Risultati per: figure

Numero di risultati: 3915

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

che fu fatto per la situazione di esse figure, che si legge nello stesso Libro di

columnis marmi ibidem existentibus ponantur, et murentur figure marmoree, que facte sunt in dicta Opera

vocato Rosso quos recipiet pro parte solutionis unius figure marmoris mictende in Campanile dicte Ecclesie.

le tengono coperto il manto, ed altre figure. Dai lati intagliò per due nicchie due

e per la Chiesa di sant 'Antonio figure di terra cotta molto belle. Occorse in

Opera del Duomo, e vi lavorò alcune figure. Tornatosene finalmente per la via di Bologna

assai lodata, e conteneva in sé molte figure, ed una latina inscrizione; e finalmente

nella Chiesa di san Domenico, con molte figure, e leggevanvisi i seguenti goffissimi versi:

invetore delle parole finte uscire di bocca alle figure dipinte 27. Colorire a Olio quando

d 'Andrea Orcagna 64. Intorno alle figure della Loggia de 'Lanzi 65. 71

Abate Filippo Titi scrittore 10. Figure delle Profezie dell 'Abate Giovacchino nella Real

. la fortezza da basso 12. Figure della Loggia de 'Signori in Firenze 41

nella Torre del Palagio del Podestà appresso alle figure del Duca d 'Atene, e suoi

prima maniera del panneggiare, e attitudini delle figure esser le medesime appunto di Masolino da Panicale

, che egli teneva nel piviale, con figure tonde di rilievo, e fra esse,

'oro straforati, e fra essi molte figure piccole, tutte tonde, che furon tenute

fino al suo tempo: e dove le figure della prima Porta, ed anche la statua

. Erano in essa tavola sopra 300. figure, tutti ritratti al naturale, niuno de

in Bruggia, un quadro, con assai figure, bellissimo. Erano le bozze di questo

farvi alcune storiette di Maria Vergine in piccole figure: e fece anche ritratti al naturale assai

che lavorava d 'antica maniera, in figure grandi, che fu molto pulito e curioso

gran profitto nel disegno, dando alle sue figure molta sveltezza: e fu il primo,

altri antichi pittori, di velare le loro figure con alcune tinte a foggia d 'acquerelli

che fino ne 'primi anni scolpì molte figure tanto belle, che lo fecero tenere per

antichi scultori Greci, e dando alle sue figure vivezza e verità mirabile. Fu ancora il

dalla parte della piazza, con tre altre figure di braccia cinque, molto belle. Sopra

rappresenta esso Pontefice: e vi lavorò due figure di marmo, cioè la Speranza e la

di perfezione. Scolpì in marmo le belle figure di bassorilievo, ed altre di tondo rilievo

atto di abbracciar la Croce: e le figure delle testate nel Chiostro, con altre molte

I detti portelli, tutti storiati di piccole figure, della Vita, Morte e Resurrezione del

parrà alla sua conscienza, e con quelle figure, che sono nel disegno. Fin qui

Maria Maddalena: e vi fece ancora più figure intere di Santi, stati nella Chiesa Cattolica

imitazione del vecchio, che contengono le altre figure: ed il comparire ancora che fanno alcune

Maddalena: e nella predella, in piccole figure, sono diversi fatti di quei Santi.

tavola in forma triangolare, dove in piccole figure, diligentemente lavorate, è una Pietà,

un bambino, ed un Muratore con altre figure. Il santo Lò, che in altra

fatti a esso Nanni, per intagliare le figure quivi descritte nelle proprie circostanze, che le

intagliatore di marmo Fiorini 20. sopra le figure intagliate per lui per l 'Opera da

da i lati, e nella volta altre figure. Ancora vi è notata l 'opera

prospettiva, introducendo il modo di mettere le figure su 'piani, dove esse posar devono

; ma non piacque l 'aver dipinte figure verdi ne campi azzurri: le cittadi di

nella Cappella de 'Pugliesi un dossale colle figure di San Cosimo e San Damiano: e

di sopra accennata, diminuite in prospettiva alcune figure distese sopra l 'acqua, e disposte

logge, colonnati e simili, quanto in figure, fatte vedere posanti in su 'piani

pittori chiamano svolazzi de 'panni addosso alle figure, che fatti a tempo e a luogo

all 'opere di prospettiva, dipinse a figure cube o dadi, quando fu alle quadrature

Scultore Fiorentino Inventore Delle Figure Vetriate Fu della Scuola di Lorenzo

la quale in dieci quadri divisò, con figure di Cristo e Maria Vergine, i quattro

poi la bellissima invenzione di lavorar di terra figure, con una certa coperta o vernice,

arricchite di tal nuova maestria, furono quelle figure della Resurrezione di Cristo, che si veggono