anche nel 1530. Tiziano Aspetti fu autore del bassorilievo di San Daniele Levita e martire
confitto fra due assi. L 'autore è celebre per alcune statue in Venezia e
ed attrezzi militari, non so di quale autore, assai ben composti sul gusto antico.
non è effetto del tempo. L 'autore ha fra gli altri esemplari amato anche la
colorito è de 'migliori dell 'autore. La Vergine è in una gloria;
quadri dello stile più comune dell 'autore. Prevale il colorito turchino spesso
, opera non veduta migliore di questo autore in questo genere. San Polo la
, pittura corretta e delle migliori dell 'autore. Zoppo [c. 90] Vicentino
ella sia poco aiutata dalla sufficienza dell 'autore, il pregio della materia è così grande
[p. 9] L 'Autore A Chi Legge Prima che vi
venuto alle pubbliche stampe un libro di moderno autore, nel quale, mentre si danno molte
scritti di un, per altro, dotto autore, e non disprezzare i colpi della sua
i supposti e le conghietture portate dall 'autore, quali io giudico non rilevanti per l
di far vedere se tale stimata dall 'autore opinione, sia nata prima o dopo agli
. 38] altro, erudito ingegno, fatto autore. Se poi, ciò veduto, vorrà
L 'Ignara Plebe, Ma Qualche Buono Autore Del Passato, E Del Presente Secolo,
tanto diversamente dal suo vero senso dall 'autore interpretrata: Credette Cimabue nella pittura
di Guido Guinicelli. Or dicami quest 'autore, se quel poeta, gran miracolo delle
di Firenze Pintore nel tempo di l 'Autore molto nobile di più che uomo sapesse,
ingeniis. Qui notisi come a questo autore si vede indirizzata un 'epistola latina da
mostrato fin qui, potrà riconoscer l 'autore, quanto di sussistenza abbia in sé la
L 'Ignara Plebe, Ma Qualche Buono Autore Del Presente E Del Passato Secolo, Camminando
e della pittura. Se poi quest 'autore vuole che la sua sola autorità a tutte
scritto, e per conseguenza che quest 'autore che tanto le controverte, s 'inganni
colui oscura. Fin qui questo gravissimo autore, il quale (per quanto io veggio
picturas miri operis fecit. Lo stesso autore parlando della basilica constantiniana: [p.
lettore in questo luogo, che il moderno autore, già tante volte mentovato, per avvalorar
quale egli non disse mai ciò che esso autore vuol che ei dica, né contradisse a
nessuno fin qui, fuor che dal confutato autore, potiamo dire essere stata controversa, dice
Ignara Plebe Non Solo, Ma Qualche Buono Autore Del Passato, E Del Presente Secolo,
di chi legge; e se l 'autore soggiungerà, che con le pochissime pitture da
sì gran conto, che soggiunge il medesimo autore, che furono fatti ripari, e difensivi
sottoscrivo a quanto seguita a dir l 'autore, cioè che le sue nominate antiche pitture
checché in contrario se ne dica il prementovato autore, il buono e sovrano maestro del suo
il fermarmi qui, ma perché l 'autore non so a che proposito supponendo questa opinione
, esser egli inventore, giacché questo medesimo autore da me sopraccitato vuol ch 'ei non
E già che ho in mano questo autore, cioè Diogene Laerzio, mi piace recar
stato nell 'opera sua, e primo autore e perfettissimo: Neque quemquam, alium
di credere che quello che 'l moderno autore predetto in tal particolare s 'è messo
oggi giorno. Fin qui l 'autore, il quale nell 'affermar tal cosa
sinistra, che è quella che dall 'autore è stata creduta a rovescio, sia fatta
1350. Secondo ciò che scrive l 'autore della nominata cronaca, questi medesimi fra Ristoro
1321. In un manoscritto d 'un autore di questo secolo trovo essersi, coll '
questo particolare si parlerà altrove. Un moderno autore toscano, per altro letterato, in un
ho mai saputo capire, come il detto autore possa essersi ingannato in cosa tanto manifesta.
con sicurezza quella gran fabbrica. Il citato autore attribuisce a questo artefice anche l 'opera
, come l 'altre volte citato moderno autore del quale abbiamo parlato nell 'Apologia,
rispose (per usar le parole dell 'autore): quia pingo de die, sed
Lorenzo, valendomi delle parole proprie dell 'autore, che sono le seguenti. Come sa
de 'disegni antichi (suggiugne lo stesso autore) sono alcune reliquie di man propria di