Risultati per: opera

Numero di risultati: 4730

Vita di Spinello Aretino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

il medesimo splendore. Ma di quest 'opera, con gran danno veramente degl 'amatori

'anno 1385. Finita quest 'opera, Spinello se ne tornò a Arezzo,

reliquie di San Petito. La quale tutta opera per colorito e per invenzione è la più

chiunche la vede. Finita quest 'opera in Camposanto, dipinse in una capella in

seppe molto meglio disegnare Spinello che mettere in opera, come si può vedere nel nostro libro

Vita di Gherardo Starnina

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

maestro con grande affetto. Quest 'opera avendo acquistato allo Starnina appresso gl 'artefici

molti affetti et attitudini non state messe in opera fino allora dai pittori stati innanzi a lui

Vita di Lippo fiorentino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

principio che fu tenuto bellissimo e la migliore opera di musaico che in quel luogo fino allora

buona grazia e maniera; e sotto questa opera si vede scritto il nome suo con lettere

Vita di Lorenzo Monaco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nella predella dell 'altare: la qual opera, che fu fatta nel 1415, per

Vita di Taddeo Bartoli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

come è stata e è ancora l 'opera publica della capella che Taddeo Bartoli pittor sanese

'istorie del Testamento Vecchio, nella quale opera, che invero non fu molto buona,

Vita di Lorenzo di Bicci

Vasari Giorgio, edizione del 1568 11 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cortesia, servendo chiunche ha bisogno dell 'opera loro presto e volentieri, eglino senza alcun

ben conservati vi si veggiono. La quale opera finita, perché Lorenzo di Bicci disiderava,

si dice ch 'e 'fece questa opera con tanta facilità e prestezza, che facendolo

in varie e stravaganti attitudini. In questa opera, la quale fu la maggiore che fusse

dove sono oggi i lioni. La quale opera, veramente lodevolissima e più tosto da magnanimo

universale, dal non si essere finita questa opera, non riceva danno grandissimo. Laonde chi

quel Papa et alcuni cardinali; la quale opera, come cosa nuova e bella, fu

dì 24 d 'aprile tutta l 'opera di chiaroscuro, come si vede esservi scritto

riceve la Cintola. Nel far la quale opera, per esser Lorenzo malaticcio, si fece

io credo ch 'ella sia la miglior opera, e per disegno e per colorito,

di Bicci e della Prima Parte dell 'opera.

Proemio alle Vite del 1400

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

degli altri, che solo ne messono in opera quat[t]ro, si lauda in tutto i lineamenti

Ma più vi aggiunse Lorenzo Ghiberti nell 'opera delle porte di S. Giovanni, dove

Vita di Iacopo della Quercia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 14 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

allora - trovato Iacopo per condurre quell 'opera il modo di fare l 'ossa del

'occhio, sì come fu la detta opera di Iacopo. Al che si aggiugne che

ne fu inventore. Fece Iacopo dopo questa opera in Siena due tavole di legno di tiglio

nella facciata del detto Duomo; nell 'Opera del quale averebbe continuato di lavorare, se

dodici anni che egli mise in quell 'opera, dove fece di sua mano tutti i

, che non pensavano che si potesse fare opera di marmo, nonché migliore, eguale a

, ritratto di naturale Federigo padrone dell 'opera e la moglie. Nelle quali lapide sono

Tommaso che riceve la Cintola. Insomma questa opera fu condotta in quattro anni da Iacopo con

anco oggi è dai moderni artefici guardata questa opera come cosa rarissima. Dall 'altra banda

l 'anno 1343, allogarono quell 'opera a Iacopo per prezzo di duemiladugento scudi d

chiamato. Intagliò dunque nel mezzo di questa opera la gloriosa Vergine Maria - avvocata particolare di

possa ricusarlo; senza il rimanente dell 'opera, che è tutta piena di bellissime considerazioni

che né prima né poi fu quell 'Opera meglio governata, avendo egli in quel Duomo

dell 'Arca. Finì costui quell 'opera l 'anno 1460, e fece poi

Vita di Niccolò Aretino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, che possono stare appetto ad ogni altra opera simile. Onde n 'acquistò tanto credito

a Milano, fu fatto capo nell 'Opera del Duomo di quella città, e vi

. E comeché egli molto ricusasse quell 'opera, non potette però non conscendere ai preghi

coro della detta chiesa. La quale opera finita, si ammalò Niccolò gravamente e poco

Vita di Dello Delli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

vedere le storie dipinte; e di questa opera, e d 'altre molte simili,

menzione con lungo ragionamento Drea Cinnini nella sua opera, della quale si è detto di sopra

benedizione a Esaù. E poco dopo questa opera, essendo condotto in Ispagna al servigio del

Vita di Nanni di Banco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'oratorio d 'Orsanmichele, la qual opera fu da prima allogata a Donato

condotta al suo luogo, domandò dell 'opera sua molto maggior prezzo che non aveva fatto

molto meno che s 'ella fusse sua opera; ma rimasero della loro credenza ingannati,

: " Perché tu, che facevi questa opera per minor prezzo, la stimi più essendo