Risultati per: opera

Numero di risultati: 4730

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 22 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

lume volessero gli antichi gettare via tant 'opera, tanta industria e tanta spesa. Dice

, sono più facili da essere messe in opera da un mediocre ingegno, che quelle che

assai, ma rende insieme ancora l 'opera meno illustre, non se gli scorgendo continuazione

, che avverrà in questa sorte d 'opera, dove tutti insieme o la maggiore parte

averne secondo l 'opportunità parlato nell 'opera sua, dice nel terzo libro questo,

nelle pitture sacre che in qual si voglia opera profana, scrivendo così: Cum causa constituisse

artificio, non si possono persuadere che tale opera non sia molto esquisita e nobile, massimamente

chiama vizio quel 'abito con che si opera diversamente dalla ragione, e però si dice

ultimo fine al quale ogni bene et ogni opera nostra deve essere indirizzata, sono per questo

dalle cose volgari; e questi hanno partorito opera tanto oscura et intricata, che senza l

cognome e tutta l 'istoria dell 'opera fatta, e l 'arma significherà solamente

ad un certo modo di magnificare l 'opera di quello. E quando il pittore vi

mostrare la persona, essendo che l 'opera da sé stessa si manifesta senz 'altr

non considerando Dio tanto il corpo dell 'opera, quanto il fine a chi è dirizzata

perfetta, come si ricerca in un 'opera a fine che da tutti sia commendata.

però che sola non basta a rendere una opera generalmente lodevole. Di più, chi considererà

che primamente procuri il pittore che l 'opera sua in questa parte non abbia opposizione alcuna

il che leva il credito a quell 'opera e resta il pittore in concetto di non

, spesse volte sogliono lodare più un 'opera mediocre o rozzamente fatta, che un '

del soggetto, cerchi di accompagnare l 'opera sua con quelle cose che più sogliono dilettare

l 'ultima mano a tutta l 'opera, si divulgaranno intieramente insieme; e per

. Xxx. Conclusione di tutta la presente opera, con alcuni avertimenti ai lettori.

Lettera di Messer Bartolomeo Ammannati, architetto e scultor Fiorentino, agli onoratissimi Accademici del Disegno.

Ammannati Bartolomeo 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

far fede) che si dovesse far ogni opera di mettere in uso, ch 'almeno

mio vi porgo, di non far mai opera vostra in alcun luogo disonesta o lasciva (

Avvertimenti del Dottore Aldrovrandi all'Ill.mo e R.mo Cardinal Paleotti sopra alcuni capitoli della Pittura.

Aldrovrandi Ulisse 1 risultato

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

volle grandissimo bene, percioché egli nell 'opera e componimenti delle sue ghirlande con la pittura

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 25 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

mi ha fatto animo di presentarle questa picciola opera, facendomi sicuro parimente, non per alcuna

nell 'anno Mdlxxi io scrissi questa picciola opera sopra la statua del San Giorgio di

E per conoscere che egli ciò negli uomini opera come noi detto abbiamo, molto quel fatto

esser grandissime, che la perfezzione dell 'opera e l 'altezza dell 'ingegno di

maneggia (cotanta è la nobiltà dell 'opera) si debba sentir nell 'aria,

discordano in parte alcuna. Per la costui opera adunque poco degli altri artifizii degli antichi o

Per questo noi dire possiamo che l 'opera di cui si ragiona, per virtù del

attentamente la materia, di cui l 'opera è composta, cessasse e tutto il pensiero

infiammando, più che tutti gli altri uomini opera che e 'sieno chiari e notabili.

capitano, che a patto nessuno l 'opera di Filippo e 'non usasse, nondimeno

voglie, mostra parimente che a nessuna altra opera, né per artifizio né per nobiltà,

l 'esprimere ciascuna ottimamente, che quella opera per cosa mirabile, dove elle sono,

conobbe che per difetto del costume l 'opera in sé stessa non era nobile né orrevole

vide, per la vivacità che nell 'opera con grande arte era dipinta annitrì e dal

animoso che la sua condizione e l 'opera non richiedeva, volto ad Alessandro disse:

questa virtù della vivacità, et in una opera molto nobilmente avendola mostrata, diede occasione che

vili; non fanno atto le mani per opera di poco pregio; non sono preste le

, più di ogni altra cosa nella sua opera celebrati; i quali, sì come sono

, come pare che in tutta l 'opera egli prometta. Ma le molte macchine,

ad ora interposte e per entro la sua opera sparse, operanti in cose umane, che

che questa compiuta bellezza fosse in questa sua opera, io similmente affermerei che il Petrarca di

scompigliate e confuse, con savio avvedimento è opera di raro ingegno e peregrino. E

sono sconcie e difformi e malfatte, et opera che l 'animo nostro ad alcun patto

questo artefice, che, volendo in questa opera tutti gli altri superare, non arrivò a

uomini accorti di affissare gli occhi nella principale opera, et in quella solamente mirare, poco