Risultati per: fare

Numero di risultati: 3719

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

figura, ch 'e 'disegnavano di fare del Martire S. Lorenzo loro protettore.

d 'Ottone bellissima quanto più si può fare. E che si chiamino quattro Artefici

procedersi alla allogagione della statua, con doversene fare Scrittura, di lor mano sottoscritta: ed

Consoli, e quattro Arruoti, et Operai fare la d. figura di S. Matteo

megli stare debbi. Et la detta figura fare d 'un pezzo o di due,

promesse la detta figura lavorare, e lavorare fare per buoni, e sufficienti Maestri intendenti delle

mestieri tornare a gettarla, offerendosi il tutto fare a proprie spese: e a tale effetto

tamburo, un solo meno, che volle fare Donatello: e fu quello, dove si

allo stesso Lorenzo data l 'incumbenza di fare li tre occhi, che sono sopra le

e delle tribune: siccome ebbe anche a fare il grande occhio della facciata dinanzi della chiesa

maggiore della Pieve d 'Arezzo ebbe a fare pure una bella e grande finestra, siccome

la Chiesa Greca colla Latina, ebbe a fare per esso Pontefice molte belle cose, delle

che ogn 'altra espressione che io volessi fare, doverebbe riputarsi men bella; io a

97. citati da Giovanni Villani, di fare le intamburazioni, che erano alcune segrete notificazioni

e colui, che avesse tale notificazione fatta fare, dovesse sommariamente e de plano esser condannato

, che di nuovo s 'ha a fare per la ringhiera de 'Signori, a

così esser verissimo, che il modo del fare di Cimabue e di Giotto, co '

moderni Greci, contuttociò partecipa tanto di quel fare, e tanto se gli assomiglia, [p

suo tempo, ciò che non possono più fare le loro pitture. Similmente fu nella Fiandra

pittore aveva saputo tutte in un sol volto fare apparire. Ma non è maraviglia, dirò

per interesse di danaro; trattenendosi nondimeno in fare alcune immagini di essa Vergine, del Signore

il prezzo di un 'opera, fattagli fare apposta, disse esser egli avvezzo a mercantar

in antiche scritture, essergli stata data a fare detta sepoltura per prezzo di Fiorini quattrocento venticinque

quella scuola: anzi essendogli stata data a fare ne 'tempi di Eugenio Iv. insieme

della Santissima Nonziata di Firenze, che fece fare Cosimo de 'Medici, i portelli di

religiosi, rispose, non aver di ciò fare altra licenza dal Priore: e fu necessario

tempo buono artefice, gli fu data a fare nella nostra Città la statua del San Filippo

medesima, quasi per dispetto, data a fare a Nanni, che si era offerto di

prima a sé destinato lavoro, preso a fare, dovesse stimarla poco o nulla; ma

Come ei disse, così fu necessario di fare: ed a Nanni fu pagato il prezzo

quel nobile ingegno, senz 'alcun torto fare alla giustizia, confondere il poco lodevol termine

, che quando egli si fosse contentato di fare una cena ad esso e a tutti i

marmo, quanto fece di bisogno, per fare in esso apparire una mano, che finse

in altra facciata pure di Orsanmichele, fece fare l 'Arte de 'Manescalchi, co

Romolo di Firenze, stata già data a fare a Lorenzo suo padre, che dopo averla

fece lodatissime. Fu compagno dello Strozzi in fare detta stima Alesso Baldovinetti pittore celebre: e

solennissime cose di Firenze, il quale debbo fare a tutta mia ispesa, d 'oro

antica scrittura: e soggiugne, che per fare questi suoi libri, adoperò le Pandette d

che abbia luogo, perché, o vogliasi fare l 'allusione agli Evangelisti immediatamente, o

non interamente, ma tanto quanto basti per fare, che lo stesso destro piede di dietro

e l 'altra cosa fosse lasciata di fare; ma chi sa, dico io,

impropria la difesa, che io son per fare ora del nostro pittore. La questione è

medesima fece vedere una sua bellissima invenzione di fare alle colonne rompere il canto vivo del muro

vivo ogni sorta di animali, ebbe a fare a tempera molti quadri per Casa Medici:

dalla parte di verso la Chiesa, fattegli fare dagli Operai di Santa Maria del Fiore,

, abbandonare i marmi, e altro non fare, che simili lavori, per supplire all

venne voglia di cercare di un modo di fare eterne le figure, col colorirle sul piano

arte; ma contuttociò ne ho voluto qui fare alcuna ricordanza, coll 'occasione di aver

fu d 'uopo al primo Regnante il fare una legge, che se alcuno, per

dimanieraché, tolto via ogni vestigio di buon fare, incominciarono quegli Scultori, che vennero dipoi