Risultati per: parte

Numero di risultati: 3643

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

in alcuna cosa, come fa la più parte di coloro che molto scrivono, s '

sono ora per dire. E lasciando da parte i supposti e le conghietture portate dall '

questo luogo le sentenze d 'una minima parte degl 'infiniti autori antichi e moderni;

strana opinione. E lasciando ora da parte l 'inscrizione che fu posta sopra la

Giotto, al quale la bella Natura parte di sé somigliante Non occultò, nell

'Antonino arcivescovo, nella sua Cronica, parte 3, titolo 21, capitolo 6 §

de 'quali io ho citata la minima parte. Venghiamo adesso a far nota d '

al secondo, ed ultimo volume della terza parte dell 'opera del Vasari, in data

; e specialmente in quello delle Vite, parte I a 85: Ma tempo è

– Giovanni Bardi nella sua Cronica universale, parte 3 a 420, tra 'più segnalati

dicunt eas factas a Giotto florentino maiori ex parte, quem constat sui temporis omnium pictorum fuisse

alla Storia fiorentina di Scipione il vecchio, parte, I, tomo I a 393,

Theatro Orbis terrarum, sive Atlante novo, parte 3, nella Toscana: Pictores insignes

gl 'ingegni della Toscana stimasi dalla maggior parte regenerata. 1666. – Felibien franzese

, che verissima cosa è che in ogni parte d 'Europa avanti a Cimabue e Giotto

'Pittori, Scultori e Architetti moderni, parte I a 19: Ma perché le

diede dell 'esser primo ritrovatore di quella parte di filosofia, che appartiene a 'costumi

dio Marte. In questo, cioè nella parte di sopra della tribuna, fecero uno spartimento

piano della cornice di sotto, e la parte più alta divisero in cerchi di varie storie

, ch 'ella non abbia in sé parte alcuna che buona sia, né che punto

tribuna di S. Giovanni, in quella parte ch 'è sopra l 'altar maggiore

, fece vedere di essa mano destra la parte di dentro aperta, dimostrante la piaga,

e così essendo essa destra mano veduta dalla parte interiore, vedesi altresì il dito grosso della

vedesi altresì il dito grosso della medesima nella parte di sopra. Volendo poi il pittore dimostrar

fece vedere aperta sì, ma non dalla parte di dentro, com 'aveva fatto la

aveva fatto la mano destra, ma dalla parte di fuori: quasi che con essa volesse

siccome fece, il dito grosso veduto nella parte inferiore. Con tale invenzione fece egli conoscere

dalle ferite dall 'una all 'altra parte trapassate, ed insiememente spiegò il suo bel

creduta a rovescio, sia fatta vedere dalla parte di fuori, la destra dalla parte di

dalla parte di fuori, la destra dalla parte di dentro, il conosce il professore dell

, dove la destra ha il pollice dalla parte di sopra il muscolo o monte del pollice

; la mano sinistra ha il pollice dalla parte di [p. 76] sotto, che non

appiccato al carpo della mano in veduta dalla parte di fuori; e questa parte di fuori

veduta dalla parte di fuori; e questa parte di fuori non è incavata, ma gonfia

oscuro, che ha questa sinistra mano dalla parte di sopra, non sia luogo suo;

migliorasse l 'arte del disegno, in parte fatto vedere lo stato infelice, in che

l 'anno 1285, e per una parte della chiesa di Badia; e fu anche

alcuni sepolcri, che gli erano attorno, parte de 'quali fece porre dalla compagnia di

due famiglie che si trovavano allora in quella parte del Valdarno di sopra, cioè Pazzi e

per diversi cittadini, ed ebbe ancor esso parte nell 'edificazione della nuova chiesa di Santa

molto riguardevole di Val di Chiana in quella parte, che appartiene allo stato di Siena fra

col modello di quella chiesa, e gran parte del convento, del palazzo degli anziani [p

essere stato scolare. Lasciando io ora da parte questa ragione, che a mio parere [p

loro; in un 'altra cappella dalla parte di là dall 'altar maggiore de '

, e nel [p. 108] palazzo di parte guelfa, dove ritrasse il pontefice Clemente Iv

del patriarca S. Francesco, sedici per parte. Qui mi convien replicare che Giotto in

dalle bande dell 'altar maggiore nella superior parte dipinse diverse non meno pellegrine, che divote

stimmatizzato, che riuscì maravigliosa in ogni sua parte, ma singolarmente per averlo figurato nel monte

a Giotto fece far di musaico da quella parte, verso la quale i pellegrini solevano volarsi

. Veggonsi dall 'una all 'altra parte di essa fra le nubi i quattro vangelisti