in piccolo argento; una di Nola in argento valutata dal possessore 15 giulj; quelle di
Buona parte sono Antiochene, pagate quelle di argento basso 3 giulj in circa l 'una
di Teodorico [appunto grafico]. Nelle famiglie in argento il miglior pezzo è la legione di Antonino
denari e più. Numerose imperiali in argento supplite anche talvolta col bronzo. In essa
Magni Massimi ecc. Se solamente rare in argento egli le valuta intorno a 1 zecchini,
. Adriano I, 3 o 4 zecchini argento, pagato altre volte zecchini 15. Leone
, paoli 25. Federico Barbarossa un paolo argento 3 mod[ul]i. Carlo Magno e vicini Re
mod[ul]i. Carlo Magno e vicini Re in argento, 3 paoli in circa. Venendo in
in bronzo 1 ½ grano. Città in argento, le comuni un giulio, le altre
ne ha di mistura, delle maggiori di argento ecc., ordinariamente poco più del valore
gettata sopra un 'altra superbissima d 'argento ita in Inghilterra. Un cane della misura
; confrontasi con più medaglie d 'argento vedute. Il Tito è bellissima testa
e i segni son lineette d 'argento. Nel mezzo vi è quasi una stelletta
quasi una stelletta pur di linee d 'argento; da una parte è alquanto incavato
Colosseo o Anfiteatro Flavio; la moneta in argento [iscrizione Dedicatio Aedis] di Faustina assai rara;
di Re e popoli antichi tutta d 'argento. Ve ne ha di ottima conservazione,
talora perché messo prima nella forma l 'argento e poi stretto sotto il conio era così
poco impresse e tipo assai debole (in argento) e non di meno da peritissimi giudicata
pesi del Seminario Romano Librali colla nota in argento [iscrizione] pesano i primi alquanto più della
di taglio al Mediceo con lettere d 'argento più rilevate. [appunto grafico] pesa once
Quello di Acacio Proconsole con lettere d 'argento come gli altri due pesa grani 67 tutti
in picciol peso quadrato con lettere d 'argento un 'oncia meno 25 grani Seminario Romano
l 'uso stesso d 'incastrare argento in metallo, tanto frequente ne 'medaglioni
stesso. Ma le lettere son d 'argento, il peso 7 denari e 2 once
è una bella serie di teste imperiali in argento supplita e aumentata ancora coll 'oro;
colla testa di Antonino, il Caligola in argento zecchini 6, il Didio Giuliano in argento
argento zecchini 6, il Didio Giuliano in argento mod[ern]o paoli 5, similmente il Pertinace,
col titolo Imperator rrr, la Severina in argento, i due Tetrici in ottimo argento zecchini
in argento, i due Tetrici in ottimo argento zecchini 5 fra ambedue, i due Licinj
del Concilio Niceno. La Elia Flaccilla in argento in moneta assai piccola, l 'Elia
assai piccola, l 'Elia Eudocia in argento, l 'Antemio, il Vaballato in
, l 'Antemio, il Vaballato in argento col Valeriano in rovescio, il Teofilo co
gettato con forme tratte dalla medaglia simile di argento. In quest 'ultimo i falsarj han
; altra greca di Ottone, altra in argento di Antiochia, altra greca in gran bronzo
2 zecchini 2; mezzo zecchino 1. Argento i tre grossi e i tre di Montalcino
. [lacuna] con aquila e Madonna rrr. Argento solido di zecchino raro, grossi sempre coll
'Arte del Cambio nelle monete d 'argento (La moneta d 'oro di 24
l 'Africa come nelle medaglie d 'argento d 'Adriano, ora la prima volta
e qualcuna gallicana. La serie in argento è anch 'essa molto copiosa: Augusto
7), una Severina in fino argento, un bel Postumo Tetrico Padre e Figlio
il Baldini mette non trovarsi medaglie d 'argento ve ne ho vedute ma con lega.
altra in seconda, con una terza di argento. Singolare è il medaglione di Pertinace col
12. Bello è un medaglione d 'argento di Salonina simile a quello della Raccolta Albani
a quello della Raccolta Albani in Vaticano di argento con lega come nelle medaglie. Vi è
; valutata 2 zecchini. Clodio Albino in argento col titolo Imperator e con laurea; in
malfatto che nelle altre. Un Pertinace in argento alquanto logoro; in buon grado valutasi circa
zecchini. Vi è un Gordiano seniore in argento veramente falso, ma le lettere e il
e il Vaillant. Queste 33 once di argento da un perito furono valutate 20 zecchini,
Valeriano Giovane in grande, il Vittore in argento, alcuni de 'bassi secoli in oro
Fuor di serie vi è la Zenobia in argento, unica in Roma. Il capo è