di pittura a tempera, del dipignere a tempera. Tempera. Qualità che si
tempera, del dipignere a tempera. Tempera. Qualità che si dà agli strumenti
. Temperato add. Che à tempera; e dicesi degli strumenti di ferro.
dicesi degli strumenti di ferro. V. Tempera qualità.. Tempia f.
velare val tignere con poco colore e molta tempera (o come volgarmente si dice acquidoso o
che serve per a fresco e per a tempera. Verde d 'azzurrino d '
e orpimento; ed è buonissimo per a tempera. Verde di terra. Un
a olio, a fresco, e a tempera. Verde d 'orpimento e d
poste in aceto; e serve per a tempera, e a olio. Verde antico
serve per a olio, e per a tempera. Verdezza f. Lo esser
Vasari, parlando d 'una Tavolina a tempera ch 'era nel tramezzo della Chiesa d
S. Salvi) dipinse molte cose a tempera, ed a fresco. Venuto l '
piccole, e ancora una piccola Tavola a tempera della Vita di Cristo, e di Maria
essa pittura, ch 'è fatta a tempera sopra legno, ornata alla Gotica, spartita
San Francesco di Pistoia fece una Tavola a tempera, ove figurò Maria Vergine con Angeli,
di Santa Croce. Fece una tavola a tempera, che allora fu posta all 'Altare
pratico nel colorire a fresco, e a tempera. Fin dalla giovinezza fu studioso delle lettere
adoperato in opere a fresco, e a tempera. Finalmente da quella Signoria gli fu dato
fece opere infinite a fresco, e a tempera, e fra esse nella Chiesa di santo
Milano sua patria, colorì molte tavole a tempera, e quivi finì il corso di sua
'opere che fece Andrea sopra tavole a tempera per diverse Chiese di Firenze, ed altre
introdotto da 'Greci, avevano operato a tempera, ec. facendo le figure loro in
di rilievo, ne 'quali lavorò a tempera storie di san Giovan Batista. Operò di
i modi del lavorare a fresco, a tempera, a gomma, e a colla;
. Questi due fratelli fecero molte opere a tempera con colla e chiara d 'uovo;
, e chiariscuri. Fu buon coloritore a tempera e a fresco, ponendo i chiari e
poi sempre nel molto operar che fece a tempera sopra le tavole, per avere (come
memoria di Santo Antonino, fecero ricoprire a tempera il campo fatto a fresco, ove era
del più moderno, che come fatto a tempera, è stato meno costante dello a fresco
menzione di moltissime altre sue pitture fatte a tempera, oltre a quelle, che si trovano
donne Fiorentine: fecevi anche la tavola a tempera, e il dossale dell 'Altare.
san Giovangualberto, e la tavola pure a tempera. Chiamato in Arezzo, fecevi una tavola
sorta di animali, ebbe a fare a tempera molti quadri per Casa Medici: anzi dice
questo artefice di pittura a fresco e a tempera, particolarmente in ciò che appartiene alla prospettiva
la Chiesa di Santo Ambrogio una tavola a tempera, in cui figurò una Vergine in grembo
sua mano un piccolo quadro, dove a tempera è figurato il parto di una Santa,
mettesse in pubblico, fu una tavola a tempera per la Signoria di Firenze, in cui
e da principio faceva i suoi lavori a tempera, finché [p. 125] venuto a Venezia
che sono ne 'sei quadri tutti a tempera, benché dalla parte di dietro, dov
, e nel suo fare molto grazioso a tempera e a olio. Era ne 'tempi
Vasari, parlando d 'una tavolina a tempera ch 'era nel tramezzo della chiesa d
S. Salvi) dipinse molte cose a tempera, ed a fresco. Venuto l '
piccole, e ancora una piccola tavola a tempera della vita di Cristo, e di Maria
essa pittura, ch 'è fatta a tempera sopra legno, ornata alla gotica, spartita
san Francesco di Pistoia fece una tavola a tempera, ove figurò Maria Vergine con Angeli,
di Santa Croce. Fece una tavola a tempera, che allora fu posta all 'altare
e pratico nel colorire a fresco e a tempera. Fin dalla giovinezza fu studioso delle lettere
adoperato in opere a fresco, e a tempera. Finalmente da quella signoria gli fu dato
, fece opere infinite a fresco e a tempera, e fra esse nella chiesa di Santo
Milano sua patria, colorì molte tavole a tempera, e quivi finì il corso di sua