e di lì le mandai a Città di Castello, una gran tavola, in cui è
avendomi dato carico di dipingere una camera in Castello, da quella banda che guarda verso il
'opinione di tutti fu condotto salvo nel Castello di Tenna, che dagli avversarii era assediato
cui, nella presura d 'un certo castello, vedevasi un fanciullino appiccarsi alla mammella della
, in una volta della real Villa di Castello; l 'une e l 'altre
forte tirata da un 'argano. Castello m. Quantità di case circondate di
mura a guisa di piccola Città. E castello vale anche Fortezza, Rocca, Cittadella.
anche Fortezza, Rocca, Cittadella. Castello. Strumento di legno, che serve
molti colpi lo ficca nel terreno. Castello. Macchina da tirar sù pesi.
è un 'arnese appartenente alla macchina detta Castello, col quale si danno colpi per ficcare
del 1229. e in Napoli finì il Castello di Capoana, poi della Vicherìa, e
'egli ancora vi facesse il disegno del Castello, e Fortezza della Giusta. Tornossene poi
, che poi fu rovinata per fare il Castello, siccome ancora nell 'Incoronata fece molte
Giotto. Fu fatto con suo disegno il Castello di Scarperia in Mugello per timore, che
Casentino, ebbe per sua patria Prato vecchio Castello di quel tenitorio, il quale potea dirsi
alla Collina, non molto lungi da esso Castello, per lo spazio ormai di circa 300
Operò in Prato vecchio sua patria, nel Castello di Poppi, ed in molte Chiese d
là furon messi, che erano del già Castello delle Stinche in Valdigreve. Non credo che
, che si chiamò Giovanni, nativo del Castello di Asciano dello Stato di Siena; al
sua in opere a fresco a Città di Castello, ed in san Francesco d 'Urbino
di Pietro Sacconi, colla rovina eziandio del Castello, ond 'era la Città d '
piena del 1557. 44. Poppi Castello nel Casentino 43. Porta di bronzo
e con qual disegno 34. Scarperia Castello in Toscana 32. da chi fatte,
4. a c. 214. Castello, Bernardo, decen. 2. della
4. a c. 287. Castello, Castellino, decen. 3. della
4. a c. 419. Castello, Valerio, decenn. 5. della
Stagno in sul Vingone, poco lungi dal Castello della Lastra, ove per Luca d '
sua origine, ed avea sue possessioni nel Castello di San Giovanni nel Valdarno di sopra,
, colorì la tavola per la Cappella del Castello. Operò in Padova ed in altre città
la vita l 'anno 1524. nel Castello della Pieve, dove fu onorevolmente sepolto.
Piero Segni nella camera principale del Palazzo nel Castello di Lari nel Pisano, in tempo che
in tempo che esso era Vicario di quel Castello e sua tenuta: la quale immagine,
Brozzi bolognese al tempo del Carloni e del Castello, in San Siro e altrove fece
Bambino), paese bellissimo con picciol castello in alto. Carpioni [c. 13]
. In Genova a San Francesco in Castello sei statue di Virtù, sei puttini,
A Genova la Concezione a San Francesco di Castello, pittura che ha del bizzarro e stravagante
Arno del 1229 e in Napoli finì il castello di Capoana, poi della Vicheria e castel
'egli ancora vi facesse il disegno del castello e fortezza della Giusta. Tornossene poi a
, che poi fu rovinata per fare il castello; siccome ancora nell 'Incoronata fece molte
Giotto. Fu fatto con suo disegno il castello di Scarperia in Mugello per timore che sia
Casentino, ebbe per sua patria Prato Vecchio castello di quel tenitorio, il quale potea dirsi
alla Collina, non molto lungi da esso castello, per lo spazio ormai di circa 300
Operò in Prato Vecchio sua patria, nel castello di Poppi, ed in molte chiese d
là furon messi, che erano del già castello delle Stinche in Valdigreve. Non credo che
, che si chiamò Giovanni, nativo del castello di Asciano dello stato di Siena; al
sua in opere a fresco a Città di Castello, ed in San Francesco d 'Urbino
Pietro Sacconi, con la rovina eziandio del castello, ond 'era la città d '
Stagno in sul Vingone, poco lungi dal castello della Lastra, ove per Luca d '
traeva sua origine ed avea sue possessioni nel castello di San Giovanni nel Valdarno di sopra,
, colorì la tavola per la cappella del castello. Operò in Padova ed in altre città