nella chiesa di S. Giovanni, a mano destra dell 'altare maggiore, due sportelli
Architettura e la Prospettiva. Eranvi di sua mano un quadro singolare dell 'Adultera nella chiesa
fu molto pulito e curioso. Di sua mano l 'anno 1604. vedevasi un quadro
Volckaert Claetz, che vi fece di sua mano alcuni quadri in tela, nella camera del
[p. 31] Singher. Era di sua mano in essa città una stanza intera a fresco
a Campen, detto Niccolò Piccino: di mano del quale era nella chiesa della Madonna di
un tale Jan Cransse, e di sua mano era nella chiesa della Madonna, nella cappella
. Dicono che quella, che di sua mano a mio tempo vedevasi nella Rotonda di Roma
, che ne 'volti delle Madonne di mano di Lippo scorgeva un certo che di sovrumano
fu impareggiabile. Sono in Firenze di sua mano moltissime opere di scultura: e fra queste
. Nello stesso Tempio, intagliata di sua mano si vede la bellissima statua in legno di
più belli bassirilievi, che si veggano della mano di quell 'artefice. Sono ancora di
quell 'artefice. Sono ancora di sua mano i Colossi di mattoni e stucco intorno alla
augustissima Casa, le quali tutte di sua mano restaurò. Fu Donatello uomo allegro, modesto
della città di Firenze, è di sua mano la sepoltura del Cardinale di Portogallo, opera
a finire tutti i lavori, che di mano di quel grand 'uomo eran rimasi imperfetti
Real Galleria, fu delle prime opere della mano di Desiderio. Vedonsi in esso alcune arpie
per gli antichi scritti, sappiamo esser di mano di tale artefice e non d 'altri
tempo, che la medesima figura (per mano di chi non ci è noto, e
e mio amicissimo. Io stesso conservo di mano di questo Beato una tavola in forma triangolare
fu anche Miniatore eccellentissimo: e di sua mano sono nel Duomo di Firenze due grandissimi libri
dalla somiglianza della maniera, esser parimente di mano del Beato Fra Giovanni Angelico la pittura di
suoi giovani, averebbe egli rimediato di sua mano a quel male. A questa promessa Nanni
bisogno, per fare in esso apparire una mano, che finse che fosse passata sopra la
del quale non fece vedere altro che essa mano. In ultimo, così ben congiunse l
e garzoni adempì il promesso. Sono di mano di Nanni i mezzi rilievi, che si
opinione il Vasari, che fosse di sua mano, e la maniera nol contradice. Io
il Vasari esser questa scultura stata fatta per mano di Jacopo della Quercia Scultore Senese, come
'opera dell 'Assunta fu fatta per mano di Nanni d 'Antonio di Banco,
medesimo credeva, e lasciò scritto di sua mano in tal particolare, che è quello appunto
quale altrove abbiamo parlato, scritto di propria mano, che si dice di Giorgio Vasari,
inginocchioni, con una croce di legno in mano, siccome costumava il Santo di portare,
a car. 561. quanto fu per mano di quel Cavaliere estratto da un Diario originale
San Lorenzo, e assai cose di propria mano notò. Questo dotto Autore chiama le Pandette
. anni, cioè del 1436. per mano di Paolo Uccello: e si conosce altresì
era già una tavola e una predella di mano di Masaccio, fece una Nunziata, ove
e di Caino, dipinto però da altra mano, di gran lunga inferiore: e sentendosi
dell 'Altare del Sacrifizio scrisse di propria mano l 'appresso notato verso; bello non
in atto divoto, stassi colla corona in mano. Né punto inferiore è quello, ch
che al mondo è nota. Sono di mano di Luca alcuni bassirilievi nel Campanile di Firenze
varie attitudini cantando: e sono di sua mano, sopra il cornicione di quest 'ornamento
. Le prime, che uscissero di sua mano, arricchite di tal nuova maestria, furono
con alcuni Angeli: vedesi ancora di sua mano, in via Tedesca, in testa alla
petto? e con lancia formidabile armarle la mano? e come a divina presidente della guerra
avesse con guerre crudelissime data l 'ultima mano al loro totale esterminio e rovina, come
, che quelle, che si facevano per mano di un miserabile avanzo di pochi maestri Greci
'artefice, si son veduti di sua mano in Firenze, senza la quantità, che
'Valori, ha in casa di sua mano un piccolo quadro, dove a tempera è
, che metteva in Convento, fosse di mano di Tommaso la figura a fresco di un
Vasari tenne opinione, che ella fosse di mano di Fra Filippo suo discepolo. Molte altre