f. Figura tanto scolpita, che dipinta, ritratto. Lat. Imago.
viva, ma da una statua di legno dipinta. Questo vizio si riconosce più dal tutto
cagionata sul piano, o altrove dalla cosa dipinta, e corrisponde a quell 'oscurità,
servono per disegno l 'estremità della superficie dipinta, nè si vale di chiari o scuri
della Pittura. Dicesi anche pittura alla cosa dipinta; e questo termine vien descritto da alcuni
. Dicono i Pittori o Scultori a figura dipinta o scolpita, quando posa tutt 'e
quello che si dice opera di pittura o dipinta. Di quì basso rilievo, mezzo rilievo
o stare in iscorcio si dice a figura dipinta sù la superficie, che mediante la prospettiva
è invenzione del Maestro che l 'à dipinta, ma d 'altri, che fece
nel tramezzo della Chiesa d 'Ognissanti, dipinta da Giotto con infinita diligenza (dove era
dire, che la proprietà di tale Storia dipinta non poteva esser più simile al vero di
à mostrato di credere; cioè qualsivoglia cosa dipinta o in tela, o in muro;
fu già de 'Frati Umiliati, era dipinta di mano di Giotto una Cappella, e
Michelagnolo Buonarroti affermava la proprietà di questa storia dipinta non poter essere più simile al vero di
lo Serenissimo Gran Duca Cosimo I. fu dipinta pel vero ritratto di Corso nel museo della
loggia alla piazza a 'Orsanmichele da chi dipinta 43. Iacopo Stefaneschi Cardinale 45.
a lui dedicato nella Capp. de Gondi dipinta da Greci maestri di Cimabue 4.
sue opere 42. Navicella di Giotto dipinta a musaico in S. Pietro di Roma
e tanto vi starà che la dipintura sia dipinta di più dì, e 'l ponte
, e in una sua loggetta gli aveva dipinta la battaglia de 'Topi, e delle
, l 'una e l 'altra dipinta sopra legname, e sotto questa è scritto
Chiesa di santa Trinita, nella quale è dipinta Maria Vergine; e questa non lascia dubitare
ad istanza di Giovanni Tornabuoni fu di nuovo dipinta dal celebre pittore Domenico del Grillandaio. Colorì
me tam. dare compiuta, et dipinta la detta tavola d 'ogni suo.
detto Andrea no ci desse compiuta, et dipinta mi de dare pe ogni settimana che
1349. ed essendo l 'imagine stata dipinta del 1284. non gli pareva verisimile che
pittura, che potesse avere una tal opera dipinta; e che la maniera s 'avvicinava
Siena altr 'opera, che una tavola dipinta del 1362. in Sant 'Antonio di
ch 'è allato alla porta del fianco dipinta da esso Giottino, se la passò senza
Maggior Consiglio (che per avanti era stata dipinta di verde a chiaro scuro) sopra il
di Cristo nostro Signore. una Vergine Annunziata dipinta in tavola si conserva di sua mano nel
questi tempi riconoscere. Ch 'ella fosse dipinta del 1372. apparisce dagli appresso versi,
della lode. Finalmente fu di sua mano dipinta nella Chiesa di santa Trinita la tavola,
del san Tommaso, ch 'egli avea dipinta nella facciata del convento di santa Croce in
Martij. Nella Città di Ferrara era pure dipinta dal suo pennello la Cappella della famiglia de
degli Strozzi in S. Maria Novella dipinta 64. 69. Maggiore di S
di S. Maria Novella de 'Ricci dipinta 69. degli Ardinghelli in S.
. degli Ardinghelli in S. Trinità dipinta 94. de 'Brancacci nel Carmine
Facciata della Chiesa di santa Croce da chi dipinta, e quando 97. 100.
della Chiesa di santa Maria nuova da chi dipinta 100. Festa di sant 'Anna
. Loggia d 'Or San Michele dipinta 43. Loggia de 'Mercanti d
Madonna del Campo Santo di Pisa da chi dipinta 34. Madonna de 'Denti di
in S. Petronio di Bologna da chi dipinta 83. Marco da Montepulciano pitt.
Sala del maggior Consiglio di Venezia, anticamente dipinta di verde a chiaro scuro 79.
tavola fatta di rilievo: in uno era dipinta la Flagellazione del Signore: nell 'altro
, passando avanti a quella, che sta dipinta sopra la porta di S. Procolo,
facesse: una Madonna con Gesù Bambino, dipinta in sull 'asse, sotto il portico
quanto arieggi quel Santo) non fu però dipinta per Santo Antonino, ma per altro Santo
del suolo e del predetto Tabernacolo ove è dipinta la mentovata sacra Immagine. [p
Signori. L 'Immagine del Precursore fu dipinta in prima fronte, per significare la Protezione