luoghi della Toscana, non arrivano a gran segno a tutto il bisognevole, per l '
vien prodotto dalle piante, come principio o segno di frutto o seme. Lat. Flos
. M Macchia f. Segno che lasciano i liquori, i colori,
altra dello stesso, che non dia alcun segno, nella maniera, di esser di sua
nome di pelo ad alcune crepature sottilissime a segno, che alcuna volta sono appena visibili,
la mano, striderà; il che sarà segno, ch 'ella sia di qualità pietrosa
piglia propriamente per fare quel disegno, o segno, o lineamento, col gesso in sù
di che che sia, che lasci il segno. E stampa la cosa o strumento,
esponevano nelle Chiese presso alle sacre imagini in segno di ricevute grazie, quelle figure che noi
; fannosene anche con argento; ed il segno che si fa con tale strumento, con
essa i lavori puliti fino all 'ultimo segno, ma si posson lavorare cose minutissime.
a due viti, il libro fino al segno da doversi tagliare; dipoi con la detta
suono delle percosse sordo e ottuso, sarà segno che la trave conterrà in sè alcun difetto
vite, quale si fusse mantenuta senza alcun segno di corruzzione, anni (per così dire
f. Orma, pedata, traccia, segno impresso nel suolo della terra da 'piedi
) quasi altro non rimanga, che quel segno, che lasci il piedi di chi passò
quale amò e favorì quest 'Arti al segno ch 'è noto) si valesse della
molto gradire tale mio pensiero, e per segno di ciò fin da quel tempo che son
all 'impresa, e la condussi a segno presso che ragionevole, procurando di cavare da
'anzi dicevo, cresciutami fra mano al segno maggiore, presi risoluzione di disporre e ordinar
doveva per accrescimento di essa fino a quel segno ch 'oggi si vede. Doveavansi fare
. Giunto dunque che fu Gaddo a tal segno di miglioramento, fu da Andrea Tafi meno
alcuna cosa disegnava; onde maravigliato a gran segno del genio del fanciullo, il ricercò se
, ma in verità non arrivasse a gran segno quello che poi ne 'tempi pure di
voleva bene, ma lo faceva stare a segno, usando con lui, com 'e
Scuola in quel tempo universalmente gradita fino al segno, che mostrano le grandi e magnifiche fabbriche
a dare in fuori con quella enfiagione, segno d 'imminente rovina. Questa gradita novità
goffo artefice di que 'tempi, a segno tale, che passando in uso comune,
presso il famoso Giotto, avendo a quel segno, che è noto, restaurata la bell
in breve alzò l 'acqua a gran segno; onde altro non faceva l 'impaurita
Imagine di Maria Vergine di esso luogo in segno di ricevute grazie, risolverono i Capitani di
lor mano, fanno conoscere fino a qual segno giugnesse il lor valore, secondo ciò che
, ed in buon ordine fino a quel segno, che fu possibile, atteso che gli
valore nell 'arte sua fino a quel segno maggiore che potesse essere in quei tempi un
e già incominciò a scoprire in essa qualche segno dell 'ottima maniera moderna, come quegli
marito e moglie, presi per mano in segno di fedeltà, la qual opera era stata
, che sempre nelle sue opere metteva per segno una cazzuola da muratori. Era Pittore molto
coll 'ajuto di quelli, a quel segno di perfezione nell 'arte, alla quale
quest 'artefice di gran lunga a quel segno, a cui altri giunsero di quella scuola
all 'acquisto, dico fino a quel segno, che quell 'età comportava, che
, per andarla conducendo appoco appoco a quel segno, ove ella è giunta. E giacché
i Fiorentini, giunse la cosa a tal segno, che erano i soldati Goti predati a
. Può ognuno facilmente conoscere fino a qual segno arrivasse in questi tempi infelici l 'esterminio
; era già arrivata la cosa a tal segno, che quei pochi Italiani, a cui
una volta, fra tante tenebre, diede segno di qualche miglioramento, cosa, che la
dipignerla, volle dare alla sua patria alcun segno del suo miglioramento, ch 'egli aveva
l 'antica istoria, giunga a gran segno ad agguagliare il pregio. Fra le pitture
fu molto lodata: ed a noi dà segno, che egli assai più opere facesse di
San Giovanni, incominciato e tirato a gran segno per l 'Arte di Calimala, cioè
, poi in acqua forte, a quel segno che è noto. E tanto basti aver