altra bella Vergine con Gesù Bambino ed altre figure, è sopra la porta di una stanza
ordine di Filippo Brunelleschi, fece tutte le figure invetriate, che dentro e fuori si veggono
cercare di un modo di fare eterne le figure, col colorirle sul piano della terra cotta
condusse tre istorie di bassorilievo, e quattro figure tonde, che furono assai lodate. Di
dipoi, a fare quelle brutte e sproporzionate figure, o come volgarmente si dice, fantocci
intento nell 'operare fu il dare alle figure sue una gran vivacità e prontezza, se
e San Giuliano, e nella predella alcune figure piccole, che rappresentavano storie de 'medesimi
minore, Vescovo di Sciartres, con molte figure, state poi disfatte a cagione della nuova
de 'passati pittori, che facevano le figure ritte, tutte apparire in punta di piedi
Prospettiva ne 'casamenti e nello scorto delle figure allonsù. Dipinse anche costui per lo stesso
, ch 'e 'faceva, e figure e animali, sgraffiando nelle mura colla punta
né tampoco gli fu eguale nella resoluzione delle figure: e si tenne ancora ad un modo
come quegli che molto valse nel far piccole figure, le quali condusse con buona diligenza.
maniera vecchia, e ordinò bene le sue figure. È di sua mano in S.
nicchie sono pure di sua mano tre bellissime figure. Sono anco opera di suo scarpello in
in San Michele di detta Città, tre figure di marmo, e la statua, che
di sua patria, fece le sei bellissime figure per la Cappella di San Giovambatista di quella
tempi fu Niccolò Bolognese, il quale nelle figure e istorie, che egli nel 1460.
egli si studiò di dar sempre alle sue figure, per le belle arie delle teste,
delle azioni, ma degli affetti eziandio delle figure rappresentate: qualità, che non già ne
. Il medesimo Simone gettò ancora molte altre figure, che furon mandate in Francia. Nella
Cozzerelli, il quale in Siena condusse alcune figure di legname: e con sua Architettura diede
si fossero, mettesse sì gran numero di figure, quanto egli faceva. Ciò mostrano assai
armi di Baroni Tedeschi, rette da diverse figure: un San Giorgio, che ammazza il
: nel mezzo della quale erano due gran figure quanto il naturale, che rappresentavano i Santi
Ispagna. Era il quadro copioso di bellissime figure, e vedevasi Lazzaro ignudo molto ben fatto
Ebrei ed alcune belle femmine, con altre figure di persone attente a quel fatto. Veniva
ancora in far ritratti: e alle sue figure faceva mani e piedi, e anche i
nel disporre in piccoli spazj grandissima quantità di figure: uomo, che per quanto io ho
muscoli, che avessero forma e ordine nelle figure: il che fece scorticando di sua mano
rilievo di stucchi, ed altra materia, figure quanto il naturale, in sembianza di coloro
dipinse una predella, con [p. 121] figure piccole di storie di San Niccolò. In
San Pier Maggiore fece quattro storiette di piccole figure di San Pietro, San Paolo, San
, in cui rappresentò una Trinità con più figure appresso: e accanto alla porta fece vedere
Santi, e una Trinità, le quali figure occupano tutta l 'interior parte di una
. I capelli e le barbe di queste figure erano molto morbidi e delicati, e fatti
. Piacquegli il compartire la proporzione delle sue figure, per ordinario, di forma minore del
1529 dove dipinse Maria Vergine sedente con quattro figure attorno, la qual poi fu posta in
Guardaroba del Serenissimo Cosimo I. Similmente fece figure, facce di satiri, maschere, abiti
, di paesi, di scogli, di figure, e animali i più spaventosi, che
quel famoso Luca, che fu inventore delle figure di terra invetriate, nacque Andrea della Robbia
del Sacro Monte della Vernia, fece altre figure e tavole. In Firenze in San Paolo
San Paolo de 'Convalescenti fece tutte le figure di terra cotta della Loggia, e i
rappresentò la Vergine Annunziata, e appresso molte figure di Angeli, e diversi ornamenti. Fu
porta principale di San Pier maggiore, alcune figure. Lasciò questi un figliuolo, che si
certo suo particolare talento nell 'intagliare piccolissime figure, meritevole di memoria. Questi dunque giunse
intaglio con suo quasi invisibile scarpello, esse figure nella superficie d 'un nocciolo di ciliegia
casa Tornabuoni: e vi son quattro mezze figure fate al naturale, de 'quattro maggiori
Altar maggiore la tavola isolata, ed altre figure, che sono ne 'sei quadri tutti
, restassero imperfette alla morte di lui alcune figure, che furon poi finite da Davit e