Risultati per: campo

Numero di risultati: 461

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 40 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Pisa l 'anno 1320. e nel Campo Santo gli fu data Sepoltura.

loro imitatori. Così dunque egli aperse largo campo a 'suoi molti discepoli, e a

Ser Lorenzo Durazo de 'Risaliti, Campo Santo di Pisa. è fatto menzione.

Città finita di alzare la bella fabbrica del Campo Santo, onde a Giotto, come a

S. Marco dipinse il gran Crocifisso in campo d 'oro sopra 'l legno,

di Giotto, che dipinse la Madonna del Campo Santo di Pisa, e morì poi l

Credette Cimabue nella Pittura Tener lo campo, et ora à Giotto 'l grido

Credette Cimabue nella Pittura Tener lo campo, et or 'à Giotto 'l

, e altri ribelli disfatte 37. Campo santo di Pisa quando cominciato a edificare,

passione di Cristo Signor Nostro. Operò nel Campo Santo di Pisa, e particolarmente fece di

modo di dipingere diverse storie in un sol campo, e sopra un monte, o in

furon poi date a dipignere più facciate del Campo Santo, nelle quali fece Storie a fresco

, e la seguente notte gli mise a campo per la Camera sull 'hora usata.

Pisa, che è una Croce bianca in campo rosso, e di porgere l 'altra

opere, ch 'e 'fecero nel Campo Santo; or qui è da notare un

, ché il tempo ha distrutte. Nel Campo Santo di Pisa, nella facciata accanto alla

. Dipinse Stefano a fresco la Madonna del Campo santo di Pisa, nella qual 'opera

Firenze, con cui se gli aperse largo campo di far conoscere il suo valore, ed

Or San Michele, fece in esse in campo azzurro oltramarino sedici figure, che rappresentano alcuni

, e in santo Stefano. Operò nel Campo santo di Pisa dipignendo storie del Beato Ranieri

. Chiamata a Pisa, dipinse nel Campo santo una grande storia del Giudizio universale;

, rappresentò le medesime storie, che nel Campo santo di Pisa fatte avea, le quali

fu anche in aiuto Andrea nelle facciate del Campo santo di Pisa, ma essendo Andrea stato

, condusse da per sé stesso in detto Campo santo un Inferno secondo l 'invenzione della

mistero: e tutta la pittura è in campo di oro. Finalmente sopra una tavola di

, di Brunetto. Contengono le armi un campo azzurro entrovi due branche di Lione bianche incrocicchiate

. 11. 26. 27. Campo Santo di Pisa 4. 31. 55

Fra Filippo Lippi 12. Madonna del Campo Santo di Pisa da chi dipinta 34.

l 'uso di dipignere in un sol campo storia sopra storia 5. sua morte in

Santo Antonino, fecero ricoprire a tempera il campo fatto a fresco, ove era scritto il

vicino alle mura di Firenze, in un campo già de 'Frati della Calza, oggi

Maestro Guido Francesca Carlo Signore di Gran Campo. Carlo, chiamato dal zio magno

dello Scheggia, è un Cervio saltante in campo giallo, con una cinta di color cilestro

di color cilestro, che attraversa tutto il campo ed il medesimo Cervo: e nella superior

la pittura di una facciata di muro del Campo Santo, dico quanto si estende la fabbrica

aver veduto il sepolcro di esso Benozzo nel Campo Santo di Pisa, me ne diede di

e Scudiere del Re, Signore di Gran Campo, il quale pure di Madama Antonietta Grenier

di Carlo del Maestro, Signore di Gran Campo: e in questa Francesca ebbe in Francia

quale dal nominato Girolamo, Signore di Gran Campo, e maggior nato della famiglia della Robbia

di Monsignor Giovanni Bentivogli, egregiamente figurò il Campo d 'Oloferne, che poi fu insieme

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 10 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

mostra i cadaveri a 'Re come in Campo Santo, per man d 'Orgagna.

4 Dottori della chiesa. La testa in campo scuro: la pittura è simile al S

maschera di Sileno posata in terra. Nel campo qualche altro satiro o Fauno e specialmente un

scelte; il lor vestire è come nel Campo Santo di Pisa, domina nel colorito il

e studio e inerenza a Dante che in Campo Santo: varietà d 'idee ne '

piuttosto del terribile che del caricato come in Campo Santo. Il disegno tira al secco,

non è ritocca. Bello assai è il campo d 'azzurro e stelle.

il Mediceo; ma l 'oro del campo è più vivo. I diademi delle figure

cane; sotto una piccola base nello stesso campo ove leggersi [iscrizione Avra]. Dall 'altra

del celebre Crocifisso in legno: dipinto in campo azzurro con contorno che lascia spazio