Palo di ferro m. Strumento di ferro a simiglianza di palo, in fondo sottile
m. Strumento di legno o di ferro o di metallo, ritondo e lungo,
di legno. Poco sicuri son quei di ferro; perchè la ruggine col tempo rompe la
Membra degli ornamenti. Piastra di, ferro altrimenti Lamiera f. Ferro
ferro altrimenti Lamiera f. Ferro ridotto a sottigliezza per farne armatura di dosso
. Piccone m. Strumento di ferro, con punte quadre a guisa di subbia
Piperno. Pila. Strumento di ferro da coniare le monete. È un pezzo
le monete. È un pezzo di schietto ferro in forma d 'ancudinetta, sopra la
nelle monete; e questa pila è quel ferro che sta di fotto, e che impronta
si vagliono i Pittori, facendola battere con ferro, finchè abbia una certa spianatura rubida,
Puntazza f. Quella punta di ferro con certe lamine stiacciate, le quali le
della boccia della rosa: questo strumento di ferro serve, per armare l 'estremità de
taglio qualche porzioncella minuta della vernice rotta dal ferro, si spolvererà con pennello, o altra
la superficie di che che sia, con ferro, o altra cosa tagliente. Raschiato
Che gli è levata la superficie, con ferro, o altra cosa tagliente. Raschiatura
o Rastrello m. Strumento di ferro, col quale i Gettatori di metallo puliscono
Rastione. Rastrello strumento dentato, sì di ferro come di legno, col quale si sceverano
di color giuggiolino, che si genera sul ferro, e che lo consuma. Lat.
add. Che à ruggine; proprio del ferro. Ruina f. V.
di braccio la maggiore, che impernata in ferro sopra un legno durissimo tornito detto calice,
lo verso diritto; che però intoppa il ferro in varj riscontri, e in vece di
intoppi, o riscontri, che trova il ferro per tutti versi in esso legno.
. Saliscendi m. Regolo di ferro di più grandezze per uso di tener chiuse
, con l 'aiuto d 'un ferro triangolare, che si chiama monaco, sopra
pulimento, ne meno si può lavorar con ferro. Sene trova per tutta la Toscana parte
. Lat. Squamma. Scaglia di ferro. Una certa superficie del ferro,
di ferro. Una certa superficie del ferro, che insieme con una ruggine, la
la quale si trova alle cave di esso ferro, serve per far colore da velare le
Scura f. Strumento noto di ferro da tagliar legname. Lat. Securis.
. Sega f. Strumento di ferro dentato, fermo in un telaio di legno
ma senza denti, fatto di lamiera di ferro, grossa, sottile, lunga, e
fabbricano in Brescia, e nelle fabbriche del ferro de 'Serenissimi di Toscana. Alle pietre
perchè tutti i dintorni son tratteggiati con un ferro incavando lo 'ntonaco prima tinto di color
ogni 'ngiuria di fuoco, o di ferro, o d 'altri metalli. À
. Spranga f. legno o ferro che si conficca a traverso, per tenere
le migliori quelle di metallo; perchè il ferro col tempo facendo ruggine, dilata i fori
f. Strumento per lo più di ferro, che si attacca alla sella per aiuto
, e gettare. Alcuni strumenti di ferro, fatti a somiglianza della staffa da cavalcare
. Staffa del saliscendo. Un ferro confitto nelle imposte degli usci, per reggere
Stampa da drappi. Strumento di ferro di più lunghezze e grossezze, in cima
con la mano mancina il detto strumento di ferro, con la man ritta gli si dà
imprimere: serransi poi dentro un telaio di ferro; e messe in uno strumento mobile detto
profondità e angustia, non ammettono lavoro di ferro da taglio; e talora se ne servono
profondi ne 'marmi, percuotendo leggiermenre il ferro col mazzuolo con replicati colpi, coll '
bronzo o di rame, e non di ferro; perchè la ruggine di esso col tempo
. Specie di scarpello, ed è un ferro appuntato e grosso, che serve agli Scultori
. Succhio m. Strumento di ferro fatto a vite, per uso di bucare
Tanaglia f. Strumento noto di ferro, per uso di strignere, e di
e ne fornimenti delle medesime, cavandosi il ferro o altro in sottosquadra, con battervi poi
. Telaio. Strumento quadro di ferro degli Stampatori di libri, nel quale serrano