come il Vasari
, che gli chiede limosina: nelle quali opere già fece conoscere d 'aver avanzato di
, ch 'e 'fece in quelle opere, in età d 'anni 37.
fece un Crocifisso; e diede a vedere opere di suo pennello nella Cancelleria dello Spedal grande
Gio: Torsicani pitt. Aretino sue opere 60. Gio: Tornabuoni Fiorentino fa
Pisano 4. Sebeto pitt. sue opere 83. Sepolcro di Mess. Cino
sempre meritamente incontrata presso gl 'Intendenti le opere lodevolissime del Signor Filippo Baldinucci, o vivente
che e 'possedeva delle maniere, ed opere de 'più rinomati Professori, l '
è di parlar degli artefici e dell 'opere loro) l 'andar discoprendo gli equivochi
prima di tornare a parlare dell 'altre opere di Lorenzo, è da sapersi, come
ferro, terra, cimatura, cera e opere d 'uomini per bisogno del modello,
dell 'Istoria, e parlare delle altre opere di questo grande artefice, colle quali egli
'seguenti periodi. Mentre che l 'opere di Lorenzo ogni giorno accrescevan fama al nome
finestra, siccome per altri luoghi ancora, opere di sì fatto magistero ebbe a condurre.
ricompense, che a Lorenzo diedero per tali opere i suoi cittadini; bene è vero,
per ultimo, che moltissime furono l 'opere, che fece Lorenzo di metallo di ogni
non hanno l 'ultimo luogo le prime opere di Lorenzo Ghiberti, e di più altri
siccome hanno mostrato per più secoli l 'opere di essi Oltramontani. Furono dunque nella
della Pittura. Questi due fratelli fecero molte opere a tempera con colla e chiara d '
'eccellente Pittore. Fece in Bruggia moltissime opere sopra tavole con colla e chiara d '
con gran ragione: e dando poi fuori opere in tal maniera lavorate, non si può
al luogo suo. Molte furono l 'opere de 'due fratelli, quantunque il valore
sostenere. Fra i Potentati, che ebbero opere di lui in Italia, uno fu il
di quello, ch 'erano l 'opere terminate degli altri Pittori suoi paesani. Vendevansi
; ma furono ancora molti, l 'opere de 'quali, negli esterminj della Cristiana
tal Lansloott Blondeel, che sempre nelle sue opere metteva per segno una cazzuola da muratori.
i mezzi, che a finir l 'opere loro con guadagno e lode conducono, applicandosi
che fu coetaneo del medesimo Lippo. Altre opere scrivono che facesse il Dalmasi, e fra
suo manto il popolo Aretino. Innumerabili altre opere fece in detta città, moltissime delle quali
altri avanti a lui, ma che facesse opere perfette, e di esquisito valore, emulando
. Sono in Firenze di sua mano moltissime opere di scultura: e fra queste è maravigliosa
fece nella Chiesa de 'Frati Minori molte opere della Vita di Santo Antonio, ed altre
il mondo tutto, sia pieno delle sue opere, tutte a maraviglia belle. Ed è
intelligenti balordi, quanto sia mal giudicare le opere grandi fuori del luogo loro, da chi
proporzione, di mezzo naturale. Furono le opere di questo maestro lodate dal Buonarroto: e
che si vede così bene osservato nell 'opere sue, che veramente arrecano stupore: e
, a studiare a tutto suo potere le opere del defunto maestro, in breve si portò
conserva nella Real Galleria, fu delle prime opere della mano di Desiderio. Vedonsi in esso
un dono singolarissimo dal cielo di condurre le opere sue, e particolarmente le teste, con
, arricchita la patria e il mondo di opere singularissime, e quasi dissi divine.
egli si fece valente pittore collo studiare le opere di Masaccio, il che non è se
alla morbidezza e pastosità, col vedere le opere, che poco dopo faceva di Masolino da
avere (come io credo) studiato le opere di Masolino, e poi di Masaccio.
quivi il suo Noviziato Santo Antonino, più opere in pittura, cioè a dire la Vergine
, coll 'occasione di parlare dell 'opere del Beato Fra Gio. Angelico, fatta
, e non a lui si domandavano le opere. Non mai altro dipinse, che immagini