conferunt ad quod quid erat esse. Questo colore è un accidente inseparabile dalla sostanza, senza
non altrimenti. Quanto sia necessario accidente il colore quindi è manifesto, che non ci è
sciancato, e del volto il troppo rosseggiante colore, oltre alle crudeli ingiurie, commosse alcuna
, né rende Quivi 'l natio colore. Oh qual par mute Ombra del
qual fiume ha l 'acque simili di colore a quelle del mare, dubitando che altri
in altrui poteva cadere per la somiglianza del colore dell 'onde marine con quelle del Nilo
due colori che sieno estremi, sparge un colore mezzano tra l 'uno e l '
così quegli, mettendo sopra una tavola un colore estremamente bianco et oscurandolo alquanto,
d 'Arsenico. Servono per dar colore a 'legnami da far commessi e tarsìe
Acquerello m. Una sorta di colore che serve per colorir disegni; e si
di moltissime altre mezzetinte sudice, cioè di colore fra 'l giallo bianco e nero,
Alberese m. Sorta di pietra di colore che tende al bianco. Alberese del
che si fanno alla prima, con poco colore, e liquido; perchè per altro vi
aver dato anche ne 'primi colpi, colore in abbondanza, e sodo. Allargamento
Allume m. Spezie di miniera di colore simile al Cristallo; ed enne di più
. Gioia di non molto valore, del colore del fior del Pesco, e per lo
uva, con le macchie granellose dello stesso colore, mà più chiare, o bianche sudice
argento. Argentino add. Di colore d 'argento. Lat. Argenteus.
o Azzurriccio add. Di colore, che tende all 'azzurro, cioè
, e da ogni sorte d 'altro colore. Azzurri composti. Quelli che
delle fabbriche. Bigio m. Colore simile a cenerognolo. Lat. Leucopæus,
egli contiene. Bolarmenico m. Colore rossigno scuro che serve per metter d '
, donde pure se ne cava dello stesso colore e macchie, ma più chiare e più
, cioè che sopra è d 'un colore, e sotto d 'un altro;
, e animali; levando tanto del primo colore, quanto bisogna per far restare sotto il
parte di giudizioso Artefice il campire con tal colore, che aiuti a rilevare assai la sua
vestito della figura, che sia dello stesso colore; e così vadasi discorrendo. Canale
di capelli: onde dicesi capellatura del tal colore. Capelliera f. Capellatura.
. Carbonchio m. Gemma del colore del carbone acceso. V. Rubino.
Un 'Azzurro di Lapislazzulo di cattivo colore, il quale si cava dopo il buono
, dicesi di chi à buono o cattivo colore in viso, che nasce dalla buona,
'moderni, di dare alla cera ogni colore; onde con essa fanno figure di basso
detta, perchè era d 'un sol colore. Del Monocromato scrive Plinio nel Libro 35
, colorendo le figure d 'un sol colore, col quale riempievano il dintorno di esse
quali veramente sono tutti d 'un sol colore, o bianco, o giallo, o
non lasciano d 'essere di quello stesso colore, del quale la pittura a chiaroscuro si
delle carte da giuocare, nelle quali ogni colore è schietto senza mescolanza dell 'altro.
Di Cielo; ma sempre si piglia per colore. Lat. Coeruleus. Cilindro
e ne 'panni. È composto questo colore di Sinopia chiara, e Bianco sangiovanni.
, e Colorire Dar di colore, o tigner con colore. Colorato
Dar di colore, o tigner con colore. Colorato, e Colorito
e Colorito add. Che à colore, che à preso colore. Colore
. Che à colore, che à preso colore. Colore m. Secondo alcuni
colore, che à preso colore. Colore m. Secondo alcuni antichi Filosofi è
Vetro. Croceo add. Del colore di Zafferano, o del Grogo, cioè
Zafferano, o del Grogo, cioè del colore tra giallo, e rosso. Crollare
, perchè la vernice e alquanto sbiadata di colore, per annerirla, acciò sopra di essa
in Persia, e in Cipri; à colore simile alla malva, e senza trasparenza.
fra loro si dilatano alquanto; altre di colore fra 'l bianco, e 'l
è portata in piccoli pezzi; è di colore tutto giallo scuro: à contuttociò alcune magagne