'ingegno di tanta eccellenza, che niuna cosa della natura fu, che egli con lo
Studiare. Dare opera a qualsivoglia cosa con industria, diligenza, e gusto;
, e perfezionare l 'Idea di quella cosa, che vogliono, o con pennello,
f. Il di fuori di ciascuna cosa, quasi il disopra della faccia; quella
m. Misura del moto. Stimerassi forse cosa impropria, ch 'io mi ponga quì
il corso del Sole, che è qual cosa più di 365. periodi o revoluzioni:
Tavola. Tentennare. Diciamo a cosa, che non è stabilmente ferma, onde
diciamo, che siccome non è possibile sopra cosa, che tentenna, il far buono e
di tal fatta è molto difficile il concludere cosa che vaglia. Terminare. Porre
'estremità della lunghezza di qualunque si voglia cosa, come testa della camera, della tavola
tramezzo, o entrare tra l 'una cosa e l 'altra. Tramezzo
m. Ciò che tra l 'una cosa e l 'altra è posta di mezzo
Pitture, e d 'ogn 'altra cosa appartenente al disegno; ed è quella piacevole
fra l 'una e l 'altra cosa rappresentata, in modo tale, che insieme
ricevere, e di ritenere in sè qualche cosa, e particolarmente liquori. Lat. Vas
metallo, alcuni vani, che vengono nella cosa formata o gettata, a cagione di non
non addormentati, massimamente nel guardar fiso alcuna cosa, onde paiono aver 'abbondanza di spiriti
da votare per evacuare, che è senza cosa veruna dentro di sè, contrario di pieno
o di cane, o d 'altra cosa lubrica e liscia, alcuna cosa, per
'altra cosa lubrica e liscia, alcuna cosa, per appianarla, come carta o altra
di sè tutte le colonne; la qual cosa per avventura fecero, perchè paresse loro,
manca di chiarezza e splendore, così la cosa che à in sè tal difetto.
terrazzo, ballatoio, o altra qualisisia simil cosa, ch 'esca col suo aggetto,
, non ò in questa parte voluto dir cosa alcuna. Ma per tornare, come
compiaccia di vedere se nella presente Opera sia cosa alcuna contro la santa Fede, e buoni
qua, ed in esso non ò trovato cosa repugnante alla santa Fede Cattolica e buoni costumi
l 'animo del medesimo; Né contenendo cosa, che repugni alla santa Fede, né
equità negare, che ambedue non sieno una cosa stessa, e che la lor divisione da
quelle che apportar si potrebbono, una stessa cosa, e per conseguenza non dee essere fra
insegnava. Ma prima di fare ad altra cosa passaggio, è da sapersi in questo luogo
non frammetteva tempo, nel quale egli alcuna cosa in disegno a loro imitazione non operasse.
che i Greci tenevano; ed è certa cosa che e 'non vi fecero allievi che
degli eccellenti Artefici, tutto che in alcuna cosa, come fa la più parte di coloro
d 'uopo il dire, benché minima cosa in lor difesa, e di tutto quello
credo vibrati da altra mano) io alcuna cosa scriva di quel ch 'io sento in
valore e fama. Ma perché più facil cosa è, che sappia un forsennato ciò che
primi precetti dell 'Arte impegnato in affermar cosa contraria a ciò che fusse apparito dall '
fatto lo stesso? Se Dante avesse detta cosa, contra la quale potesse gridare quell '
, nel Galateo. Per la qual cosa si potrebbe per avventura dire, che Giotto
per molti anni innanti: per la qual cosa, essendo per tutt 'el Mondo [p
un ingegno di tanta eccellenza, che niuna cosa della Natura, madre di tutte le cose
; perché torno a dire, che verissima cosa è che in ogni parte d 'Europa
discorso, e diciamo così. Verissima cosa è, che per ogni pittura, che
tempo à distrutte; laonde, siccome stolta cosa sarebbe di chi volesse scrivere oggi, che
, e pel Mondo, non avrebbero scritto cosa tanto contraria al senso, quanto fusse,
opere medesime, che verissima, anzi indubitata cosa fu, ed è, Che Allora Che
. Ora inventore essere alcuno d 'alcuna cosa puossi intendere in due modi, o quando
nel primiero significato, che è il mostrar cosa che più non sia vista il primo;
a quel dì parvero ch 'ogni altra cosa fossero che pitture. Laonde non deve a
Autore, il quale nell 'affermar tal cosa molto s 'ingannò, perché qualunque Professore