vuol disegnar con penna; fannosene anche con argento; ed il segno che si fa con
si fa commettendo ne 'metalli intagliati, argento, o oro, formandosi piani, bassi
sopra con martelli, o oro, o argento, che si vuol lavorare in fogliami figure
, ma vi si posson gettare oro, argento, e altri metalli. Terra di
una velatura fatta a fondo inargentato d 'argento in foglia, d 'un verderame ben
a maraviglia d 'oro e d 'argento, e dotandola di ricche rendite.
già era rinchiusa in una testa d 'argento fatta fino dugento anni prima la di lei
capei d 'oro fin farsi d 'argento, E lassar le ghirlande, e
tempi, d 'oro e d 'argento, ed orificeria, nella quale fu singolarissimo
così in lavori di metallo come d 'argento e oro; capitò nelle mani a Giovanni
'egli d 'oro e d 'argento lavorasse molte altre cose, che oggi non
poi per collocarvi un altro Ciborio d 'argento sodo, che vi è al presente.
dentro e fuori con colori, oro e argento variato, de 'migliori e più fini
dati a fare molti nobili lavori d 'argento: e fra questi, a concorrenza del
Zanobi, legò in una testa d 'argento, grande quanto il naturale. un pezzo
di disegno, tratteggiato e dipinto sull 'argento, non altrimenti di quello, che altri
con bulino, e poi riempiendosi d 'argento e piombo coll 'ajuto del fuoco,
ogni qual volta egli intagliava alcuna cosa in argento, per empiarla di Niello, l '
ch 'e 'fosse prima nell 'argento: e parevan le carte disegnate con penna
fare le storie dell 'Altar d 'argento pel Tempio di San Giovanni; ma avendo
per la stessa Chiesa i Candellieri d 'argento di tre braccia l 'uno: la
altri lavoro d 'oro e d 'argento per diversi luoghi e persone. In proposito
gli doni ancora boccali e bacili d 'argento, ed un elmetto d 'argento,
'argento, ed un elmetto d 'argento, che si fece lavorare da Antonio del
di sua mano tutti i voti d 'argento, che si conservano nell 'armadio della
onde poté condurre molte belle cose d 'argento e di metallo nella sua patria, con
greche un Seleuco e un Antioco d 'argento di prima grandezza o sia tetradracma (tale
due l 'una; un Floriano in argento della miglior conservazione che trovisi di tali medaglie
più prezzo nelle famiglie che non esistono in argento, come nella Oppia, Luria, ecc
altra circa a 3 paoli; due di argento non comuni uno zecchino l 'una,
in grande ecc. Piccola moneta d 'argento che pesa quanto un sesterzio ma senza [iscrizione
. È una serie d 'Imperiali in argento supplita di tanto in tanto con oro
. Ha in oltre alcune medaglie d 'argento di Città e di Re come di Giuba
Di Pompeo ve ne ha parecchie d 'argento (quella d 'oro secondo me
il Germanico, l 'Agrippina in argento, alcune di Caligola, 6 o 7
7 di Claudio, l 'Ottone in argento (in oro mi parve falso),
. Di Domiziano vi è un medaglioncino in argento con segni militari nel rovescio, della
la rendono troppo sospetta, seben pare in argento antico. I Macrini son fino a
oro, due o tre Massimi in argento bellissimi, la Paulina in argento, due
in argento bellissimi, la Paulina in argento, due di Gordiano seniore, una del
Volusiano in oro, parecchi Emiliani in argento almeno 6. Una foderata d 'oro
oro di Tacito, parecchie d 'argento de 'tempi di Costantino, una delle
Massenzio. Un Eugenio assai bello in argento, la Pulcheria e un 'altra Augusta
Vi ha pure buon numero di egizie in argento basso e anche puro, e moltissimi quinarj
da Martin V a noi tutte d 'argento col capo del Pontefice da una parte
4 zecchini; il Trifone, tetradracma in argento, è stato venduto al Museo Vaticano per
zecchini 30; uno di Diocleziano foderato di argento dorato, assai bello, pagato 3 o
e i venditori; le comuni d 'argento circa a due paoli, quando sono della
. Si attribuisce a Segni una piccolissima di argento col capo di Mercurio e innanzi il caduceo
Alba che dicesi riportata da Pellerin in piccolo argento; una di Nola in argento valutata dal